1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Altazimutale
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche proposta per una montatura altazimutale, "stabile" ma economica per lo Skylux 70/700 della Lidl? Credo di essere negato per l'equatoriale, mi porta via un sacco di tempo e divertimento :D

Grazie

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 19:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vixen Porta! ;)
Se no si parla bene della Mini Giro!
Però dipende quanto intendi tu per economica..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 20:04 
La montatura dello Skylux si può posizionare in altazimutale, in modo da ottenere una specie di GiroMini.
Puoi così anche eliminare il contrapeso.
Devo ravanare in giro per trovarti una foto.
Conmunque tutto sta nell'impostare la latitudine a 90 gradi.
La Porta e la GiroMini non sono economiche.
La GiroMini sul suo treppiede di TS è molto più comoda della porta con yn tubo "lungo" come il 70/700.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 20:07 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
esatto imposta la latitudine a 0 oppure a 90 e sei apposto :-) e se vuoi in altaz puoi anche mettere via il contrappeso, il tubo e' leggerissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 20:19 
Non è la Astro3, ma il procedimento è lo stesso:
http://www.telescope-service.com/mounts ... VieqAZ.jpg
Oltre a poter togliere il contrappeso, oviamente puoi togliere le manopole micrometriche e "liberare" le due frizioni.
Ovviamente devi bilanciare bene il tubo, ca con uno così lunghetto è facile.

PS:
eccola, è proprio lei:
http://astrovalerio.blog.tiscali.it///r ... .580.0.jpg
http://astrovalerio.blog.tiscali.it///r ... .580.0.jpg
Se ne è parlato qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=skylux

:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le indicazioni.
Vista la serata di bel tempo le ho subito messe in pratica... un altro mondo!!! E' stato un piacere incredibile fare il mio solito tour di oggetti (saturno, pleadi, luna, aldebaran, iadi, M42, etc) senza impazzire con l'equatoriale... il tutto senza spendere un euro (il piacere aumenta esponenzialmente :-)). Mi sa che nel DNA ho il gene dell'altazimutale perché mi trovo benissimo (dobson... arrivo!).
Non ho tolto il contrappeso (proverò la prossima volta) e le prolunghe per la rotazione degli assi. E' stata una cavolata perché, in effetti, le due prolunghe si incrociavano! :-) Ora che ho guardato meglio le foto, ho visto che ne va tenuta una sola. A questo punto, però, dovrò lavorare di precisione sulla vite che serra l'altro asse: dev'essere libero di muoversi ma rimanere bloccato quando lascio il dito. E' difficile o è solo una questione di bilanciamento del tubo?

Grazie ancora per le indicazioni... altri 200 euro risparmiati! :-)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 10:07 
Puoi togliere anche l'altra manopola tranquillamente.
Gli assi devono essere (possono essere...) entrambi liberi.
Devi bilanciare bene, con l'oculare montato e messo a fuoco, spostando un pochino il tubo in avanti o indietro, allentando l'anello che lo "lega" alla barra vixen e facendolo scorrere finchè non "cade" ne in avanti ne indietro.
E' un po' palloso, ma ciu si abitua subito a farlo.
Io per esempio sul 90/1000 ho messo dei feltri negli anelli per ottenere il "giusto attrito" per non far "scivolare" da solo il tubo, e sposto il tubo semplicemente tirandolo o spingendolo quanto basta, applicando un po' di forza.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010