1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spianatore di campo per ETX70
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ciao ragazzi!

qualcuno sa (magari Daniela sicuramente... :wink: ) se esistono in giro degli spianatori di campo per l'ETX70 ? Grazie mille in anticipo per le risposte che vorrete darmi !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non saprei..
ma una domanda... ti conviene...?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 13:28 
Il cromatismo dell'Etx70 è notevole...
spender soldi per un campo piano ma cromaticamente aberrato secondo me è uno spreco di soldi...
per questo motivo "credo" non esista questo accessorio per uno strumento che oltretutto essendo altazimutale apporta rotazine di campo che rende "impossibili" pose lunghe da deep...
uno spianatore di campo ha senso su dei piccoli apo, decisamente più costosi e performanti sia otticamente che meccanicamente, che hanno senso di esistere con una reflex attaccata, ben piazzati su un astroinseguitore o una buona equatoriale...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 13:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao carissimo, e' un acromatico e quindi conosciamo con facilita' la sua curvatura di campo che e' bassa, e' quella di una sfera di 700mm (il doppio della lunghezza focale) per intenderci il campo corretto starebbe su quella sfera se dovessi farti fare un sensore su misura. Valuta tu la dimensione del tuo sensore (immagino pellicola o digital reflex) e nel caso tu insista nell'acquisto, quella e' la correzione (piccola) che deve apportare. Non so dirti se esistano in commercio correttori gia' pronti con quei numeri, non credo, ma non te lo so dire con certezza. Gli acro hanno tanti difetti ma la curvatura di campo e' poca anche a rapporti forzati come f/5. Ciao, Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ok ! Grazie mille a tutti per i consigli (ho capito che non ne vale tanto la pena), ed in special modo a Daniela, specie per gli interessantissimi "calcoletti" per la sfera, che non conoscevo ! Grazie ancora !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daniela, se non ricordo male Gianluca Carinci scrisse che per un doppietto acromatico (mi pare che si riferisse al classico Fraunhofer) la curvatura aveva un raggio equivalente ad 1/3 della focale, anche se potrei sbagliarmi.
Potresti chiarirmi il discorso [curvatura di campo = 2F]?
La cosa mi interessa moltissimo. Grazie.

PS.:Mi rendo conto che il mio discorso potrebbe essere OT, quindi Daniela eventualmente potresti rispondermi in pvt oppure aprire un nuovo topic, penso che sarebbe un tema interessante non solo per me. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010