1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservatorio comunale:::
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
è da un po di tempo che mi balena l'idea di proporre al mio comune l'istallazione di un osservatorio astronomico (anche piccolo) ((un bel c14 ad esempio)).

--Visto che politicamente ho diverse conoscenze(parte della mia famiglia bazzica bene)
-- un mio caro amico è appena divenuto assessore alla cultura
-- la mia città ha sempre vantato una certa storia culturale etc. etc.
-- di posti ottimi ce ne sono a bizzeffe
-- l'osservatorio più vicino si trova sì a pochi kilometri ma ormai è
immerso nella luce....etc.

quindi: studio della fattibilità, della logistica, delle applicazioni culturali- didattiche (scolaresche etc.) costi e gestione ed altro ancora.

cosa ne pensate?????
piovano opinioni e consigli... grazie!!!!

P.S. quanto mi eccita sta cosa

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova!
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservatorio comunale:::
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> quindi: studio della fattibilità, della logistica, delle applicazioni culturali- didattiche (scolaresche etc.) costi e gestione ed altro ancora.

IMHO il grosso della spesa è procurarsi il pezzetto di terreno adatto (in luogo sufficientemente scuro) e la successiva costruzione dell'infrastruttura dell'osservatorio. Se riuscite a superare questi balzelli il + è andato. Personalmente eviterei come la peste una cupola in centro al paese sopra un tetto et similia, sarebbero soldi buttati

> cosa ne pensate?????

Spero tu riesca nell'intento

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh in affetti il pezzettino di terreno ce lo deve mettere assolutamente il comune.
per la costruzione io cim posso mettere molto del mio visto che ho trascorsi da muratore quindi, soletta di cemento, casotto in cemento o blocchi, montaggio impianto elettrico etc etc. posso provvedere.

Chiarisco che non vorrei mai farlo al centro della città, ma tra i monti retrostanti che rimangono comunque a 10 minuti.

per la cupola quale sarebbe l'alternativa?? e perche??

in caso di cupola sono quasi certo che qualcuno tra noi ha qualche progettino nel cassetto.

Ieri ho parlato col mio amico assessore che mi ha detto NI. io gli ho subito detto di non farmi perdere tempo in studi progetti etc. se non ci sono speranze!! lui mi ha detto di fare il progetto.

Mi sono consultato con mio fratello che è stato recentemente D.G. del comune ma non ho ben capito a cosa si riferisse la smorfia che ha fatto, non per l'idea, ma per il suolo, sà qualcosa che io ignoro ma non ho ben capito cosa, mi sà che sono vincoli di edificazione nella zona di cui gli ho accennato. andrò più a fondo sò che LEGAMBIENTE ha chiesto la gestione del sito per farne un parco. :?

sono solo all'inizio...

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se la zona è protetta non puoi edificare niente che non sia dichiarato come capanno attrezzi (per agricoltura, ovviamente).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Maxxx se ti posso essere di aiuto non fare complimenti: è un esperienza che sto facendo da anni con un comune montano della mia zona. Per renderti conto vai a http://www.astroumbra.org
Quello che vedi è un osservatorio in costruzione facendo una cosa cosa esattamente a quella che vuoi fare tu (scusa il giro di parole!!)
Purtroppo per fare queste cose ci sono dei forti vincoli ambientali, deve dare il permesso la Forestale ecc. ecc. ecc. Insomma la carta è tantissima.
Però anche le soddisfazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie astrotecno gran bell'osservatorio anche se a nord c'è la montagna.
comunque credo che ti chiederò delle cose presto tempo...

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> beh in affetti il pezzettino di terreno ce lo deve mettere assolutamente il comune.

Era ovvio, più che il comune abbia uno spazio idoneo e se ce l'ha ben venga

> per la costruzione io cim posso mettere molto del mio visto che ho trascorsi da muratore quindi, soletta di cemento, casotto in cemento o blocchi, montaggio impianto elettrico etc etc. posso provvedere.

E' sicuramente un vantaggio

> per la cupola quale sarebbe l'alternativa?? e perche??

La cupola è il sistema migliore ma costa parecchio. Io valiterei seriamente un osservatorio "all'americana", ovvero una casetta col tetto scorrevole che è più facile da realizzare e costa meno

> sò che LEGAMBIENTE ha chiesto la gestione del sito per farne un parco.

In genere l'astronomia va abbastanza d'accordo con gli enti parco, specie se si tratta di un piccolo osservatorio che avrebbe un impatto ambientale nullo e solo durante la costruzione. Nel tuo progetto potresti includere anche l'uso di materiale ecologico tipo il legno.
Ad esempio il gruppo astronomico tradatese ha edificato il suo osservatorio proprio nel bel mezzo di un parco regionale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
In genere per gli osservatori pubblici, il primo problema è costituito dalle gare di appalto ed altre pratiche burocratiche. In + devi aggiungerci che, se l'osservatorio deve essere fruibile dal pubblico, deve possedere requisiti di agibilità piuttosto elevati (rampe per disabili ecc.) e poi richiede specifici requisiti di sicurezza (come ogni pubblico edificio). Aggiungici il problema della gestione (diverrebbe un caso politico a chi affidarne la cura :( ) ed otterrai il tuo osservatorio. Se cerchi in rete, il Comune di Petina ha realizzato anni fa un osservatorio (in realtà sono stati alcuni membri di una associazione napoletana a dare tutti gli imput), ma che sostanzialmente funziona poco proprio per l'incapacità di gestirlo. La spesa, comunque, supera sempre i molti mila euro dei quali il telescopio (se non pretendi un 80 cm) è il pezzo più economico!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 16:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11632
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti posso riportare la testimonianza del mio gruppo astrofili. Il terreno e la cupola sono del comune, ma gli strumenti all'interno sono nostri. Pagando una concessione ogni tot ci assicuriamo la gestione, come gruppo astrofili, dell'osservatorio.

Se vuoi dei consigli contatta pure il presidente del mio gruppo, magari ti da' qualche consiglio. Trovi tutti i contatti nel sito, che è in firma.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010