1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma quella sera, c'era la luna ???
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 17:43
Messaggi: 12
Salve!
Premetto che io di astronomia ci capisco meno di niente.
Di questo mi scuso perché, mi dispiaccio della mia ignoranza.
La ragione del mio essere qui é che chiedo, la vostra attenzione e cortesia per risolvere un mio problema.
Sto scrivendo un libro. Una storia che a me sembra bella e sono ad un punto in cui devo descrivere il cielo stellato.
Non sarebbe difficile, basterebbe alzare il naso di notte ma ...
Per le stelle e le costellazioni non ho grandi difficoltà poiché ho gia trovato quanto mi é utile.
Il problema é che ho bisogno di sapere se, intorno alla mezzanotte, della sera del 27 Novembre 1990 c'era la luna.
Voi capirete che sarebbe una grande differenza e aggiungerebbe eventulamente un ricco particolare in più.
Io non ho idea se questa sia una domanda da un miliardo di euro.
Io spero di no, ma se lo fosse vi pregherei comunque di riferirmelo. Vi ringrazierei comunque ed eventualmente farei una telefonatina a monte Palomar. :D
Se invece la cosa é possibile, mi piacerebbe sapere anche quale era la sua fase.
Io, non diventerò mai un astronomo anche se é una scenza affascinante, ma se il libro mi verrà bene voi avrete uno scrittore in più. ( Per quello a cui serve )
Vi ringrazio di cuore per l'aiuto che vorrete darmi.

Il Condor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao,
a quanto pare c'era la luna, illuminazione circa il 60%.
Ho utilizzato il software stellaruim (www.stellarium.org).
E' gratis e molto semplice da usare, puoi anche "spostarti nel tempo" sia in avanti che indietro.
Spero di esserti stato utile.
Saluti,
maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:26 
Se vuoi una risposta completa, devi anche saperci dire "il posto" da dove "osservavi virtualmente"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 17:43
Messaggi: 12
xboriqua ha scritto:
Ciao,
a quanto pare c'era la luna, illuminazione circa il 60%.
Ho utilizzato il software stellaruim (www.stellarium.org).
E' gratis e molto semplice da usare, puoi anche "spostarti nel tempo" sia in avanti che indietro.
Spero di esserti stato utile.
Saluti,
maurizio


Grazie mille !!
Secondo te che te intendi, era possibile vedere le Pleiadi ??
Non mi dire che rompo.
Volevo sapere se c'era la luna perché volevo descrivere Orione Cassiopea e le pleiadi.
Con una luna come dici tu, 60% di illuminazione, sarebbe stato possibile ??
Che luna c'era, in che fase ??
Magari potessi saperlo.

Il Condor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Se vuoi una risposta completa, devi anche saperci dire "il posto" da dove "osservavi virtualmente"...

Se si assume la mezzanotte locale la variazione di illuminazione è poco rilevante mentre la posizione in cielo della luna è sostanzialmente poco influente rispetto all'osservatore.
Se a mezzanotte di Tokio la Luna era alta in cielo a Tokio sarà stato lo stesso a San Francisco (salvo uno spostamento in cielo di pochi gradi) alla mezzanotte locale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 17:43
Messaggi: 12
Fede67 ha scritto:
Se vuoi una risposta completa, devi anche saperci dire "il posto" da dove "osservavi virtualmente"...


Giusto.
Roma !!

Il Condor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 17:43
Messaggi: 12
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Se vuoi una risposta completa, devi anche saperci dire "il posto" da dove "osservavi virtualmente"...

Se si assume la mezzanotte locale la variazione di illuminazione è poco rilevante mentre la posizione in cielo della luna è sostanzialmente poco influente rispetto all'osservatore.
Se a mezzanotte di Tokio la Luna era alta in cielo a Tokio sarà stato lo stesso a San Francisco (salvo uno spostamento in cielo di pochi gradi) alla mezzanotte locale.


Spiegazione interessante, ma le stelle, nonostante il 60% di illuminazione, si vedevano ?
Poi presumo che la luna piena sarà più luminosa di una piccola falce.
Insomma ragazzi, aiutate un ignorante!

Il Condor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao, come dice Maurizio la Luna c'era eccome, e se ti serve qualche altro dettaglio sappi che si trovava in fase crescente (gobba a ponente) e verso la mezzanotte volgeva al tramonto ma ancora era alta circa 25° sull'orizzonte Ovest... poco più di una spanna alla distanza del braccio teso.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 17:43
Messaggi: 12
king ha scritto:
Ciao, come dice Maurizio la Luna c'era eccome, e se ti serve qualche altro dettaglio sappi che si trovava in fase crescente (gobba a ponente) e verso la mezzanotte volgeva al tramonto ma ancora era alta circa 25° sull'orizzonte Ovest... poco più di una spanna alla distanza del braccio teso.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ottimo !!
Se non sbaglio mi risulta che le costellazioni su nominate e le Pleiadi fossero perfettamente visibili e anche piuttosto alte nel cielo, considerato che inizano a sorgere intorno alle 22.
E' corretto ??

Il Condor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2008, 17:43
Messaggi: 12
Le vs informazioni sono preziosissime !!
Non ho parole per ringraziarvi.
Considerato che i ns presonaggi sono sul mar Tirreno, quindi guardano verso Ovest, mi immagino cosa si possa descrivere.
Vi ringrazio infinitamente.

Cieli sereni !!

Il Condor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010