1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fede67 ha scritto:
PS:
da sottolineare che proporre un Etx90 su cavalletto fotografico "grida vendetta", . ;)


ma no, fede....perchè....io lo uso così..regolarmente e senza problemi tramite una testina micrometrica vixen che mi permette di inseguire in manuale anche a 250x
ribadisco che lo strumento è rivolto SELETTIVAMENTE al planetario ed è per un binocolaro puro, per cui il telescopio rappresenta uno strumento decisamente SECONDARIO di uso occasionale e accessorio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 13:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Fede67 ha scritto:
PS:
da sottolineare che proporre un Etx90 su cavalletto fotografico "grida vendetta", . ;)


ma no, fede....perchè....io lo uso così..regolarmente e senza problemi tramite una testina micrometrica vixen che mi permette di inseguire in manuale anche a 250x
ribadisco che lo strumento è rivolto SELETTIVAMENTE al planetario ed è per un binocolaro puro, per cui il telescopio rappresenta uno strumento decisamente SECONDARIO di uso occasionale e accessorio


E pigliati il mak90 allora, che spendi poco e ti diverti, se poi, da buon binocolaro, hai una torretta binoculare... :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ribadisco che lo strumento è rivolto SELETTIVAMENTE al planetario ed è per un binocolaro puro, per cui il telescopio rappresenta uno strumento decisamente SECONDARIO di uso occasionale e accessorio


Allora Mak 90mm o meglio ancora se riesce a trovarlo il Mak 102mm (lo vende Telescope-Service), che costa e pesa appena di più.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 13:41 
Quoto:
allora Mc90, che costa una cippa.
Li trovi usati sui 100 euro, anche meno...
però sul cavalletto...
una Porta è l'ideale:
leggera, semplice, comoda, relativamente economica (sempre meno di un buon Manfrotto...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
ivaldo ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Guardati la NordAmerica col Mak e poi dimmi... ;)

Questo sottointende che col tuo 66 riesci a vedere la nebulosa Nord America?


Certo che si...
Sul 66ED ho un campo di 4 gradi col 32mm Plossl TV e col 20mm Coma WA, e 3.3 gradi col 20mm TS WA...

Specifico meglio la domanda. Non dubito che tu riesca a vedere un campo che conterrebbe la nebulosa Nord America, mi domandavo se con il tuo 66 tu riesci a vedere la nebulosa Nord America. Io ho visto il golfo del Messico l'anno scorso sull'Amiata in un Dobson che era grande più di me, ma la Nord America vera e propria non l'ho mai vista.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 14:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul al pian del giovà questo autunno ho creduto di vedere la nord america ad occhio nudo: vedevo una condensazione della via lattea che aveva la tipica forma della famosa nebulosa proprio lì di fianco a deneb.

Poi però ho notato con un planetario, mi sembra cart du ciel, che effettivamente lì in quel punto la via lattea assomiglia alla nord america. Chiedo riscontri positivi da altri utenti

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 16:16 
Nono, non è che vedo la "nebulosità" ovviamente!
Ma la NordAmerica è chiaramente visibile nella sua "forma", come in un binocolo.
Certamente si parla di stare sotto ad un cielo buio (stesso requisito necessario per vedere la Velo senza filtri, per capirci...), ma credo questo sia sott'inteso... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Nono, non è che vedo la "nebulosità" ovviamente!

Ah ecco. Ora mi quadra.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fede67 ha scritto:
Ma la NordAmerica è chiaramente visibile nella sua "forma", come in un binocolo......


:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

(intanto ringrazio tutti per i consigli e la discussione...il concetto essenziale è stato sviscerato)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010