1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao a tutti,
comincio con una piccola richiesta (tanto per cambiare :-) ), ieri sera sono riuscito a vedere poco o nulla anche perchè.. non sapevo cosa cercare! Mi date un piccolissimo elenco di oggetti da vedere, accessibili al C6, con relativo ingrandimento consigliato?

Altra difficoltà incontrata: il cercatore 6x30 sono riuscito ad utilizzarlo pochissimo, per lo più ero costretto ad orientarmi ad occhio nudo (sono cieco come una talpa e astigmatico da fare schifo, immaginate il disagio), questo perchè anche se va bene come luminosità ed ingrandimento, fa pena (giudizio da neofita) come angolo, porzione di cielo inquadrata.
Non esiste qualcosa di meglio sotto questo aspetto? Magari con un piccolo zoom da grandangolo a tele? Non so..

Veniamo alla serata.
Come allineamento ho usato il più banale, allineando su Give.. ed in effetti faceva pena come precisione. Ma non importa, volevo osservare! Da incorniciare!
Ho iniziato proprio con giove e devo dire che la più bella immagine l'ha offerta il 33mm.. Giove con i suoi satelliti tutti allineati su di una retta, bellissimo!
Poi ho cominciato a giocare con gli oculari e devo dire che il meglio lo ho fino al 15mm, anche con Barlow. Dal 9 incontravo una difficoltà per me inspiegabile, estrema difficoltà a vedee nell'oculare perchè sembrava appannarsi tutto.. ma solo con il 9 ed il 6, con o senza Barlow. Da cosa dipende?
Diciamo anche che il 6mm è praticamente inutilizzabile (con e senza Barlow), l'immagine non è grnachè. Il 9 va un pelo meglio, ma l'immagine lascia a desiderare ed è disturbatissima al centro, con un cerchio nero ben presente.. credo che sia un problema proprio di questi tele. Mi aspettavo di meglio.
Insomma, in generale pensavo sarebbe andata meglio.. di Giove vedevo distintamente le varie fasce fino al 15mm (un pò piccolino però), con Barlow peggiorava.. spingendomi oltre andava ancora peggio.

Sono poi passato a cercare qualcosa del profondo cielo, e qui è stata un'odissea. Non conoscendo, o preso a cercare quel che il computer mi suggeriva.. tranne che non vedevo nulla.. fino a che mi ha orientato verso Hercules (vado a memoria, scusate la mia ignoranza): cmq dritto sulla mia testa, nella posizione più scura del cielo.
Qui sono riuscito ad intravedere qualcosa.. il meglio ancora una volta lo hanno offerto gli oculari fino al 15, cmq vedevo poco o nulla, sembrava una sorta di rete in plastica trasparente a maglia finissima accartocciata, non distinguevo nulla, vedevo solo una sorta di ombra praticamente.. ci ho perso parecchio tempo, con vari tentativi, ma nulla.
Poi mi sono arreso è non ho cercato altro.. certo con un pò di amarezza.

Sono poi passato alla luna che nel frattempo, verso le 00:30, era salita un bel pò su rispetto all'orizzonte.
Qui finalmente qualche soddisfazione. Vedevo benissimo fino al 15 (come al solito). Uno spettacolo.. il 15 però, già senza Barlow, soffriva un pò.
Nel senso che tremava tutto.. Spingendomi altre con gli ingrandimenti, la tremarella aumentava.. ma sopratutto il disturbo del cerchio nero dell'ottica diventava insopportabile.
Ci si può spingere fino al 9 mm, magari con Barlow anche, ma siamo davvero al limite: immagine poco definita, la tremarella diventa un terremoto, ma sopratutto ottica fortemente disturbata al centro.. che poi il centro occupa buona parte dell'oculare (come diametro), vi lascio quindi immaginare con quanto disagio per l'osservatore. Questo francamente mi è sembrato il limite più importante del telescopio in questione, a prescindere da cosa si osserva.

