1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A 2000m con la Giro 3 20km di fatica
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho scelto di postare questo piccolo articoletto per mostrare quanto possa essere funzionale e comoda una montatura alt-azz, poco usate ancora da noi, ma in realtà ottime robuste e leggere. Tante volte si parla di strumeti trasportabili e generalmenete una apo da 4" non puo' essere considerato tale....
Oggi sono partito con mio fratello per farmi una scarpinata di 20 km con il kit completo del perfetto astrofilo:
Vixen 103 swt, treppiedi, montatura giro 3, 5 oculari torretta Baader, telrad, atlantino stellare, macchina fotografica Nikon 5700, giacca a vento cambio biancheria, peso totale 22kg. Il tutto ben riposto. La prova serve per dimostrare come grazie a questa montatura solida ma allo stesso modo leggera si possano fare cose che un eq non permetterebbe.
Mio fratello è venuto con mè ma non ha divisio il mio zaino visto che si è portato dietro la motosega e poi capirete perche.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0003_1.jpg
Partenza da quota 1000m (Google E N 46 15 00 00 E 11 20 37 20 )
Arrivo 2000m ( Google E N 46 12 06 46 E 11 22 45 37)
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0005_2.jpg
Mio fratello fa da battistrada
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0011_1.jpg
La strada è innevata e solo a tratti si sfonda, i km da percorrere per arrivare in quota sono una decina per un dislivello di 1km.
Dopo un due ore e qualcosa siamo quasi all' arrivo
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0021_2.jpg
Ed acco la meta, arrivati monto il tutto
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0025_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0029_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0041_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0054_5.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0042_1.jpg
Fa frescolino quindi mio fratello prepara il forno da campo
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0050_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0058_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0053_2.jpg
Una sbirciatina
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0060_2.jpg
E una riscaldata
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0063_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0066_2.jpg
Serata buona osservazioni Luna, Marte e Saturno , naturalmente niente deep, e mi direte potevi startene sul balcone, vero pero' vuoi mettere oggi avevo tempo di fare la prova. Il rientro gli altri 10 km sono stati fatti
accompagnati da lei.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0086_1.jpg


Ultima modifica di zandor il sabato 16 febbraio 2008, 23:36, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 23:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
e come ti invidio! a me la montagna piace tantissimo soprattutto con la neve...........altro che la pianura padana..........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Hehe ora vado a nanna non sono proprio piu' allenato.... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, proprio un posto da astrofili... vedrei la casetta già con una bella cupoletta; complimenti per il sito, la casetta, la giro mini e la grande fatica (la farei anch'io visti i risultati 8) ) nel percorrere tanti km con 20 chili sulle spalle.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 23:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
quando vado in pensione vengo li , diglit se ne va in scandinavia e siamo a posto.......tutti al freddo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero lodevole la scarpinata :)

Per curiosità, che mag limite c'era?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima uscita! Mi sa che vi rubo l'idea del "forno da campo" per la prossima pasquetta!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
10 e Lode ! :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : Però in leggerezza io vi batto... Portamount con C5... manca "solo" da scarpinare, ma si vede che voi due siete tipi "rudi". :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 3:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

Ciao caro Zandor. Qui parla Bari, ridente cittadina dell'Apulia, costeggiata dal mare da un lato e da pianure di uliveti dall'altro...
Io, se vuoi, ti posso far vedere come si prende una pelosa con le mani oppure (meglio ancora) come si ammazza un polpo appena uscito dall'acqua e come lo si arriccia appena pescato...
Vedere tuo fratello che prepara il forno da campo è micidiale!!!
E' come se parlaste arabo per me :D
Che razza di post...o! :D

Complimenti per tutto.
La sfacchinata.
La neve.
Il Vixen.
La Giro3.
La tenacia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Prendere la pelosa se è quello che penso io ormai è sempre piu' difficile soprattutto quando torno tardi dopo un' osservazione.... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010