1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li ho trovati qui: http://www.telescope-service.com/Antare ... start.html.
Qualcuno li ha provati? Come vanno? E' vero che hanno un campo apparente di 82°? Differenze con i Nagler (a parte il prezzo)? Eventuali alternative a campo ampio e ad un prezzo così basso?

Grazie!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 20:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco a te, John:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=waler14

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Letto tutto d'un fiato! Non sembrano male... inizio a mettere i soldi da parte!

Grazie

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo è che quando ne vedi uno aperto di questi missili non si può notare le pessime rifiniture interne : annerimento fatto di corsa, anelli serralenti con talmente poco filetto da far bastare un quarto di giro per allentarle, gruppi di lenti ballerini su molti esemplari........ dopo l'esperienza col mio zoom waler mi sono ripromesso di acquistare solo meade o televue come oculari .......
per la cronaca il mio 18 meade 5000 messo a confronto con un waler 17 su un tec apo 140 e un lightbridge 12 rendeva decisamente meglio come correzione generale e luminosità.... in particolare l'astigmatismo era sovrano in entrambi gli strumenti col waler 17 ...... buono solo per rapporti da f/8 in su a mio avviso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 3:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm!
Wide che non è contento di un oculare...whoa!
In effetti ho utilizzato lo Speers specialmente su strumenti sopra gli f/5. Sul lightbridge non ancora. La mia prova deve essere aggiornata.

Concordo con le finiture interne. Ho visto esemplari non perfetti, forse il mio è uno di quei pochi trattati meglio (che c..o)

Ho sentito dire che tra le varie focali quella riuscita meglio è la 10mm seguita dal 14 e dal 7.5. Il 17 è tutto tranne che irresistibile...

Il mio consiglio è comunque provarne uno, anche perchè a quella cifra non se ne trovano di nuovi con quel campo apparente.
Un Meade UWA ti costa sopra i 250 e non parliamo dei Televue...

Una nota: mi pare che la filettatura 31.8 per i filtri non sia il massimo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ne ho sentito parlarae bene
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due carissimi amici iscritti a questo Forum (Pennuto e Max)aquistarono alla Fiera di Forli del 2006 gli oculari du cui parlate e ne sono rimasti entusiasti.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, che dire: sentendomi preso in causa ho il dovere di rispondere.
Il mio è il 18 serie I e, all'acquisto, l'ho confrontato su un neon in fiera con un Hyperion (ammetto di focale diversa) sopra un TMB apo 130.
Non ridete sul neon perché è un test dove, sia pure empiricamente, molti difetti saltano all'occhio immediatamente. Tra l'altro era uno di quelli a tubi paralleli multipli dove la luce è un tripudio di riflessi e interferenze.
Diciamo che il campo non ha confronti e nemmeno l'incisione dell'immagine. Estrazione pupillare anche per portatori di occhiali. Costa di più e a essere pignoli distorce leggermente ai bordi, ma si tratta di 82°: l'Hyperion parte già sotto i 60°.

E' uno degli oculari che uso di più.
Sull'ETX70 per i campi larghi trasforma lo strumento in qualcosa di più che dignitoso, eliminando parecchie "schifezze" che restano negli altri oculari.
Sullo Skylux (il mio personale telescopio solare col filtro sempre montato) lo metto per beccare velocemente il sole nel campo senza dover usare il cercatore. Tra l'altro, quando il seeing non è il massimo, sono già gli ingrandimenti giusti. Sulle macchie restituisce un'immagine migliore rispetto ai vari Plossl. Non me la sento di fare un paragone coi Planetary per via della differenza di focale.
Col C8 ha un brutto concorrente, visto che di solito lo metto dopo il Wrath V, per aumentare gli ingrandimenti. Nonostante questo devo dire che regge bene e mantiene una luminosità più che utile per poter inserire un filtro UHC-S senza sgradevoli effetti di calo eccessivo della luminosità. Me ne accorgo se cambio con un Plossl.

Ma credo che il punto su oculari come questo sia il controllo di qualità.
Soprattutto all'inizio della produzione è facile che esista disomogeneità tra esemplari diversi, per cui ribadirei un concetto.
Dato che ciò in astronomia parrebbe essere la regola, il consiglio è: se volete un Nagler prendetelo pure dove costa meno, garantisce la ditta; per gli ETX 70 e similari c'è il Lidl che te li cambia finché non prendi quello giusto; altre cose, affidatevi a un rivenditore competente che controlla i pezzi uno per uno prima di farli uscire.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Piccolo errore o io ho frainteso
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
l'Hyperion parte già sotto i 60°.

Maurizio


Non sotto Maurizio...io ho tre Baader Hyeprion e sono sopra i 68°.
Non sono super WA come i Walers ma come spesso descrivo sul Ns Forum ETX-LXD , hanno logica molto diversa e piu' duttile.

Per il resto sono con te ...come sempre.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Il mio è il 18 serie I ...CUT...
...CUT...affidatevi a un rivenditore competente che controlla i pezzi uno per uno prima di farli uscire.

Condivido.
Anche io ho il 18 t1 e confermo quanto di buono ha detto Pennuto; secondo me, si hanno ottime prestazioni fino agli f/6, mentre sul mio dob f/4,5 comincia a perdere (distorsioni e un po di cromatismo) a partire dai 65/68°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo errore o io ho frainteso
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
saturn55 ha scritto:
Pennuto ha scritto:
l'Hyperion parte già sotto i 60°.

Maurizio


Non sotto Maurizio...io ho tre Baader Hyeprion e sono sopra i 68°.
Non sono super WA come i Walers ma come spesso descrivo sul Ns Forum ETX-LXD , hanno logica molto diversa e piu' duttile.

Per il resto sono con te ...come sempre.

Ciao


Non ci siamo capiti, parlavo di distorsioni (praticamente inevitabili o quasi, per definizione): so bene che l'Hyperion ha 68° di campo, ma, specialmente su focali veloci, ai bordi degrada. Sono più che certo che gli Hyperion sul tuo ETX 90 siano eccellenti. Meno su un Newton f5 dove i Walers possono degradare sopra i 73-75°, che sono ancora maggiori del campo pieno degli Hyperion, i quali a loro volta non sono corretti oltre i 60°.
In effetti nella mia frase c'era un errore; correggo: "parte già sopra i 60°" intendendo "Inizia a dare distorsioni"
L'innovazione degli Hyperion sta nella modularità e nell'uso fotografico, ma se uno li acquista per la qualità dell'ottica si tratta di oculari nella media. Inoltre pesano parecchio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010