1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
nel primo post...
in alto a destra pigia Modifica :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, non te la prendere a male ma sto cercando di aiutarti a comprendere il forum.
Per prima cosa non è una chat anche se la velocità delle risposte lo può far sembrare. Cerca perciò di organizzare le tue domande e fare un post unico.
Anche perché dopo averne letti dieci mi sono già dimenticato della domanda alla quale dovevo rispondere. Ah sì.
Anelli T2. Si trovano presso qualsiasi negozi di articoli fotografici un po' fornito. O anche via internet.
Pile al mercurio.
Sono state levate dalla produzione ma so che ci sono nuove pile al litio che le sostituiscono.
Servono esclusivamente per l'esposimetro.
Le trovi sempre dal fotografo, comunque, portando la macchina fotografica con te così sanno anche come cambiarle.
Tempi di esposizione.
Se vuoi fare pose più lunghe di 1 secondo monti uno scatto flessibile sul pulsante dell'otturatore (sempre il fotografo te lo vende) in modo da fargli tenere premuto lo scatto per tutto il tempo che vuoi. La ghiera dei tempi deve essere impostata su B.
(PS Della Canon Ftb so tutto o quasi :-) )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok renzo grazie dei preziosi consigli.

lo scatto flessibile costa molto? è facile da montare?
altro dilemma amletico meglio tutta meccanica o anche elettronica la reflex?
perchè non semi automatica?

secondo te allora ftb è una buona scelta o andresti su altro?

consigli per altri modelli (che però siano moooolto economici mooolto)?


PS va bene allora postare così?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi che migliori?
Lo scatto costa qualche euro e dipende dall'onestà del fotografo ma anche dalla qualità dello scatto. Ci vuole con il blocco. Lui sa cos'è
Per la fotografia astronomica consiglio tutto meccanica.
Tanto devi solo premere l'otturatore e contare i secondi.
Se le pile non ci sono non si scaricano.
La Ftb l'ho usata per tanti anni e ne ho una di scorta in caso di necessità anche se ora uso la F1 new che è l'ultima meccanica professionale costruita dalla Canon.
Le russe Zenith con il passo a vite.
La Yashica FX3
La nikon FM
Però non è facile trovare tutto al prezzo che vuoi te (da quel che ho capito quasi gratis :-) )
Ricorda che se vuoi fare l'affare del secolo rischi anche che l'affare, invece, lo faccia l'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e si questo lo so pero sai com'è alla mia età (21) le tasche son più sul mezzo vuote che sul mezzo piene

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidemarzotto ha scritto:
e si questo lo so pero sai com'è alla mia età (21) le tasche son più sul mezzo vuote che sul mezzo piene

E allora per non svuotarle del tutto vai piano.
Con il tuo strumento le foto non le fai per cui la macchina fotografica ad uso astronomico, al momento, è una spesa rinviabile.
Fai una scaletta di ciò che vuoi e di ciò che ti serve.
Poi guarda quali sono le cose più importanti e cerca quelle, magari di qualità, se ce la fai.
Il resto lo rinvii a tempi migliori.
Altrimenti prenderai oggetti che saranno quello che io chiamo: costosi raccattapolvere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non si riesce a fare nessuna foto con il mio tele?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
davidemarzotto ha scritto:
non si riesce a fare nessuna foto con il mio tele?


Visto che una macchina digitale prova a scattare delle immagini della luna in afocale e poi a elaborarle. Ci sono delle belle foto di Marco Bracale fatte con quel metodo.
Un passo per volta, si prova e si impara.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidemarzotto ha scritto:
non si riesce a fare nessuna foto con il mio tele?

Senza motori, montatura ballerina: Luna!
Non è tanto il tele quanto è la montatura che permette di fare fotografia a lunga posa. Più è robusta, stabile ed affidabile e più facile sarà lavorarci.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010