1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come osservare la luna
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
In questi giorni siamo ovviamente portati a goderci la luna.
Con il tele da 8" mi risulta impossibile osservarla per più di 10 secondi senza rimanerne abbagliato.
Per vederla oltre il 50% di illuminazione ho riesumato il cinesissimo 60/700 a cui ho fatto un upgrade mettendoci il portaoculari da 31.8 (deagostini..) e rendendolo nuovamente utilizzabile se si ignora la montatura. Anche in questa configurazione la luna risultava fastidiosa. Ho messo la riduzione di apertura e sono riuscito a veder qualcosa.
Ovviamente non è il modo migliore.
Vengo infine alla domanda, per osservare la luna riducete l'apertura del telescopio o utilizzare qualche filtro?
Ovviamente in caso di utilizzo di un filtro sarete così generosi da darmi tutti i dettagli :)
Grazie,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi usare un filtro. Ci sono quelli appositi per la luna, oppure puoi provare con quelli colorati o addirittura con quelli a banda stratta per le nebulose, anche se ovviamente la colorazione sarà tutta falsata.

Oppure puoi diaframmare.
Altrimenti, puoi semplicemente aumentare l'ingrandimento. Questo riduce la luce che arriva ai tuoi occhi, diminuendo il fastidio.

Da ultimo, potresti comprarti una torretta binoculare.
Questa è la soluzione migliore perché la luce non è più così fastidiosa e in più osservare con due occhi è tutto un altro mondo!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Grazie sbab,
al momento procederò diaframmando, in quanto:
1- per aumentare l'ingrandimento devo comprare un altro oculare, sto procedendo con indagine di mercato...
2- per la torretta. mi piacerebbe ma deve mettersi in coda, oltre all'oculare per alti ingrandimenti ne ho bisogno uno per i campi larghi.
3- filtro lunare. uno vale l'altro? ci sono marche consigliate?
Grazie,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xboriqua ha scritto:
...3- filtro lunare. uno vale l'altro? ci sono marche consigliate?


Non saprei, mai usato uno!
Le uniche volte che ho provato un filtro sulla luna ho usato il mio OIII (quello che di solito uso per il deepsky), solo che la luna così diventa tutta verde :lol: !

L'deale sarebbe il filtro polarizzatore variabile, che a seconda dell'orientamento aumenta o diminuisce l'effetto schermante.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xboriqua ha scritto:
3- filtro lunare. uno vale l'altro? ci sono marche consigliate?


Vanno più o meno bene tutti i filtri con scritto ND, mentre sono da evitare i troppo economici da 6 Euro che spesso sono filtri verdi.

Se non ti dà fastidio vedere la Luna verde, comprati un filtro nebulare e prendi due piccioni con una fava.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:48 
Ciao.
Io uso un filtro polarizzato variabile da avvitare dietro al'oculare:
questi filtri, che si trovano in giro fra i 30 ed i 50 euro, sono composti da due "dischi" di vetro polarizzato che ruotando inscuriscono sempre più, passando dal "tutto trasparente" al "tutto nero".
Questi filtri, neutri quindi "grigi", non alterano i colori, e possono essere anche usati su un prisma di >Hershel, in cascata ad un altro ND "forte", per guardare il Sole.
Il vantaggio di un filtro polarizzato variabile è che lo puoi adattare ad ogni fasi di Luna, e so ogni apertura, quindi è molto più versatile di un "filtro fisso" che va sempre studiato per il proprio telescopio.

Ad ogni modo, diaframmando a 60-70mm puoi vedere la Luna per intero senza filtro e senza abbagliarti a 60-80x.
Diaframmando a 80-90 la puoi vedere sui 100-120x senza abbagliarti.
Sopra i 200x non credo nemmeno ti serva diaframmare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Sul dob si sbab se guardi la luna piena a 80x senza diaframmare ti fora la retina :lol: :lol: :lol: :lol:
Scusate. Non ho resistito.
Maurizio 8)

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:58 
Si, ma il tuo è un 200...
sul Dobson di Stargazer e di Lorenzo Burti (20"...), anche guardare solo Saturno a 300x ti incenerisce la retina...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
A parte il fatto che non riesco a immaginare cosa si veda in un tele così esagerato (al massimo ho posato lo sguardo in un dob da 12"), se saturno a 300x risulta così luminoso da dare fastidio si procede con filtri?
Pensandoci bene non voglio vedere saturno a 300x, già adesso che lo vedo a 75x non riesco a staccarmi, se lo vedessi a 300x in un dob da 20"..... :roll:
ci passerei la notte :P

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:19 
Una volta lo vidi a 600x con un seeing stupendo...
si poteva pattinare sulla Divisione di Cassini...

comunque anche il Dob nuovo di Sbab è un "mostro"... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010