Stargazer ha scritto:
massimoboe ha scritto:
CUT
mettici pure la firma ma ho visto in un altro forum uno sventurato che ha acquistato un 44 cm incollato.....andatevole a leggere, ora a questo signore rimane difficile dimostrare che non lo ha comperato come scarto, seconda scelta ecc., se non fosse per il tam tam degli astrofili il costruttore potrebbe benissimo dirgli che cosi' per lui vale i soldi pagati.
Fosse solo quello il problema di quel sventurato
in realtà è solo uno dei fattori che si sommano
cella inesistente (se per te una piastra con gommini è una cella)
spessore secondario inesistente e pure incollato in sede
e chissà che altro
Cita:
Eppoi vi immaginate una Vixen (tanto per fare un nome mediamente buono) che vende i tele in nero?
o una Meade o una Celestron o un AP o Taka o Orion o ASA o Axys o Obsession o ......continuo?
Che poi siano efficenti come customer service è un altro discorso, comunque stanno entro certi binari e da li non si muovono come è giusto che sia.........
max
Come ho già detto
altra mentalità
Essi caro mio hai proprio ragione tu, ma del resto una bacchettata nelle orecchie bisognerebbe darla anche a qualche cliente, che è vero tutti si va in buona fede (no il fede del forum non c'entra niente..

), ma quando io vado dal tizio che mi da lo specchio e mi allunga due dischi di alluminio con i gommini e i vetri incollati, come posso reagire? Se ho studiato l'alfabeto e non mi sono fermato al disegno delle aste capiro' da solo che non ci siamo proprio per niente.......(del resto non c'è bisogno di studiare per arrivare col ragionamento a capire che la colla non ci deve essere e, se la gran parte fa celle con bilanceri o quant'altro, non è che questo qua ha scoperto un progetto innovativo, ma semplicemente con 50 euro ha fatto una cella). Questo non significa che l'acquirente non ha la competenza, ma che si fida troppo delle rassicurazioni del fornitore, solo perchè qualche utente di nome usa quell'ottica (magari figurata in mesi di duro lavoro e prove).
Per l'estero ti do ragione di nuovo, mentalità diversa e figura imprenditoriale in molti casi piccola ma ben impostata (poi nemmeno loro sono dei cavalieri senza macchia si intenda bene questo), e soprattutto severità da parte di chi deve fare un certo tipo di controllo........
E comunque io sono pienamente d'accordo che un amatore si metta a fare qualche specchio a tempo perso e lo venda ai suoi amici, come frutto del suo hobby e della sua passione, questo accade in tutti gli hobby dal modellismo ai piccoli commerci di francobolli. Non ruba niente a nessuno, anzi i fortunati amici/clienti potrebbero cosi avere dei prodotti al di sopra della media. Il grosso problema è che ci sono finti amatori che lo fanno per mestiere e lo fanno pure male (con cloni che girano anche qua dentro..

.).
max