1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo anche il mio parere. Accodandomi a chi ti ha detto che un sistema di guida stand-alone è oggi meno interessante di un tempo secondo me potresti prendere in considerazione una piccola DMK da usarsi in alternativa alla MagZero. Con un costo un po' più alto ti ritroveresti un dispositivo altrettanto adatto alla guida ma sfruttabile anche come ottima camera per le riprese di Sole, Luna e pianeti. E se la tua montatura non è pilotabile via interfaccia seriale (e quindi via driver ASCOM) puoi sempre prevedere un'interfaccia ST-4 della Shoestring.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Tutto chiaro, ho capito che malgrado la generosità del sistema, non vale la pena, oggi, investirci tanti soldi. E in effetti anche la soluzione di ivaldo non è davvero male anche perchè forse riuscirei a governare tutto in ambiente OSX che mi consentirebbe di non dover recuperare un ennesimo pc.

C'è nessuno che autoguida con un Mac ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
C'è nessuno che autoguida con un Mac ?

Non complicarti inutilmente la vita. Se hai un Mac con processore Intel usa BootCamp per creare una partizione Windows, installaci XP e metti lì i programmi che ti servono. Altrimenti procurati un laptop da due soldi, che di più non serve.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 11:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
papi ha scritto:

C'è nessuno che autoguida con un Mac ?


quotando al 100% quello che ha scritto ivaldo, phd guiding su mac supporta la dmk e ha i driver nativi per il gpusb. ma un mac onestamente non lo metterei mai fuori a guidare...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
kappe ha scritto:
papi ha scritto:

C'è nessuno che autoguida con un Mac ?


quotando al 100% quello che ha scritto ivaldo, phd guiding su mac supporta la dmk e ha i driver nativi per il gpusb. ma un mac onestamente non lo metterei mai fuori a guidare...


Hai ragione sul fatto che è un peccato ma il mio piccolo Powerbook mi è rimasto disoccupato ed utilizzato solo per scopi ludici. Acquistarne un altro all'uopo mi spiace altrettanto. Ma forse è davvero meglio così :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Tutto chiaro, ho capito che malgrado la generosità del sistema, non vale la pena, oggi, investirci tanti soldi. E in effetti anche la soluzione di ivaldo non è davvero male anche perchè forse riuscirei a governare tutto in ambiente OSX che mi consentirebbe di non dover recuperare un ennesimo pc.

C'è nessuno che autoguida con un Mac ?


Presente!
uso proprio una DMK31 con PHD, montata su un acromatico 80/1000. Con 1 secondo di posa ho quasi sempre un paio di stelle. Ho fatto solo prove veloci dalla città, per verificare il funzionamento del nuovo setup fotografico: 10 minuti di posa con la EQ6, 350d al fuoco diretto di un Meade 127ed (1140mm di focale), e le stelle sono puntiformi.

La DMK, che è firewire, mi permette di poter dedicare le 2 USB all'autoguida e a far scattare la 350d.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
eros ha scritto:
papi ha scritto:
Tutto chiaro, ho capito che malgrado la generosità del sistema, non vale la pena, oggi, investirci tanti soldi. E in effetti anche la soluzione di ivaldo non è davvero male anche perchè forse riuscirei a governare tutto in ambiente OSX che mi consentirebbe di non dover recuperare un ennesimo pc.

C'è nessuno che autoguida con un Mac ?


Presente!
uso proprio una DMK31 con PHD, montata su un acromatico 80/1000. Con 1 secondo di posa ho quasi sempre un paio di stelle. Ho fatto solo prove veloci dalla città, per verificare il funzionamento del nuovo setup fotografico: 10 minuti di posa con la EQ6, 350d al fuoco diretto di un Meade 127ed (1140mm di focale), e le stelle sono puntiformi.

La DMK, che è firewire, mi permette di poter dedicare le 2 USB all'autoguida e a far scattare la 350d.

Eros.



Dai ... che bello, ma guidi con gli Ascom o con il Shoestring GPUSB con lo standard ST4 ?

L'alimentazione è comunque tramite Fire-wire ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il collegamenta mac-EQ6 avviene tramite il GPUSB, e la DMK viene alimentata perfettamente dal firewire (utilizzo un cavo da 4,5 metri della Lindy). Il tutto senza nessun driver, solo il programmino di guida (PHD guide).

La reflex invece necessita di una cavo jack mini->seriale 9pin (costruito da un amico) e un adattatore usb-seriale. Per farla scattare uso dslr shutter, e per mettere a fuoco iastrophoto, tutto free.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010