1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 19:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate....ma dopo quanto (e se) va in temperatura un Mak da 180?

Credo che certi diametri, per un intubazione come quella di uno schema Maksutov-Cassegrain (che ha un menisco di poderoso spessore) si debba rimanere nell'ottica di avere una postazione fissa e ventilata all'aria esterna.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 20:15 
Scusa Marco, ma non capisco...... Tu AVEVI un Newton e anche VALIDO se non ricordo male, lo hai venduto ora pensi ad un C11 e ti riviene in mente un Newton della Orion optics??? Bho forse mi sfugge qualcosa.....

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 20:36 
ciao Mario,
no,io non ho mai pensato al c11,ma al c14(forse hai letto male).
il newton che avevo da 30cm (ottimo) l'ho venduto in quanto sulla piattaforma che ho fatto sul tetto non ci stava,perciò a malincuore l'ho venuto,x fortuna ad un osservatorio di bolzano a 2264mt di quota.
l'orion è solo un idea che mi è passata x la testa e che credo non prenderò in considerazione,vorrei uno strumento SPECIFICO x l'alta risoluzione come i dall-kirkham.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Strumento definitivo per l' HR
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
La domanda di antropologo viene spontanea, tu dici che lo strumento che ti ha dato più soddisfazione è stato un newton da 30 cm e ciò nonostante lo hai cambiato con un altro strumento. Forse tu ami sperimentare le diverse ottiche e sei intraprendente al punto di non rimetterci nel cambio, però io guarderei anche gli altri aspetti del problema e cioè l'ottimizzazione di quanto si trova dopo il telescopio: acquisizione delle immagini, metodo di elaborazione, ecc. . Ho notato che tu hai fatto notevoli progressi in tutto questo e le foto che ho visto in questo sito sono molto belle. Perchè non insistere ancora un po' prima di deciderti a sostituire anche questo ultimo strumento?
Ricordati che il test eccezionale che hai visto ne "Le Stelle" riguarda quello strumento; non è detto che quello sia lo standard medio di tutti gli strumenti e forse un F/4 non è adatto per l' HR.
Comunque in caso di cambio andrei su un Cassegrain dell'artigiano che ti ha costruito il Gregoriano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 20:41 
Marco Guidi ha scritto:
ciao Mario,
no,io non ho mai pensato al c11,ma al c14(forse hai letto male).
il newton che avevo da 30cm (ottimo) l'ho venduto in quanto sulla piattaforma che ho fatto sul tetto non ci stava,perciò a malincuore l'ho venuto,x fortuna ad un osservatorio di bolzano a 2264mt di quota.
l'orion è solo un idea che mi è passata x la testa e che credo non prenderò in considerazione,vorrei uno strumento SPECIFICO x l'alta risoluzione come i dall-kirkham.


Ciao Marco, no non ho letto male ho scritto una cosa per un' altra. Un mio amico si è fatto fare un Dall-Kirkam da Germano di ariete, è venuto un GRAN bello strumento contattalo, è una persona disponibilissima e vedrai che resterai soddisfatto.... E' venuto un BESTIONE di 1Mt 8circa) x 350mm di diametro (intubazione e ottica da 320mm) x 25Kg di peso! Cmq fantastico

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 21:02 
antropologo ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
ciao Mario,
no,io non ho mai pensato al c11,ma al c14(forse hai letto male).
il newton che avevo da 30cm (ottimo) l'ho venduto in quanto sulla piattaforma che ho fatto sul tetto non ci stava,perciò a malincuore l'ho venuto,x fortuna ad un osservatorio di bolzano a 2264mt di quota.
l'orion è solo un idea che mi è passata x la testa e che credo non prenderò in considerazione,vorrei uno strumento SPECIFICO x l'alta risoluzione come i dall-kirkham.


Ciao Marco, no non ho letto male ho scritto una cosa per un' altra. Un mio amico si è fatto fare un Dall-Kirkam da Germano di ariete, è venuto un GRAN bello strumento contattalo, è una persona disponibilissima e vedrai che resterai soddisfatto.... E' venuto un BESTIONE di 1Mt 8circa) x 350mm di diametro (intubazione e ottica da 320mm) x 25Kg di peso! Cmq fantastico



grazie x il consiglio mario,
mi preoccupa solo il peso ,25 kg non son pochi,il 316mm f/4500 di zen ne pesa 18,comunque terrò presente :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Log in info
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
per quanto riguarda gli intes, su quale sito li si trova in vendita?!'

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 21:20 
Gp ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
grazie a tutti ,
nessuno di voi ha leto la recensione sull'ultimo num. de ''le stelle'' di febbraio del newton 300f/4 della orion optics ?se i dati che se sono reali fanno paura:strehl ratio 98,9% PV 1/8 RMS 1/58 riflettanza 97% e non nascondo che un pensierino mi è passato x la testa......
qualcuno mi sa dire se lo ha provato ?


Marco, Giuliano di Tecnosky, ne ha uno ion osservatorio, ma non ricordo se sia la stessa focale, forse qualche cosa in più.
Guarda sul sito tecnosky.it c'è il rimando alla pagina web.
Dacci un'occhiata.
Ciao.
Gp.


grazie :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento definitivo per l' HR
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 21:21 
nievo ha scritto:
La domanda di antropologo viene spontanea, tu dici che lo strumento che ti ha dato più soddisfazione è stato un newton da 30 cm e ciò nonostante lo hai cambiato con un altro strumento. Forse tu ami sperimentare le diverse ottiche e sei intraprendente al punto di non rimetterci nel cambio, però io guarderei anche gli altri aspetti del problema e cioè l'ottimizzazione di quanto si trova dopo il telescopio: acquisizione delle immagini, metodo di elaborazione, ecc. . Ho notato che tu hai fatto notevoli progressi in tutto questo e le foto che ho visto in questo sito sono molto belle. Perchè non insistere ancora un po' prima di deciderti a sostituire anche questo ultimo strumento?
Ricordati che il test eccezionale che hai visto ne "Le Stelle" riguarda quello strumento; non è detto che quello sia lo standard medio di tutti gli strumenti e forse un F/4 non è adatto per l' HR.
Comunque in caso di cambio andrei su un Cassegrain dell'artigiano che ti ha costruito il Gregoriano.


si,il dall-kirkham di zen mi attira parecchio ,anche perchè so che si va a botta sicura! intanto ho capito che devo vendere la eq6 visto il carico :wink:


Ultima modifica di Marco.Guidi il domenica 17 febbraio 2008, 21:27, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Log in info
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domelomb ha scritto:
per quanto riguarda gli intes, su quale sito li si trova in vendita?!'

Se stai cercando gli Intes "veri" il distributore esclusivo è Il Diaframma http://www.ildiaframma.it

Intes Micro è una marca diversa che fa strumenti diversi con caratteristiche diverse. Questa la si trova un po' ovunque, basta una ricerca con Google.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010