1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Dipende dalla posizione iniziale del telescopio prima di accendere la montatura.
Deve essere ad AR 0 e Dec 90 precise. Questo, ovviamente, sul cielo e non sulle scale graduate della montatura (perchè sono mobili).


ahhhh e come faccio a mettere il telescopio in questa posizione e sapere di averlo messo con precisione? La scala graduata della montatura non la posso usare quindi che faccio?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
...
ahhhh e come faccio a mettere il telescopio in questa posizione e sapere di averlo messo con precisione? La scala graduata della montatura non la posso usare quindi che faccio?


A occhio va bene ;) Esegui i sottoindicati a sistema spento.
Per l'AR puoi usare una matita affiancata (parallela) a lato della vite di latitudine
che spunta fuori dalla base e far toccare la punta della matita con l'asta del contrappeso.
Per il dec ci monti su la sola staffa e vedi bene ad occhio quando è parallela
al blocco montatura che è sotto.
Accendi e prima di iniziare ruota la scala di AR a 0 e la DEC a 90 e potrai
usarle ogni volta, con l'accortezza di fare il parking prima di spegnere ad ogni
sessione ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Dipende dalla posizione iniziale del telescopio prima di accendere la montatura.
Deve essere ad AR 0 e Dec 90 precise. Questo, ovviamente, sul cielo e non sulle scale graduate della montatura (perchè sono mobili).


ahhhh e come faccio a mettere il telescopio in questa posizione e sapere di averlo messo con precisione? La scala graduata della montatura non la posso usare quindi che faccio?


Anto ti ha già spiegato tutto. Altra cosa piuttosto importante è che il sistema sia in bolla, questo anche per aumentare la precisone del puntamento una volta allineato.
E' anche normale che la prima stella certe volte risulti particolarmente sballata, parliamo di errori dell'entità di qualche grado, se l'errore dovesse essere importante, la causa va ricercata nelle impostazioni iniziali che inserisci

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Correttissimo il discorso bolla. Grazie per averlo ricordato ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ho capito tutto, per quanto riguarda la bolla, già lo facevo, mentre invece il discorso dell'AR e DEC lo farò la prossima volta, era quindi per quello che mi sballava la prima stella, solo una cosa perchè dovrei fare il parking al termine di ogni sessione?

Grazie e ciao a tutti.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché così non dovrai ripetere le suddette operazioni ogni volta.
La montatura tornerà in parcheggio ovvero con AR a 0 e dec a 90 così come
tu le avevi messe in queste operazioni.
Il parking lo faccio da quando ho le varie LX Meade e per quella GPS è fondamentale.
Nel caso di altre montature il parking aiuta a trovare un riferimento.

In questo modo devi lasciare così com'è la montatura o al più alla sessione
successiva dovrai solo ruotare gli assi in modo che le scale segnino 0 e 90;
questa volta le scale funzioneranno ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Ciao, non ho ancora aggiornato alla 3.20 ora ho la 3.12,dopo ore passate a litigare col problema della doppie, :twisted: :twisted:
lo stesso che capita a Kiunan ,(ma a quanti capita ciò ,a tutti od ad alcuni solo, causa pulsantiera svantaggiata :( )
comunque dopo innumerevoli tentativi anche ricaricando le versioni precedenti 3,3.10,3.11,3.12, ho scoperto che se si usa per selezionare le doppie solo la freccia in giù(quella in basso a sx della pulsantiera)il problema non si verifica mentre se si inizia a schiacciare quella in sù succede il disastro :roll: :roll: :wink: :wink:

La posizione park è utile per chi ha una postazione fissa se no non serve :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Davidem27 se contatti i "geni" della skywatcher digli di aggiungere una funzione che impostando delle coordinate ar e dec gli si da l'ok e il telescopio le va a puntare ( come cè nella Nexstar Celestron) 8) 8)

Qualcuno ha gia provato ad aggiornare il sw usando windows Vista :?: funge :?: :?: si può usare un adattatore USB-seriale :?: :?:

Vabbè ciao ,mò istallo la 3.20 :roll: :roll:

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Astroale, grazie della dritta della freccia per le doppie! Quello era l'unico problema che avevo riscontrato, ora credo che non metterò la 3.20 non vorrei peggiorare le cose :wink:

Buon annoooo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Aggiungo anche il problema dell'impossibilità di variare la velocità di movimento degli assi quando si stà nel menù pianeti.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Altro bug della 3.20 :se fai il PAE su Saturno, ti dice di ricentrare URANO :? :? :?

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010