Insomma a fine serata sono andato a letto con parecchi dubbi..
Ovviamente da totale inesperto non sono in grado di giudicare le condizioni meteo di ieri sera, magari in altre serate le cose potrebbero andare meglio.
In questo chiedo lumi agli esperti, da quello che ho descritto cosa ve ne pare?
E' chiaro che è emersa la mia scarsa conoscenza ed ignoranza.. he, he, he
Ma a prescindere da questo? Cosa posso fare per migliorare?
E' questo il massimo che posso aspettarmi da questo tele rimanendo a casa? Sarà possibile fotografare oggetti del profondo cielo in queste condizioni?
Anche perchè dei pianeti, tolti Giove e luna e forse Saturno, però non oso immaginare quanto piccolo lo vedrei, già Giove era un piccolo coriadolo, non credo rimarrebbe moltissimo..

Insomma aspetto il parere degli esperti!

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:12 
Ciao, dunque comincio dall'ultima domanda...Dei pianeti, Venere è anche grandicello...gli altri (Urano, Nettuno) li potrai confondere quasi con stelle, poichè estremamente piccoli (data la distanza enorme)...Plutone ha magnitudine di circa 14 quindi visibile come una debolissima stellina soto cieli buissimi! (non so se il tuo tele te lo consentirebbe... :? )...Per quanto riguarda gli oggetti visibili, sotto un cielo totalmente buio dovresti riuscire ad osservare tutti gli oggetti Messier...Solo sotto cieli molto bui! Se fornisci dati riguardo al tuo cielo, forse un "approssimazione" di ciò che potrai osservare si potrebbe anche dare... :wink:
Bravo! Continua così che vai alla grande!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il cercatore è sostituibile volendo.

La difficoltà che trovi con gli oculari da 6 è dovuta alla scarsa estrazione pupillare, devi avvicinarti troppo con l'occhio. Può essere fastidioso e scomodo, strano che lo faccia con il 9 forse tu la patisci più di altri.
Cmq il 6 è quasi l'ingrandimento (250X) limite per il tuo tele che si sfruttano quando le condizioni sono buone, in queste sere su giove oltre 200/240 non riesco ad andare e il tele è un 150 come il tuo. Sulla luna invece è un pò meglio.
Se ci metti ancora la barlow raddoppi...

:shock:

Non capisco la storia della macchia nera.

Per adesso mi fermo, c'è un mucchio di carne al fuoco. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
..con macchia nera non intendo un cerchio totalmente nero ed opaco al centro dell'oculare.
Intendo un cerchio scuro, tutto pieno, che si sovrappone/miscela all'immagine. Questo è poco percettibile con oculari fino al 15, diventa molto presente su tutti gli altri di minori dimensioni perchè il proprio diametro cresce man mano che si riduce il diametro degli oculari. Cmq dovrebe essere lo specchio più piccolino al centro del tele, come da schema.. almeno credo. L'immagine all'interno di questo cerchio, oltre che più scura, è anche peggio definita e soffre maggiormante di disturbi.. così mi è sembrato.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
:shock: :shock:

Il secondario non deve vedersi nell'immagine quando sei a fuoco.

Non riesco proprio a capire il problema, hai provato a puntare una stella e vedere se è collimato ?

http://digilander.libero.it/photallica/colsct.htm

cmq aspetta a toccare se non sei sicuro, con quali oculari non si presenta la macchia ? se fosse colpa dello specchio dovrebbe esserci sempre.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Bhe.. io l'ho sempre vista, solo che si nota meno con il 33 il 25 ed il 15. Cmq non appena posso provo ad assorvare un immagine terrestre, in piena luce, e vedo un pò in effetti come si comporta il fenomeno.. anche se l'avevo già notato osservando, sempre in piena luce, immagini terrestri. Solo che avevo dato per scontato che fosse un difetto previsto.. non ho approfondito.

Sperem.. risolvere questa cosa sarebbe magnifico.

Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
pieroim ha scritto:
Bhe.. io l'ho sempre vista, solo che si nota meno con il 33 il 25 ed il 15. Cmq non appena posso provo ad assorvare un immagine terrestre, in piena luce, e vedo un pò in effetti come si comporta il fenomeno.. anche se l'avevo già notato osservando, sempre in piena luce, immagini terrestri. Solo che avevo dato per scontato che fosse un difetto previsto.. non ho approfondito.

Sperem.. risolvere questa cosa sarebbe magnifico.

