1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: STV Vs. Magzero
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, volevo sentire un vostro competente parere. Al di là della differenza di prezzo per un sistema di autoguida (quasi) definitivo, cosa ne pensate STV sicuramente al top, visto però i grandi passi in avanti della attuale tecnologia, potrebbe allo stato attuale sembrare un sistema basato su tecnologie un po' vecchie, oppure l'inmportante è che faccia sempre e comunque il suo sporco lavoro e quindi ha sempre ragione di esistere ?

:? concetto un po' contorto? Forse ma sicuramente chi mi deve capire, mi capisce. Sotto allora sono curioso di sapere come la pensate.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'STV è effettivamente vecchiotta "dentro" ed è anche stata abbandonata da SBIG. La comodità della guida "tutto in una scatola" è indiscutibile ma a questo punto forse è meglio una st4, che costa decisamente meno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra l'st4 e l'STV la differenza di prezzo ci sta tutta, a mio avviso.
La prima la conosco bene mentre la seconda l'ho vista usare moltissime volte sul campo e devo riconoscere che è molto ma molto valida.
Allo stato attuale l'unica motivazione che farebbe preferire un ccd al posto dell'STV (ma anche un ccd di guida non lo regalano se fatto bene) è proprio il minor costo e il fatto che, bene o male, chi fa imaging ora ha anche il pc con sé.
E probabilmente il motivo dell'abbandono da parte di Sbig del progetto è legato proprio al fatto che la filosofia di fare imaging senza pc ormai è stata abbandonata in quanto era utilizzata principalmente da chi usava la pellicola.
Oggi nell'era digitale, si fa tutto con il pc.
E a questo punto è quasi preferibile un sensore leggero e gestibile da Maxim o astroart e usare quello.
Ma se (visti i nuovi pc che non gestiscono più seriali e parallele e che hanno due o tre USB al massimo) è difficile gestire tante cose in contemporanea con il pc allora l'STV è il massimo per l'astrofotografo, a mio avviso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bene, vi ringrazio e mi pare che entrambi abbiate centrato il ragionamento e i miei pensieri. Allora provo a metterla sul pratico.
Se mi devo procurare un notebook da adibire esclusivamente al controllo del telescopio, minimo usato ma ancora valido, ipotizziamo 450 Euro + La camerina in questione con tutti i suoi pregi e i suoi difetti 250 Euro. Totale 700 Euro.
Trovando un usato STV sui 1.000/1.200, sarebbe giustificato il Delta di spesa in favore di un sistema + professionale, senza che mi venga il dubbio assordante di avere a che fare con uno standard "vecchio" ?

...a vous...

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu debba vedere la cosa sotto un altro aspetto.
La sensibilità dell'STV e il suo software interno di gestione della guida sono assolutamente migliori di qualsiasi telecamerina (mag zero e simili) che vi siano in commercio.
Ho visto usare (anche se con la pellicola TP2415 ipersensibilizzata che comunque non è molto meno dettagliata di una dslr) un stv con obbiettivo da 200 mm di focale come guida mentre come ripresa vi era un TEC 140.
Ovviamente immagini perfette.
Però il fatto è che te non riprendi con la pellicola ma in digitale per cui la ripresa è comunque gestita da un pc (che hai già o che devi prendere)
Per cui la differenza è fra una camera di ripresa (che può variare come costo e qualità da 200 euro in sù) contro l'STV.
Se non mi pesassero i 1000 euro dell'STV non ci penserei due volte.
La possibilità di guidare al di fuori del pc è qualcosa da tenere sempre presente, se non altro perché meno cose fa il pc meno possibilità ha di fare casino (come mi è successo sabato che ha ripreso per due ore senza che alla fine avesse scaricato niente).
In quel caso usavo l'ST4 facendolo gestire dal pc e mi ha incasinato la gestione della ripresa.
Quando l'ho fatto funzionare da solo come per miracolo il pc non ha più avuto problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie Renzo, ho capito che malgrado il tempo passa, resto questo uno dei migliori sistemi proprio per qualità di servizio, comodità a parete.
Giustamente bisogna quanto meno trovare minimo i 1.000 euro da spendere :D

C'è sul forum un felice o infelice utilizzatore che me ne parla un po', così giusto per farmi venire un po' di "febbre" ?


A proposito Renzo, un teleobiettivo da 200 mm. dici davvero che riuscirei a guidare 500 mm. di ottica di ripresa, ovviamente con i pixel della Canon 350d ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso dire la mia, la STV è sicuramente eccezionale, ma risparmiare 800 euro e avere una mag zero,pur con tutte le sue righe :D , non mi sembra poco e ti puoi gestire tutto senza problemi con 3usb(in tal caso con adattatore seriale-usb) o 2 usb e1 seriale.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La STV, nella versione "de luxe" poteva anche memorizzare qualche immagine (ciò depone a favore di una vocazione stand alone di tale progetto). Se costasse quanto la Magzero nessuno ci penserebbe due volte nel prenderla, ma invero.. :) .
E poi, se è uscita dal mercato, un motivo ci sarà; un portatile usato lo si trova con 300€, (ma così non era dieci anni fa, quando la Sbig progettò tale CCD).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Papi:
> A proposito Renzo, un teleobiettivo da 200 mm. dici davvero che riuscirei
> a guidare 500 mm. di ottica di ripresa, ovviamente con i pixel della Canon
> 350d ?
La tecnologia stand alone della stv permetteva di guidare subpixel a 1/30 per cui era come avere pixel da 0.3 micron
Senza tirare alla morte questa tecnologia ammettiamo di lavorare a 1/10, cioè all'equivalente di circa 1 micron
Se il sensore di guida rileva spostamenti di 1/5 di pixel (2 micron sul sensore) e la montatura riesce a correggere puoi guidare con un 200 millimetri tranquillamente e riprendere con 500 mm e una dslr (che ha pixel da circa 7 micron ma che ha anche una matrice di bayer che la fa lavorare, in pratica, a binning 2)

Roberto:
> E poi, se è uscita dal mercato, un motivo ci sarà; un portatile usato lo
> si trova con 300€, (ma così non era dieci anni fa, quando la Sbig
> progettò tale CCD).

Come ho già detto le camere di guida ST4 e STV sono progetti nati quando era ancora in auge la pellicola (i CCD erano usati da pochissimi) e perciò non si usava il pc durante le riprese. Un sistema di guida stand alone era il massimo, allora.
Oggi ha perso molto della sua utilità ed economicamente, è molto più valido il sistema a doppio sensore SBIG o i due sensori diversi ma collegati tra loro della Starlight

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
avevo fatto tempo fa un pensiero a questa autoguida (da usare con la dslr) ma ho rinunciato per diversi motivi:
- ingombro (come un portatile)
- progetto vecchio e dubbi sull'assistenza in caso di guasti (visto che sbig non produce piu' i pezzi di ricambio)
- prezzo

Ora uso una Magzero + Borg50 + PC (che mi serve anche per il GOTO del DA1) e il tutto e' funzionante senza problemi.
(il borg non lo devo mai disassare... vede sempre una stella)

Tra l'altro ci sono dei micro Pc che costano sui 700 euro che hanno Windows installato e risultano piu' flessibili di una STV.
(e da poco anche micro PC da 300 euro al quale va pero' installato windows)

Io lascerei perdere.

PS: ho visto andare l'STV e guidava una difficile lx200 stracarica in modo onesto e l'impressione di qualità del sistema e' stata sicuramente positiva.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010