1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello si fa per dire.
Ieri sera quasi il bis sul seeing: picchi di 7/10.
Ho approfittato per verificare se potevo ottenere maggior contrasto sul
bandeggio del pianeta anellato usando un Halfa. La focale di 9mt non mi ha permesso
di usare lHalfa da 6nm (forse con 5/5 di trasparenza qualcosa esce), quindi
ho ripiegato sul 35nm da 2" della Baader (acquistato da Jupiter ;) ).
L'esperimento credo sia risucito e stasera se c'è cielo provo applicando meglio.
Riporto anche la versione R+Ir molto più morbida anche se si tratta di una
elaborazione piuttosto veloce solo per mettere in evidenza il WOS:

Saturno con un grande ovale

Saggiamente ho fatto riprese a vari tempi ma in Halfa la cosa è molto più
evidente. D'altra parte le sonde che hanno ripreso Saturno hanno usato spesso
una rimappatura dei colori. Notate anche come la NEB (soto l'anello) è molto
più contrastata del normale e mostri alcuni dettagli.

Ecco l'animazione per gli increduli :mrgreen:

Immagine

I contrasti in questo caso sono stati volutamente rinforzati per esagerare le
differenze di albedo della wos rispetto al resto. Ingrandendo la versione
Halfa si nota una forma non proprio ovale.
Condivido con voi questo primo risultato sul gigante degli anelli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo! Stiamo guardando una tempesta su Saturno da oltre un miliardo di chilometri di distanza grazie al tuo tele. :)
Stasera volevo stare al calduccio ma adesso m'è venuta voglia di provare!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
bellissimo questo Saturno complimenti Anto :D

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bel colpo, complimenti! :wink:
Dovresti forse avvisare la sezione pianeti dell'UAI forse potrebbero fare una comunicazione internazionale dell'evento, non so quanti se ne siano accorti ed e' una cosa importante l'apparizione di un wos cosi evidente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti :)

@Ras: le immagini planetarie le invio anche su AstroHires quindi credo che
Ivano del Prete o chi segue Saturno siano avvisati.
Se hai altre indicazioni dimmi pure :)

Il bello credo venga a breve...sto elaborando le sequenze di stanotte, che
come avevo preavvisato avrei fatto in Halfa in quanto il filtro mi sembra
adeguato a selezionare bene le differenze di albedo del pianeta e, con tanto
stupore stanotte ho seguito l'evoluzione di numerosi wos...non uno :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Incredibile!!! (Nel senso di stupore e ammirazione)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 15:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda tecnico-tattica:

come fai ad essere certo che non sia un artefatto dell'elaborazione?
Non sto mettendo in dubbio la foto che hai fatto tu, sto mettendo in dubbio quello che potrei ritrovarmi io in una foto in futuro.
Come faccio a distinguere le due cose artefatto-realtà?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto che ruoti, è già un buon indice.
Inoltre, gli artefatti hanno di solito una forma ben diversa. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Wow..stupendo!! ;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Il fatto che ruoti, è già un buon indice.
Inoltre, gli artefatti hanno di solito una forma ben diversa. :)


Si credo di capire la prima affermazione. Sulla seconda purtroppo non ho abbastanza esperienza. Comunque chiudo l'OT che ho generato, per altri dubbi apro un altro topic.

Grazie, comunque, giancà!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010