Piero


Toccando ferro non vorrei fosse un difetto di lavorazione dello specchio, cmq c'è la garanzia. Quello non sarebbe un difetto previsto ma un impedimento da sostituzione o riparazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ma giusto per capirci, nel telescopio, a prescindere dall'oculare, dovrei vedere un'immagine uniforme per tutto il diametro? Intendo come luminosità percepita dall'occhio, immagino poi che un pò di vignettatura sia normale e cmq poco percepibile.. questo per indagare meglio su questo fenomeno..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Primo scontro con condizioni di scarso seeing :) (turbolenza dell'aria che fa l'effetto asfalto caldo d'estate, cioè immagine che bolle).
Se osservi oggetti bassi come la Luna al suo sorgere avrai questo effetto anche se il seeing è generalmente buono poichè il telescopio punta troppo in basso e intercetta comunque l'atmosfera per un lunghissimo tratto !
Pensavo l'ombra nera fosse la normale immagine del secondario quando non sei a fuoco, però rileggendo tu dici che è grande... allora potrebbe essere dovuta al non tuo corretto approccio/posizione rispetto agli oculari, è detto effetto fantasma... riprova con calma.
Piuttosto dicci meglio come si presenta sta macchia !
Gli oculari corti sono scomodi perchè richiedono una distanza minima dell'occhio dalla lente, il 4mm è decisamente troppo (magari sulle stelle doppie strette in condizioni eccezionali potrà tornar utile), il 6mm ti dà 250x che sono raggiungibili con serate di buon/ottimo seeing.

Il cercatore 6x30 è già a "largo campo", per ora accontentati, se vuoi cambiarlo potresti considerare un 7x50 o un 8x50 che fa risaltare di più gli oggetti del cielo profondo come M13 e altri ammassi, ma generalmente con un campo minore del tuo 6x30 e, se spendi molto, forse con campo simile.
Ne esistono anche con la diagonale, più comodi, ma qui i costi si fanno importanti : 9x50 Stellarvue raddrizzato a 90° €200, compreso supporto, dai Gianluchi della RIGEL a Roma (ha anche gli oculari intercambiabili !), ci sto pensando anch'io.

Cieli sereni !

Alessandro Re

N.B.: gli oggetti del cielo profondo li vedi quando la trasparenza è massima, col tuo tele oltre ai principali ammassi globulari (M5, M13, M92)dovresti beccare La nebulosa ad anello M57, piccola, nella Lira, ed M81/82, galassie nell'Orsa Maggiore, ma occorre pazienza e pratica, anche per imparare a guardare negli oculari.
Ultimo suggerimento, la tua pupilla deve essere abituata al buio, via qualsiasi luce dal raggio di azione degli occhi : hai presente quando vai a letto e dopo 10 minuti ci vedi anche al buio ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Altra difficoltà incontrata: il cercatore 6x30 sono riuscito ad utilizzarlo pochissimo

L'allineamento del cercatore è meglio farlo di giorno usando un dettaglio lontano come un'antenna o la punta di un traliccio. Vedrai che ci riuscirai

> Poi ho cominciato a giocare con gli oculari e devo dire che il meglio lo ho fino al 15mm, anche con Barlow. Dal 9 incontravo una difficoltà per me inspiegabile, estrema difficoltà a vedee nell'oculare perchè sembrava appannarsi tutto.. ma solo con il 9 ed il 6, con o senza Barlow. Da cosa dipende?

Seeing scadente? scarso acclimatamento dell'ottica? Cielo fosco? oculare scadente e/o sporco? O semplicemente una scarsa abitudine dell'occhio a lavorare con un sistema ottico davanti? Hai provato a cambiare occhio durante l'osservazione se con l'altro andavi meglio? Ciò aiuta a trovare quale dei 2 è l'occhio dominante: per il 90% degli osservatori è il destro, io faccio parte del restante 10% per esempio! :D :D

> Sono poi passato a cercare qualcosa del profondo cielo, e qui è stata un'odissea.

Ci vuole il cielo buio e un po' di esperienza, non arrenderti

> Sono poi passato alla luna che nel frattempo, verso le 00:30, era salita un bel pò su rispetto all'orizzonte.

Ma era pur sempre bassa, aspetta una fase + favorevole 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010