vetrider ha scritto:
Ora la cosa che voglio capire è questa, un'ottica sì fatta permette un discreto deep-sky?
Altra cosa importante che mi pare di comprendere è che un tele del genere offra pochi gradi di campo (perdona l'espressione sicuramente poco felice), per cui , secondo te, sarebbe necessario un accessorio in grado di ampliare il campo?
Quoto che ti conviene provare bene.
Di quei Mak mi manca da provare proprio il 150mm, poi ho provato il 90, il 127 e il 180.
Il 180 è una bestia e pesa un botto, ma sul deep va benone; il campo è comunque limitato rispetto ad altri schemi.
Col Mak 127 stai su 1° con il 150 ancora meno.
Conta che la Luna piena occupa mezzo grado.
Alla fine, anche se vai su un SC, come focale stiamo lì.
Un C8 ha 2m di focale, il Mak 150 pure. Con entrambi fai un bel po' di deep-sky.
Molti oggetti deep stanno come dimensioni sotto il grado, ma gli ammassi aperti e alcune nebulose sono al limite e rendono meglio in altri strumenti.
Ti conviene provare. Se hai dubbi sul campo inquadrato, meglio pensare a non esagerare con le focali lunghe o cambiare schema.
Il campo ampio ti serve solo a 2 cose:
1) a inquadrare bene soggetti estesi (non sono moltissimi, ma ci sono);
2) a trovare più facilmente gli oggetti che cerchi.
Se riesci, prova un po' di telescopi prima di pensare al regalo.
Ma poi non ho capito: prima parlavi di osservazioni terrestri. Ma è un fattore importante o no?