1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è un atlante che per le sue caratteristiche è vivamente raccomandabile ai binocolari

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
è un atlante che per le sue caratteristiche è vivamente raccomandabile ai binocolari


Io, per usarlo con il binocolo (ma solo per avere una cosa piu' "portatitle") ho ordinato il ReiseAtlas (che se non sbaglio arriva anche questo alla 7.5).
Certo la plastificazione puo dare riflessi e fastidi ma non penso poi tanto, almeno non quanto trovarsi le carte bagnate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 19:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che il ReiseAtlas arriva alla magnitudine 7,5.
Sempre ammesso che in Tedesco

Grenzgrobe (con la "Beta" che poi Beta non è, al posto della b)

significhi magnitudine.. :D :D :D

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me recentemente è arrivato il Pocket Sky Atlas, che trovo fantastico.
Finalmente un atlante non completo ma ragionato, con tutto quello che serve e posso tenere comodamente in una mano: è come un quadernetto. C'e' abbastanza spazio per prendere degli appunti se uno vuole (col plastificato la vedo dura). Le pagine sono sufficientemente robuste.
E' perfetto, come un Moleskine.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
deneb ha scritto:
è un atlante che per le sue caratteristiche è vivamente raccomandabile ai binocolari


Io, per usarlo con il binocolo (ma solo per avere una cosa piu' "portatitle") ho ordinato il ReiseAtlas (che se non sbaglio arriva anche questo alla 7.5).
Certo la plastificazione puo dare riflessi e fastidi ma non penso poi tanto, almeno non quanto trovarsi le carte bagnate.


sì, va bene anche il reise, lo SA pocket arriva fino alla mag 7.6, 1500 oggetti deep sky di più cataloghi e galassie fino alla mag 11.5: chi comincia ad essere presbite come il sottoscritto si gioverà a riprodurlo in formato A4, molto comodo
visto che siamo in argomento binocolari segnalo anche un atlante informatico molto semplice dedicato specificatamente per i binocolari che è chiamato TUBA (Touring Universe Binocular Atlas), potete scaricarlo qui:
http://www.philharrington.net/tuba.htm
è tratto dall'omonimo libro di Harrington
http://eu.wiley.com/WileyCDA/WileyTitle ... 13377.html
sempre per binocolari segnalo infine un altro bel libercolo, peraltro già di recente citato su questo forum non ricordo da chi, con mappe di star hopping estremamente immediate e semplicissime:
http://www.shopatsky.com/prodinfo.asp?number=59430
questo ci da anche la misura di quanto sia diffusa l'osservazione del cielo con il binocolo oltralpe

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 22:31 
Grazie dei link!
Il libro di Seronik per i binocoli lo ho preso anch'io e mi è molto piaciuto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda sul PocketSkyAtlas: ma è presente un indice analitico con i nomi arabi delle stelle e il riferimento alla mappa?
Lo chiedo perché avrei bisogno di un atlante cartaceo che mi aiuti a identificare i nomi delle stelle di puntamento del SynScan. Ho già provato ad usare i vari elenchi che si trovano in rete, ma ad ogni aggiornamento qualcosa cambia e comunque non mi dispiacerebbe avere un catalogo simile a disposizione.
Comunque, il Pocket ha questo elenco?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ha un elenco delle stelle principali, non le ho contate ma sono circa 200 con relativo rinvio alla mappa. Proprio venerdì sera l'ho usato per l'allineamento.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ha l'elenco completo e per ogni stella è indicata la carta in cui si trova.

Quanto ai colori va detto che sono stati appositamente studiati per la migliore resa con la luce rossa, insomma è un atlante tascabile fatto da astrofili per astrofili, non potrei immaginare come migliorarlo, lo trovo ottimo per tutti gli usi :mrgreen:


Allegati:
general index.jpeg
general index.jpeg [ 335.88 KiB | Osservato 1046 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate la domanda, ma come diavolo si consulta questo Pocket Sky Atlas? Io l'ho preso più di due mesi fa e non capisco nulla... L'unica cosa che credo di aver intuito è che non devo guardarlo in verticale, ma girarlo in modo da avere le due pagine una sopra ed una sotto, se voglio avere la visuale delle costellzioni come mi appare dal balcone di casa. Per il resto non so assolutamente come individuare la pagina giusta, perché non so come tradurre le cifre in alto, dove è riportata l'ascensione retta (quelle a lato, con i gradi, dovrebbereo indicare la latitudine, o no?). Forse sarà perché io di ascensione retta e declinazione non ho ancora capito un granché, ma una ragazza che ho conosciuto, anche lei neofita con binocolo, aveva anche lei problemi con le mappe. Al che le ho consigliato di usare Cartes du ciel, ma quando si va fuori non si può sempre portare il pc dietro...
In poche parole se voglio vedere il cielo di un giorno x di agosto alle 22.00, cosa dovrei guardare?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010