1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD e campo inquadrato: curiosità
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ecco la domanda ingenua del giorno:

a parità di tele, un ccd 640*480 inquadra una porzione di cielo minore di un ccd da 1280*1024? Oppure il campo inquadrato è lo stesso ma l'immagine finale è più grande?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non centra.
Il campo inquadrato è proporzionale all'ingrandimento, che è calcolabile facendo il rapporto tra la focale del telescopio (in mm) e la diagonale del sensore (sempre in mm). La risoluzione ci dice la quantità di pixel presenti sull'unità di superfice del sensore (come una densità). Per farti un esempio, se hai due sensori idenditici ma con risoluzioni rispettivamente di 640x480 e 1024x768, quest'ultimo ha un maggior numero di pixel, ma il campo inquadrato è il medesimo.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Perfettissimo, meglio di cosi non potevi spiegarmi!
Grazie

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Ecco la domanda ingenua del giorno:

a parità di tele, un ccd 640*480 inquadra una porzione di cielo minore di un ccd da 1280*1024? Oppure il campo inquadrato è lo stesso ma l'immagine finale è più grande?

Il campo inquadrato è maggiore se la dimensione del sensore è maggiore. Il numero di pixel di per se non dice nulla sulla dimensione del sensore se non si conosce la dimensione di ogni singolo pixel. Ipotizziamo un sensore quadrato di 10 mm di lato con pixel da 10 micron, avresti quindi un'immagine di 1000x1000 pixel. Se i pixel fossero di 20 micron il sensore da 10 mm per lato darebbe un'immagine di 500x500 pixel, ma con lo stesso campo inquadrato (perché la dimensione totale del sensore è invariata). Se invece hai un sensore più grande (ad esempio 15x15 mm) allora il campo inquadrato è effettivamente maggiore.

Parlare di ingrandimento in fotografia non ha senso perché l'immagine ripresa può essere visualizzata (o stampata) in dimensioni diverse e visionata da distanze diverse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ok capito! tuuuutto chiaro! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Scusate, mi spiegate come è uscita una foto cosi grande:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23846
da una camera che ha un sensore con diagonale di 5mm??
La mia spc900 ha un diagonale, se non sbaglio di 4.5mm e le foto sono terribilmente più piccole!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è la diagonale di 5 mm, è il lato minore! Il sensore della magzero è grande quasi il doppio di quello della 900.
I pixel sono da 5.2 um, e sono 1280x1024, fa i conti....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010