1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 21:23 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Un doppietto incollato lasciato al sole e usato tutti i giorni per ore, andra' revisionato magari dopo 20 anni invece che dopo i soliti 80 (comunque col tempo si degrada...) non mi sembra che sia un disastro tremendo....
Il filtro IR/UV e' sicuramente necessario se si usa un newtoniano di apertura generosa, ma non e' un problema se si osserva (tra l'altro, non credo per ore e ore) con soli 66mm di apertura e con un rifrattore che poverino se mette a fuoco la banda visibile, l'IR e l'UV li sfuoca senza pieta'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 21:46 
Mmmm...
io finora ho usato solo 2 neutri in serie, ed il Contrast Booster sull'oculare...
ora però col 90/1000 mi viene un po' di ansia...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 22:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
io uso il prisma di herschel con rifrattori vari fino a 10cm senza taglia uv/ir. Si intende che sono la stessa incosciente che guarda dentro al pst ca-k, nonche' la stessa incosciente che va in spiaggia senza occhiali da sole (non credo che gli occhi ne trarranno giovamento ma non credo neanche che ci si accechi). Siccome ci vedo bene, dall'oculista non ci vado mai e non so bene che dirti, se non la constatazione empirica che io non sono ancora cecata. Ma non e' che il contrast-booster (baader?) taglia gia' gli ir e uv?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 10:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei capire: ieri ho provato ad osservare il sole con il prisma di herschell senza filtri ma non sono riuscito neanche ad avvicinarmi all'oculare.

Ho un filtro ircut, 3 filtri colorati e un filtro neutro. Dovrei avvitarmi nell'ordine l'ir-cut, il neutro e il verde, per non avere problemi, giusto?

Devo cambiare il mio ir-cut e prenderne uno che taglia anche l'uv?
L'uhc serve a qualcosa?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il costoso prisma Baader ha uno "speciale" reticolo di uscita che sparpaglia il calore e che rende tale prisma molto sicuro, l'ho provato ad uno star party.
Però ragazzi, costa un botto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 10:57 
Kappotto, se diaframmi a 70-80-90 non avrai troppa luce.
Daniela, non so cosa taglia il Contrast Booster, io lo uso per vedere un po' di granulazione.
C'è chi dice vada meglio del Continuum.
Certo, qualcosa dovrà pur tagliare, altrimenti sarebbe solo un filtro giallo..
King, il mio è un Intes, spara luce da sotto, ma il fascio è già divergente, quindi non brucia nulla, ci ho messo una mano sotto per provare (certo, lo so, sono una volpe... ;) ) e non mi sono scottato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 14:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
kappotto devi comprarti dei filtri da prisma di herschel. Il prisma invia all'oculare circa il 5% della radiazione incidente. Che filtro devi mettere dipende dall'apertura del telescopio e dagli ingrandimenti a cui lavori. E' utile avere un filtro ND che trasmette 0.001 (detto anche 3) uno che trasmette 0.01 (detto anche 2) e magari uno che trasmette 0.1 oppure 0.05. Considerate che il baader astrosolar visuale e' 5 (trasmette 1/10^5 della radiazione incidente) e quello fotografico (pensato per essere usato solo in foto, ma per non accecare chi per errore ci mettesse l'occhio) e' 3.8. Mettete quindi filtri per un fattore totale di 5 o 4.5 e poi guardate se l'immagine e' troppo buia o viceversa fastidiosamente luminosa. Gli eventuali taglia ir, uv, filtri giallini, o vattelapesca, andrebbero preferibilmente messi oltre il filtro ND cattivo perche' meno luce incide e meno si deteriorano. Gli ir e uv non so che dire, se non che l'eccesso di prudenza non fa danno, ma usare il prisma di herschel da solo e' invece una cosa da non fare assolutamente. Usare due filtri ND di quelli soliti (suppongo saranno quelli che trasmettono il 5% (per un fattore totale di 3.9) e' ok (per piccole aperture e ingrandimenti relativamente elevati) dal punto di vista dell'energia che si concentra sul vostro occhio, immagino pero' che l'immagine non sara' di qualita' eccellente.
Fede non ho il contrast booster ma immagino che sia anche per uso fotografico e quindi tagli ir e uv (anche se baader ha MOLTI peccati, ultimamente pare l'abbia piantata con quei "lavori" li').


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 14:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco. L'apertura è 66mm. Ho visto da ts, ci sono vari filtri nd, ci farà un pensierino, grazie!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma proiettare l'immagine contro uno schermo non è più sicuro ...?
io prima di buttare un'occhiata da solo al sole ( orribile gioco di parole) aspetterò ancora qualche annetto ...
vabbe' in spiaggia senza occhiali da sole, ma ho visto gente ustionarsi la retina per una giornata sulla neve senza filtri ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 19:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei dire una cavolata, ma proiettando contro uno schermo si vede la granulazione? Secondo e no.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010