1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 15:14 
Quoto Gabriele:
il buon Hawkings è un ottimo scienziato, ma non brilla certo per "fluidità espositiva":
i suoi libri, peraltro interessantissimi, sono un pochino "astrusi" e tendono a diventare un pochino monotoni e ripetitivi...
per capirci, se confrontinamo "L'universo Elegante" di Greene vediamo subito che è un libro più "divertente" da leggere...
non è un romanzo, certo, ma è più coinvolgente degli scritti di Hawkings che nel suo piccolo cerca anche di fare il "brillante", ew a tratti ci riesce anche bene, ma resta comunque sempre molto "accademico"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si anche il libri di greene sono intressanti e piacevoli ... feynmann scrive molto bene secondo me.
ci sono anche testi divulgativi interessanti di paul davies ( non ricordo i titoli sorry)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 14:59
Messaggi: 35
Località: roma
Anche dal mio punto di vista Feynmann scrive molto bene!
Ti fa entrare nel mondo che racconta. Calcola che ho comprato i suoi libri di testo per fisica 1 (meccanica e termodinamica), fisica2(elettromagnetismo e ottica) e quantistica, solo perchè racconta le cose, non te le spiega! :o

_________________
Born to be kings!
Princes of the universe.Fighting and free!
Got your world in my hand.
I'm here for your love and Ill make my stand.
We were born to be princes of the universe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è davvero notevole ... ma occhio: raccontando spiega eccome ....
ci può arrivare ( almeno nei sei pezzi facili - nei sei pezzi meno facili non so, non ho ancora avuto la testa per iniziarlo) anche un pollo come me e tieni conti che non sono testi strettamente divulgativi, ma lezioni universitarie di base.

quindi, in sostanza, è roba ben più "seria" di altra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 0:43
Messaggi: 25
GabrieleCalabrese ha scritto:
No, però ho letto una breve recensione! di Hawking ho letto L'universo in un guscio di noce (in alcune sue parti molto complesso), e "La grande storia del tempo", che tratta gli stessi argomenti del libro che stai leggendo tu! è molto bello e devo dire molto comprensibile, infatti dopo averlo letto molti dei concetti trovati nel precedente libro letto, mi son stati chiariti con molta più samplicità! Mi piace molto il modo di esprimere i concetti ke ha l'autore! riesce a strimolare la mia curiosità per argomenti anke molto complicati! non so se anke a te(o a chi altri abbia letto suoi libri) sta dando la stessa impressione! ;) hai letto altro? non necessariamente di hawking!


Si piace molto anche a me, anche se quando lo leggo devo essere abbastanza concentrata, perchè alcuni punti li trovo difficili, sono rari i momenti che riesco a dedicare a questo libro, non è una lettura così rilassante, almeno per me, non conoscendo nulla della fisica..
Però lo trovo comunque molto piacevole, perchè riesce a spiegarti cose molto complicate, a mio modo di vedere... spero inoltre che ciò che leggo mi sarà ultile per il futuro corso di fisica ( e soprattutto per il relativo esame :roll:) che avrò all'università fra qualche mese :wink:


Per il momento non ho letto altri libri, fin'ora leggevo riviste come "le scienze" molto belle e piene di articoli interessanti :wink:

_________________
'Perchè l'universo si dà la pena di esistere? Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio.'
Stephen W. Hawking


Skywatcher 130/900, EQ2 motor
Oculari super: 10 e 25 mm. k 20, 12, 4 mm Barlow 2x
Binocolo Breaker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Alnilam ha scritto:
GabrieleCalabrese ha scritto:
No, però ho letto una breve recensione! di Hawking ho letto L'universo in un guscio di noce (in alcune sue parti molto complesso), e "La grande storia del tempo", che tratta gli stessi argomenti del libro che stai leggendo tu! è molto bello e devo dire molto comprensibile, infatti dopo averlo letto molti dei concetti trovati nel precedente libro letto, mi son stati chiariti con molta più samplicità! Mi piace molto il modo di esprimere i concetti ke ha l'autore! riesce a strimolare la mia curiosità per argomenti anke molto complicati! non so se anke a te(o a chi altri abbia letto suoi libri) sta dando la stessa impressione! ;) hai letto altro? non necessariamente di hawking!


Si piace molto anche a me, anche se quando lo leggo devo essere abbastanza concentrata, perchè alcuni punti li trovo difficili, sono rari i momenti che riesco a dedicare a questo libro, non è una lettura così rilassante, almeno per me, non conoscendo nulla della fisica..
Però lo trovo comunque molto piacevole, perchè riesce a spiegarti cose molto complicate, a mio modo di vedere... spero inoltre che ciò che leggo mi sarà ultile per il futuro corso di fisica ( e soprattutto per il relativo esame :roll:) che avrò all'università fra qualche mese :wink:


Per il momento non ho letto altri libri, fin'ora leggevo riviste come "le scienze" molto belle e piene di articoli interessanti :wink:

Cosa studi all'università??

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 0:43
Messaggi: 25
Studio Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, ramo Informatico :wink:

Ila

_________________
'Perchè l'universo si dà la pena di esistere? Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio.'
Stephen W. Hawking


Skywatcher 130/900, EQ2 motor
Oculari super: 10 e 25 mm. k 20, 12, 4 mm Barlow 2x
Binocolo Breaker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
wow bello!

ringrazio per le risp e devo dire che mi avete incuriosito su Feynman! finito il libro che sto per iniziare credo che prenderò "sei pezzi facili" un saluto a tutti ;)

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Mi aggiungo solo ora alle lodi di Feynman...

Voglio solo dirti questo... I miei insegnanti di Fisica all'università erano tutti concordi: per loro il testo universitario con le lezioni di Fisica di Feynmann era IL LIBRO di Fisica per eccellenza.

Io ho sia i "sei pezzi facili" che i "sei pezzi meno facili" nella versione in lingua originale... e sono godibilissimi anche dovendo fare lo sforzo di leggere in una lingua diversa dall'italiano...

Il suo bello è che riesce, pur essendo uno dei più grandi fisici del XX secolo, a spiegarti argomenti complessi in modo semplice... e non è cosa che riesce a molti (soprattutto se geni nel loro campo!)

Buona lettura! ;-)

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io mi sono studiato Fisica I e II sul Feyeman!!!
Quando ancora ero uno studente modello e sceglievo la vie più difficile.
Davvero una spanna sopra al Classico e commerciale Rosati !!!


Comuque in tema astronomico:
Il moto dei pianeti intorno al sole,è una dimostrazione geometrica senza usare la fisica del moto dei pianeti.


Ultima modifica di ska il mercoledì 20 febbraio 2008, 0:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010