Mi inserisco ancora in questa discussione per ribadire alcuni punti, spero senza spirito polemico:
costo di un cassegrain puro, fatto con specifiche molto stringenti e primario a f3- ** ribadisco** che il costo è molto vicino ma molto a quello di un rc, continuate a parlare di rapporti primario f4-f5 il che è ben diverso (come Astrotecnico sa meglio di me);
il punto precedente è anche dovuto al fatto che in proporzione i costi delle ottiche rc sono scesi in quanto piu' diffuse e piu' richieste dal mercato rispetto a 10 anni fa (vedi Star Instr. che è arrivata a proporre rc fotografici in lancio a 1500$ per un 10"- e non mi pare sia un produttore sgangherato);
per Fulvio non paragonerei apo ecc. zeiss con obiettivi riflettori, si sta parlando di cose diverse, e alla fine raggiunti i valori PV-rMs-Strhel-rugosità che ci interessano rimane solo la scelta del vetro che comunque ha la sua incidenza; infine commercialmente parlando e a sostegno del fatto che un Cassegrain ** di livello** costa cone un RC vi è il fatto che è uno schema ottico poco richiesto e il costruttore se lo vuole consegnare in ordine ci deve dedicare molte ore, appunto come per un RC.
Un saluto
massimo
_________________ non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe) Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio) Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato. SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style" Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione. Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.
|