1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, mi spiace molto per la tua decisione...devo confessarti/vi che anch'io per un periodo di quasi un anno ho osservato si e no 3 o 4 volte ma adesso stò tornando ad osservare (sabato ero fuori e lo stesso anche stasera). Quello che voglio dirti è che periodi di allontanamento e periodi di ritorno all'oculare sono normali, vista la qualità dei nostri cieli. :wink:
D'altra parte il nostro hobby dovrebbe potersi svolgere in tutte le sue potenzialità e bellezze, ma tutti noi amaramente ci rendiamo conto che non è così... :(
Chissà in futuro magari nemmeno troppo lontano le cose potranno cambiare, almeno io mi aggrappo a questa speranza per continuare ad osservare ed essere consapevole delle bellezze del cielo. :wink:
Il mio consiglio infine è di prenderti un po' di tempo e decidere sul da farsi. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 19:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lo skylux. Tempo di adattamento termico: zero o poco piu'. Costo: irrisorio. Ingombro: minimo. Tanto il deepsky che puoi fare dal tuo terrazzo consta delle Pleiadi. Attenzione a non innamorarti dell'osservazione solare, si comincia con l'astrosolar e poi...... :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Lo skylux. Tempo di adattamento termico: zero o poco piu'. Costo: irrisorio. Ingombro: minimo. Tanto il deepsky che puoi fare dal tuo terrazzo consta delle Pleiadi.


Boh, io lo Skylux ce l'ho avuto, per l'ingombro, la resa e tutto il resto, mi trovo molto meglio col Mak 90.

L'unica cosa che faceva meglio lo Skylux erano le Pleiadi o M31 tutte nel campo di un Plossl 32mm, ma per quelle ci sono i binocoli.

Sui pianeti non c'è storia col Mak, per l'ingombro è meno della metà.

E anche sul Deep, M57 e M13 sono meglio nel Mak, la volta che se lo vuole portare fuori Roma se lo gode comunque.

Tempo di adattamento...lo lasci sul balcone, tanto a Roma a parte queste sere di freddo cane (che col mezzo raffreddore che ho mi tocca stare a scrivere sul forum, almeno mi riguardo per l'eclissi) il resto dell'anno non è che ci voglia chissà che adattamento.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Qualche chiarimento sui TOUR
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Qui la serie completa:
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_ ... /Autostar/
E qui "tutto quello che avreste voluto sapere sugli ETX e non avete mai oato chiedere":
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/files/
Ciao
Maurizio


Caro Maurizio non sono sicuro che si possa accedere se non iscritti...anzi ne sarei sicuro.

Poi volevo di nuovo sottolineare che nei miei TOUR di solito metto elenchi di oggetti piuttosto facili ma non puo' sempre essere così ...in quanto qualche oggetto piu' diificilotto lo inserisco perche' non e' detto che uno sia sempre in condizioni pessime...
Insomma...bisogna prenderli a grandi linee e non come oro colato.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 14:48
Messaggi: 44
Località: Roma
....Grazie a tutti per i link... :lol: :lol: ...
Solo una cosa...non avendolo mai fatto...come si aggiungono i tour nell'autostar??
...Lo..so...dovrei leggere meglio le istruzioni...e cercare sul forum...ma visto che ci sono chiedo..a chi già l'ha fatto.. :P
C'è un programma dedicato??...come va collegato al pc...con il seriale??
premetto...che avendo un etx 125..monto l'autostar 497, cambia qualcosa dal 494??

_________________
Rifrattore Apocromatico Televue NP101
Montatura EQ Vixen Sphinx
Barlow 3x Televue
Takahashi LE 30mm
Geoptik Planetarium 7mm
Tele vue Nagler 5mm
Torretta Bino vue Televue ( a breve..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Robcitt,

Anch'io vorrei esprimere i miei sentimenti di rammarico. Ma capisco molto bene che vuoi dire. E l'idea di un piccolo "grab 'n go" non è mica cattiva. Spero che in tutto caso non ti perdiamo anche come membra di Astrofili.

Sai, anch'io non osservo (seriamente) molto più che 10 notti per anno. Ma questo è a causa del tempo Fiammingo orribile! :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spiace anche a me robcitt, ma del resto è necessario fare delle scelte a volte.

Comunque sono sicuro che l'astronomia non scivolerà mai via dal tuo cuore, e poi il cielo sarà sempre li sopra la tua testa, quando vorrai... ;)

Saluti e le migliori cose!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ci sto riflettendo ancora... :roll:

Sto pensando a un MC90, piccolo, economico e utilizzabile in città, e al momento lo preferirei al rifrattorino acromatico.
Per tutto il resto c'è il binocolo Nikon 12x50.

Il problema è la montatura. Preferirei un'altazimutale (Mino-Giro, Vixen), ma costicchiano, quasi più delle eq3...
A dire il vero ce ne sono anche delle economiche, tipo:

http://www.telescope-service.com/mounts ... .html#tsaz

oppure la Sky-Watcher AZ-3, in offerta a 69€.

Che ne dite?

Ho gia un solido treppiede fotografico, ma non sono convinto che vada bene...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Mi dispiace molto...
se penso alle mie belle montagne vicine, dalle quali anche col piccolo 66/400 ho visioni stupende, non riesco ad immaginare cosa possa essere una notte passata su una terrazza a Roma...


abbi pazienza..stiamo arrivando.. i nostri costruttori ce la mettono tutta fra un po vedrai la periferia nord di Roma all'orizzonte ;)

e allora il dubbio sparirà

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
:cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010