1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato un tec140/7 su ST2000 XM.

Grazie a tutti.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lascio i links per il tif a 16 bit ed i singoli fits delle componenti, l' RGB specie il B ed G hanno dei brutti gradienti...

immagine elaborata
http://www.stars4fun.net/pictures/M1/M1.tif

fits (28 Mb)
http://www.stars4fun.net/pictures/M1/M1_fits.zip

Saluti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
albireo71 ha scritto:
Lascio i links per il tif a 16 bit ed i singoli fits delle componenti, l' RGB specie il B ed G hanno dei brutti gradienti...

immagine elaborata
http://www.stars4fun.net/pictures/M1/M1.tif

fits (28 Mb)
http://www.stars4fun.net/pictures/M1/M1_fits.zip

Saluti, paolo


Ho elaborato il tiff esco fuori cose spaventose per è un pò troppo "sgranata" e certo con un contrasto forte (ma vedi certi filamenti e dettagli elevatissimi). Ma una immagine originale (anche se purtroppo nona colori) a 16 bit darebbe un risultato più sicuro (quando si spinge troppo c'è il rischio di falsi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa è l'elaborazione solo dell'H-alpha in fits (la mia elab che adesso vedete e jpeg) senza sommarle a gli altri filtri o colori (ho problemi per fare un buon allineamento dei campi e sommarle correttamente).
Ho solo applicate un filtro DDP un pò "sistemato".
Il contrasto è spinto ma si vede poco l'effetto "grana" (meglio se riuscissi a sommarle con le altre). Però guarda che dettagli!

http://img233.imageshack.us/img233/1726 ... stawg8.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io con i colori non sono nemmeno alle prime armi.
Come si procede....si sommano i colori e poi si elabora, oppure si elaborano separatamente i canali e poi si mettono insieme?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti hanno già detto tutto, è magnifica.

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto anche a Pite, che ringrazio.

Ras, è una buona versione ma noto qualche alone intorno alle stelle, credo un'artefatto del DDP. Grazie per l'interpretazione, prova coi colori se hai tempo.

Raffaele, di norma i colori li combini dando in pasto ad un programma tipo MaximDL o altri analoghi i tre files RGB calibrati e specificando i pesi di ciscun filtro. Il colore vien da se. ;) Poi procedi all'elaborazione.

Se stai facendo un LRGB i files sono quattro e devi specificare il file di luminanza.

Nel caso particolare il file di luminanza in B&W è in realtà la combinazione di un 60% di Ha e 40% di OIII. Questo è stato fatto a naso in photoshop sulle due immagini B&W già elaborate per avere un'idea precisa dell'effetto finale, non è facile capire come miscelare le riprese a banda stretta. E' stato istruttivo osservare come la morfologia della nebulosa fosse completamente diversa tra i due filtri (ma va???).

Un saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
albireo71 ha scritto:
Un saluto anche a Pite, che ringrazio.

Ras, è una buona versione ma noto qualche alone intorno alle stelle, credo un'artefatto del DDP. Grazie per l'interpretazione, prova coi colori se hai tempo.

Raffaele, di norma i colori li combini dando in pasto ad un programma tipo MaximDL o altri analoghi i tre files RGB calibrati e specificando i pesi di ciscun filtro. Il colore vien da se. ;) Poi procedi all'elaborazione.

Se stai facendo un LRGB i files sono quattro e devi specificare il file di luminanza.

Nel caso particolare il file di luminanza in B&W è in realtà la combinazione di un 60% di Ha e 40% di OIII. Questo è stato fatto a naso in photoshop sulle due immagini B&W già elaborate per avere un'idea precisa dell'effetto finale, non è facile capire come miscelare le riprese a banda stretta. E' stato istruttivo osservare come la morfologia della nebulosa fosse completamente diversa tra i due filtri (ma va???).

Un saluto, paolo


Si si vede, ma posso provare ad eliminarlo "manualmente" sulle stelle piu' evidenti oppure, senza forzare il contrasto. Se avessi piu' segnale sarebbe piu' facile (terrei piu' scuo il fondo e allora non si vedrebbe l'alone senza fare altri ritocchi).
Senti, visto le mie difficolta a sommare (o mediare) l'H-alpha con le riprese negli altri filtri potresti farlo tu senza pero colorarle e lasciando il risultato in fits? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras, al momento non riesco a farlo velocemente, sono in procinto di partire per l'estero e rientro solo per il weekend. Vedo cosa riesco a fare domenica, ma son ceto che se riprovi riesci a farlo da solo.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
albireo71 ha scritto:
Ciao Ras, al momento non riesco a farlo velocemente, sono in procinto di partire per l'estero e rientro solo per il weekend. Vedo cosa riesco a fare domenica, ma son ceto che se riprovi riesci a farlo da solo.

A presto, paolo


Intanto buon viaggio :wink:
Ci riprovo ma con astroart ho problemini e maxim l'ho dovuta disinstallare (problemi con la CCD nuova da diventar pazzi).
Comunque ci riprovo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010