1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri, come li scelgo?
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao ragazzi.

L'impossibilità di trovare un posto veramente veramente buio mi porta purtroppo a pensare di acquistare un filtro CLS.
Sto però facendo una confusione enorme con tutti 'sti filtri.

C'è il CLS e il CLS 2.... ma che differenza c'è?!

Inoltre mi trovo più e più volte a vedere foto bellissime di utenti di questo forum che nelle descrizioni delle foto eseguite riportano anche l'uso dei filtri.

In che condizioni bisogna usare il filtro OIII piuttosto che l'H-Alfa.....?

Un'ultima cosa. Come fate voi a fotografare in presenza della Luna tirando fuori dettagli incredibili?
Io l'ultima volta che ho provato a fotografare c'era la Luna (mi pare fosse 1/4) e provando a fotografare Orione ho visto che la luminosità finale della foto era veramente tanta.

Ma come fate voi? :cry:


Scusate, ma queste sono domande della disperazione!!!!! :(

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 22:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
i filtri contro l'inquinamento luminoso tagliano le linee principali delle lampade a mercurio e delle lampade al sodio a bassa pressione. E' difficile che queste tipologie di lampade siano prevalenti oggi nell'illuminazione... quindi purtroppo questi filtri, oggi, servono a poco.
I filtri a banda stretta sono efficaci perche' migliorano di molto il rapporto segnale / inquinamento luminoso (quale scegliere dipende dall'oggetto) ma su quelle aperture richiedono di allungare parecchio i tempi di posa, devi quindi vedere con la tua montatura cosa riesci a fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Daniela!

Il tipo di filtro a quanto ho capito va scelto in base al soggetto da fotografare.

Quindi le tipologie sono tra (per esempio) nebulose ad emissione, nebulose a riflessione ecc.?

E' questo il modo di scegliere che tipo di filtro utilizzare?


Grazie ancora! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su 8-10cm di diametro la vedo dura usare filtri a banda stretta (OIII,H-alfa e company), ti ritroveresti a fare pose 4 volte + lunghe per ottenere lo stesso segnale e devi fare la tricromia con i colori separati, l'unico che ho visto in giro mantenere una rapporto di luminosità/cromatismo decente è l'IDAS/Hutech LPS, che mettono anche sulle canon modificate, li se raddoppi o poco meno la posa te la cavi senza fare tricromia separata ma bilanciando un pochino in photoshop. :P

Le foto da urlo che vedi sul forum di alcuni super-imagers usano ccd con ruota portafiltro e si sparano centinaia di minuti di posa per un oggetto, cioè varie serate di esposizione per una sola foto. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Paolo!

...soluzione ideale, trovare assolutamente un posto buio buio buio!!!!! :cry:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri, come li scelgo?
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 22:31 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Mauro!

Dove hai trovato queste info? Sono interessantissime!!! :D

Grazie davvero!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 14:56 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
E' spiegato tutto qua e nei post seguenti. Compreso come e dove scaricare gli skin di Google Earth.
http://visualsky.blogspot.com/2007/08/v ... ativi.html

Già Mauro però sarebbe anche bello se tu di degneresti di rispondere nei commenti visto sono indirizzati a te
poi altrimenti vengono da me in via e-mail privata
almeno nel tuo profilo metti un contatto di qualunque tipo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010