1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,

oggi mi ha scritto un utente chiedendomi, come avevo promesso tempo fa, di fare una lista di stelle doppie, tratte dal catalogo WDS, diciamo personalizzata.
Ebbene ne ho una pronta che potrebbe occupare la vostra vita e quella di nipoti e pronipoti :shock:

Sono riportate tutte le doppie con separazione (ultima misurazione) maggiore od uguale a 0.5" e con stelle più luminose della dodicesima ed, infine, con declinazione uguale o superiore ai + 20 gradi (per non incorrere in seeing troppo sfavorevoli)

Quando ho dato il via alla query non mi aspettavo di trovare più di 19000 coppie :shock:

Se volete complicarvi la vita per i restanti 100 anni almeno, scrivetemi, ve la mando in formato Excell (sono circa 700K zippati).

Buone osservazioni!! :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pardon, per l'aggiunta :)

Non scrivetemi un messaggio privato ma direttamente al mio indirizzo di posta elettronica: alessandro.bertoglio chiocciola fastwebnet.it (laddove per chiocciola si intende @)

Arriciao!

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao Alessandro. Mi sapresti dire di una certa doppia che tanti anni fa usavo per capire se il seeing era buon e che non ritrovo piu.
Mi ricordo che la stella era all'incirca a +80 gradi e la coppia di quasi pari luminosita' era di circa 6/7 come magnitudine. Il fatto che stava vicino al polo la rendeva sempre accessibile e la separazione (almeno fino agli inizi degli anni 80') era di 0".9.
Grazie! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quell'utente sono io ... grazie ancora Alessandro! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ras- algehu :)

E' un po' come trovare un ago nel pagliaio ma ho fatto una prova pondendo come magnitudine limite la 7.5 come declinazione tra + 75 e + 85 e separazione (attuale) dai 1.5" in giù e me ne sono saltate fuori solo quattro ognuna delle quali potrebbe essere la tua e comunque sono quattro doppie veramente interessanti:

STF 2: AR 00h 09.3' Decl +79° 43' separazione 0.8" mag. 6.68 & 6.89
STF 13: AR 00h 16.2' Decl + 76° 57' separazione 0.9" mag 7.03 & 7.13
STF 460: AR 04h 10.0' Decl + 80° 42' separazione 0.8" mag 5.62 & 6.32
STF 489 AB (Pi Cep): AR 23h 07.9' Decl + 75° 23' separazione 1.1" mag 4.61 & 6.8

Vedi tu su una mappa quale ti va meglio e comunque, come ho già detto, sono degli oggetti sicuramente molto belli!

Per puspo: Figurati è stato un piacere! :D

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Ciao ras- algehu :)

E' un po' come trovare un ago nel pagliaio ma ho fatto una prova pondendo come magnitudine limite la 7.5 come declinazione tra + 75 e + 85 e separazione (attuale) dai 1.5" in giù e me ne sono saltate fuori solo quattro ognuna delle quali potrebbe essere la tua e comunque sono quattro doppie veramente interessanti:

STF 2: AR 00h 09.3' Decl +79° 43' separazione 0.8" mag. 6.68 & 6.89
STF 13: AR 00h 16.2' Decl + 76° 57' separazione 0.9" mag 7.03 & 7.13
STF 460: AR 04h 10.0' Decl + 80° 42' separazione 0.8" mag 5.62 & 6.32
STF 489 AB (Pi Cep): AR 23h 07.9' Decl + 75° 23' separazione 1.1" mag 4.61 & 6.8

Vedi tu su una mappa quale ti va meglio e comunque, come ho già detto, sono degli oggetti sicuramente molto belli!

Per puspo: Figurati è stato un piacere! :D

Ciao

Alessandro


Grazie!
Penso che sia questa:
STF 2: AR 00h 09.3' Decl +79° 43' separazione 0.8" mag. 6.68 & 6.89
come mag e decl ci siamo solo che la separazione a quel tempo era di 0".9 ed era un difficile test per il mio riflettore da 150mm (anche se l'ho separata piu' di una volta a 256X).
Devo vedere se ho ancora i vecchi quaderni di una volta.
Senti ma il catalogo solo in excell?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

sono contento che tu abbia ritrovato la tua "vecchia" stella. Nulla di sorprendente il cambio di separazione, potrebbe essere determinato dal fatto che è una doppia fisica o da piccoli spostamenti dovuti ai moti propri delle due stelle, nel caso fosse doppia prospettica.

La lista è originariamente in formato Access, la distribuivo in Excell perché è un formato più facile e comune.

Saluti :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Ciao,

sono contento che tu abbia ritrovato la tua "vecchia" stella. Nulla di sorprendente il cambio di separazione, potrebbe essere determinato dal fatto che è una doppia fisica o da piccoli spostamenti dovuti ai moti propri delle due stelle, nel caso fosse doppia prospettica.

La lista è originariamente in formato Access, la distribuivo in Excell perché è un formato più facile e comune.

Saluti :)

Alessandro


E si c'ero affezzionato era un punto di riferimento per capire realmente la qulita' del seeing (dovrei avere anche una descrizione abbastanza dettagliata dell'osservazione).
Purtroppo excell non lo leggo a casa come formato. In che altro modo si potrebbe convertire?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
conto fino a cento ( o 19000) poi ti scrivo ...
si ce n'è per nipoti e pronipoti .... :shock:
grazie
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con strumenti di che diametro ci si può cimentare nello sdoppiamento di queste 19000 stelle? Io, per il momento, ho solo dei rifrattorini 70/700 e 80/400! :-)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010