1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare con il telescopio...
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 15:56
Messaggi: 11
Località: Roma
Ciao a tutti, proprio oggi sono entrato in possesso di una Canon EOS 500 N, è una reflex a rullini molto buona, mi sono comprato l'adattatore a T per renderla compatibile con gli adattatori foto ZIEL, ora mi chiedo quale devo comprare di adattatore? Che differenza c'è tra foto a fuoco diretto e indiretto? Se inserisco la fotocamera, dove metterò l'oculare per l'ingrandimento??? Grazie in anticipo... Marco

_________________
Il Mio nome è Legione perchè noi siamo tanti...!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao TheMark,

ti consiglio di leggerti il topic in evidenza all'inizio di questa sezione:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397

Non posso aiutarti nella scelta dell'adattatore perché l'astrofoto non è il mio campo.
Per quanto riguarda le tecniche fotografiche con il telescopio, in linea molto generale ci sono 3 metodologie principali:
1- fotografia in parallelo
2- fotografia al fuoco diretto
3- fotografia in proiezione di oculare

La cosa più semplice sarebbe quella di partire con il punto 1.
Si tratta di fissare la macchina fotografica, completa con il SUO obiettivo, sulla montatura equatoriale. Non c'è nemmeno bisogno del telescopio, perché in pratica sfrutti l'inseguimento motorizzato della montatura per tenere centrato l'oggetto che fotografi con la macchina.
E' il metodo più semplice perché tutti i problemi di inseguimento/ correzione/ ecc. ecc. si amplificano via via che aumenti la focale con cui fotografi.
Quindi, fotografando con l'obiettivo della macchina fotografica usi una focale minima, che può essere quella del 50mm, oppure, se hai un teleobiettivo, quella di 200mm.

Se invece passi al punto 2 le cose si complicano moltissimo.
Collegando con un adattatore la macchina fotografica direttamente nel focheggiatore del telescopio, SENZA OCULARI, in pratica usi il telescopio come se fosse l'obiettivo della fotocamera. La focale è quella del telescopio, quindi molto più spinta rispetto a quella dell'obiettivo fotografico standard.
A quel punto l'inseguimento della montatura DEVE essere precisissimo, perché basta una minima vibrazione/spostamento che la foto risulta mossa.
In più, avendo il focheggiatore "occupato" dalla fotocamera (che in fase di scatto non ti permette di vedere ciò che stai fotografando), non puoi nemmeno controllare se durante la posa il telescopio sta effettivamente puntando sempre nella posizione corretta, e le pose possono durare anche 30minuti o 1 ora (stiamo parlando di foto analogiche, su pellicola)!
Quindi ti serve un secondo telescopio da mettere sopra a quello principale, che userai per la guida.

Il terzo punto è simile al secondo, solo che tra telescopio e reflex devi interporre anche un oculare. La focale si allunga ancora di più e le cose si complicano ancora....

Tutto questo vale per le foto degli oggetti del cielo profondo (nebulose, galassie, ecc.).
Per le foto di luna e pianeti c'è un metodo molto più semplice che però non prevede l'uso della macchina fotografica, ma quello di una webcam. Ma questa è un'altra storia...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ti consiglio di iniziare con la foto in parallelo..
grandi campi e meno problemi di inseguimento

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ne approfitto per ricordare il povero caro Ugo Ercolani:

http://www.webalice.it/ugerco/finalmente/testo/13_proviamo_a_fotografare.htm

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 15:56
Messaggi: 11
Località: Roma
Vi ringrazio, ciò che fa per me è il metodo a proiezione di oculare, dunque ho bisogno dell'aiuto di qualche "astro-fotografo" che usa questo tipo di tecnica, perchè con la fotografia in parallelo fotografi solo il cielo stellato se non disponi di un teleobbiettivo da chissà quanti ingrandimenti... ripeto dispongo di una CANON EOS 500 N Reflex, ho già comprato l'adattatore a T, ora quale devo comprare per la proiezione di oculare?

grazie in anticipo
Cieli Sereni e posti bui a tutti

_________________
Il Mio nome è Legione perchè noi siamo tanti...!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ognuno è libero di sperimentare ciò che vuole, a sue spese :wink: , anche se partire dal metodo più complicato non è di certo la via più semplice per iniziare in astrofotografia...

Comunque, penso che ti serva un telextender che praticamente è un tubo di prolunga da interporre tra reflex e telescopio, all'interno del quale puoi inserire un oculare.

Guarda ad esempio in questa pagina il modello "telextender deluxe", la seconda foto da inizio pagina:
http://www.tecnosky.it/celestron_accessori.html.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
The-Mark87 ha scritto:
Vi ringrazio, ciò che fa per me è il metodo a proiezione di oculare, dunque ho bisogno dell'aiuto di qualche "astro-fotografo" che usa questo tipo di tecnica, perchè con la fotografia in parallelo fotografi solo il cielo stellato se non disponi di un teleobbiettivo da chissà quanti ingrandimenti... ripeto dispongo di una CANON EOS 500 N Reflex, ho già comprato l'adattatore a T, ora quale devo comprare per la proiezione di oculare?

grazie in anticipo
Cieli Sereni e posti bui a tutti



Ciao e benvenuto non credo però che per fotografare il cielo ti seva necessariamente un teleobiettivo

Queste sono fatte con un "normale" 50 mm.

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... Marte.html

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... 50mm..html


Oppure addirittura con un grandangolare da 16 mm.

http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... sheye.html

Il cielo è tutto intorno a noi, ingrandire è solo una scelta, che forse, come t'hanno detto anche gli altri, è meglio fare per gradi.

Ciao papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 15:56
Messaggi: 11
Località: Roma
complimenti per le foto, ma il punto è che io voglio fotografare i pianeti, per ora non mi interessano le stelle e gli oggetti deep-sky, quindi necessito per forza di ingrandimenti notevoli, mi rendo conto che la mia è una strada piena di ostacoli e difficoltà però ci vorrei almeno provare.

_________________
Il Mio nome è Legione perchè noi siamo tanti...!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah ma allora tutto è più semplice (mi perdonino gli hi-res astroimagers per l'eufemismo).
Procurati una webcam e vai sul sito di Anto, Marco Bracale eccecc..
ciao!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 15:56
Messaggi: 11
Località: Roma
Già sarebbe molto più semplice con la webcam infatti, ma io voglio fotografare con la reflex...

_________________
Il Mio nome è Legione perchè noi siamo tanti...!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010