1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eclissi...
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ciao a tutti!!! :D
Sapete darmi qualche consiglio per fotografare stanotte l'eclissi con la mia reflex? Tipo tempi di posa, iso ecc... Pensavo di usare il fuoco diretto :wink:
Grazie a tutti!!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sull'ultimoo numero di astrophoto insight c'è tutto...
lo puoi scaricare gratuitamente cerca con google

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presumo che tu faccia le foto con il 102/500 e la D40
In questo caso considera come base di partenza durante la fase di parzialità un'esposizione di 1/250" a 200 ISO in modo da vedere la Luna con i crateri e la parte eclissata scura
Durante la totalità puoi fare esposizioni a 800 ISO con tempi da 1" a 10" (queste ultime un po' mosse verranno) in modo da far risaltare il colore e le varie conformazioni lunari
Ovviamente questi sono tempi indicativi perché basta anche un po' di velatura del cielo o di umidità per cambiare tutto.
Purtroppo si tratta di fenomeni che devono essere ripresi "a occhio" nel senso che istante per istante ci si deve adattare.
Quando li riprendevo con la pellicola facevo sempre una forcella ampia per essere sicuro.
Per esempio se il tempo di esposizione teorico era 1/250" facevo anche uno scatto a 1/500", uno a 1/1000", uno a 1/125" e un altro a 1/60"
Sicuramente uno andava bene ma probabilmente altri due erano comunque accettabili.
Oggi con le digitali si può vedere subito nel display il risultato e adattarsi di conseguenza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Vi ringrazio tantissimo come sempre per i vostri consigli!! :D
Speriamo solo che il bel tempo sia con noi :wink:
Ciaoooo :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010