1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato anche io il gigiweb la prima volta ma visto che il mio pc mi odia, ho preferito fare per conto mio. Collego l'LPI al telescopio e metto punto una stella (prima al meridiano locale e poi verso ovest..) sul pc, con il crocicchio per vederne meglio la deriva. Metto la stella al centro della croce e guardo dove si sposta, da li muovo la montatura con piccole correzioni.

Dalle prime volte che l'ho fatto, ora ho segnato la posizione sul pavimento del balcone e anche se non è precisisima, è accurata al punto giusto, in modo di dover lavorarci su ogni volta col bigourdan solo un 5 minuti :)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ho (quasi) la certezza che in altezza sia corretta (regolata 2 giorni prima con la polare visibile). Temo, ancora una volta, di non aver seguito (e capito) le procedure..... Attenderò che il buon Davide mi faccia pazientemente (e personalmente) vedere come procedere... :D
Grazie comunque!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
quelluomo ha scritto:
Ho provato anche io il gigiweb la prima volta ma visto che il mio pc mi odia, ho preferito fare per conto mio. Collego l'LPI al telescopio e metto punto una stella (prima al meridiano locale e poi verso ovest..) sul pc, con il crocicchio per vederne meglio la deriva. Metto la stella al centro della croce e guardo dove si sposta, da li muovo la montatura con piccole correzioni.

Dalle prime volte che l'ho fatto, ora ho segnato la posizione sul pavimento del balcone e anche se non è precisisima, è accurata al punto giusto, in modo di dover lavorarci su ogni volta col bigourdan solo un 5 minuti :)

Una domanda.... ma la webcam la allinei seguendo il moto in AR ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'inseguimento è acceso mentre controllo la deriva dal pc..

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
con la tua camera e il tuo 80mm con un solo frame ci fai entrare tutta la luna??

Il sensore è da 5 mm, se la focale è <= di 500 mm ci sta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la magzero funziona abbastanza bene come guida ma come camera planetaria rimango dell'opinione che valga poco o niente.

Quando si riprendono zone con forti variazioni di luce va in crisi per la dinamica scarsa.

Ad ogni modo la posa singola non e' niente male..
anche se in zona di saturazione e' tutto deturpato da righe verticali. (verifico lo stesso fenomeno nelle mie immagini)

Quindi... complimenti a te ma non alla magzero :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Mars4ever ha scritto:
free thinker ha scritto:
con la tua camera e il tuo 80mm con un solo frame ci fai entrare tutta la luna??

Il sensore è da 5 mm, se la focale è <= di 500 mm ci sta.


Con la mia spc non entra tutta la luna... sai quanto è la dimensione del sensore della mia camera? Oppure dove posso trovare questo dato?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore delle Philips è da 3,6x2,7 mm.

Fatemi capire una cosa di queste Magzero: dite che sono scadenti per fare riprese hires, ma è solo un commento assoluto. E come sono rispetto alle Philips? Vanno peggio delle webcam? Un sensore da 1280x1024 è allettante per la Luna, per cui se le sue prestazioni fossero anche uguali a quelle della Vesta sarebbe sempre una buona scelta, l'importante è che non sia poeggiore!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' peggiore.
Fondamentalmente il problema principale e' la dinamica ridotta.
Un ccd nei sui 8 bit rimane lineare, questo cmos economico no.

Per fare qualche ripresa ogni tanto va bene, soprattutto se interessano i larghi campi ma una DMK e' infinitamente meglio.
(e infatti sono 2 camere che nascono per scopi diversi)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
gigi ha scritto:
Attenderò che il buon Davide mi faccia pazientemente (e personalmente) vedere come procedere... :D


:shock: Mai usato gigiweb :(
Il bigourdan (chiamato amichevolmente sbidiguda) l'ho fatto seguendo la classica procedura a mano con un reticolo illuminato.
Tant'è, resta solo da perderci una quarantina di minuti.
La prossima volta che a Cassano il cielo fa schifo sappiamo cosa fare :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010