1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Parlando in giro, mi hanno parlato di alcuni problemi relativi al visac ed al suo correttore , che asseconda degli accessori montati , ruote porta filtri ,ccd , rendono difficile trovare la distanza giusta tra il correttore e il ccd.
mentre il vmc dicono sia più indicato, propio non ha qusto problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Come ultimo ,poi mi hanno detto il il Vc200L f9 , non è più in produzione e in commercio c'è solo il VMC 200l f9.75 , quindi il VC si può trovare solo usato.

Ma i due schemi ottici sono così diversi da escludersi , o la sola differenza è la focale un po più lunga?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma i due schemi ottici sono così diversi da escludersi , o la sola differenza è la focale un po più lunga?

Sono differenti.
Il Visac è una sorta di Dall-Kirkham evoluto per l'astrofotografia al fuoco diretto, ottimizzato con uno spianatore di campo ficino al fuoco mentre il VMC è in sostanza un Cassegrain con ottiche sferiche con un piccolo menisco correttore prima del secondario. Il VMC può essere visto in chiave commerciale come un anti SCT8 sia per tipologia d'impiego che per costi di realizzazione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Quindi per chiudere il discorso, o si trova un VC200L usato , oppure si va sul VMC260L.
corretto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Quindi per chiudere il discorso, o si trova un VC200L usato

Per il suo diametro è certamente il più ottomizzato per la fotografia, se lo trovi non fartelo scappare

> oppure si va sul VMC260L.

Qui non ti quoto. Un Meade 10" "R" è certamente più a punto e costa meno. Anche un C11 non è da scartare, se quasi 3m di focale fanno paura la si può sempre ridurre.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010