1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna con la magzero
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ho provato a riprendere il nostro satellite con la QHY5 (magzero MZ5N) al fuoco del WO 80 Apo. Mi sembra che, oltre ad essere niente male come camera per autoguida, si comporta altrettanto bene per le riprese lunari...
http://forum.astrofili.org/userpix/589_moon_1_1.jpg
Che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao, i dettagli ci sono, però c'è anche il rumore... forse hai esagerato troppo con l'elaborazione?

Ma hai fatto un mosaico?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao,
No, è un singolo scatto! Non potevo riprendere filmati. Lo stazionamento della montatura era una una schifezza (non vedevo la polare e non capirò mai il bigourdan :( ).
Ho solo utilizzato il wavelet di Iris.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 10:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per essere un singolo scatto non è molto il rumore!
Provate a spingere la magzero a 4 metri di focale e vedete che razza di noise che esce :mrgreen:

Buono scatto, gigi!
Se riesci a controllare le parti saturate a sul bordo occidentale della Luna sei a Cavallo!
(ah, no...il Cavallo l'hai già fatto....! :mrgreen:)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
buono per un singolo scatto, ma spiegami una cosa, com la tua camera e il tuo 80mm con un solo frame ci fai entrare tutta la luna??

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Ciao,
No, è un singolo scatto! Non potevo riprendere filmati. Lo stazionamento della montatura era una una schifezza (non vedevo la polare e non capirò mai il bigourdan :( ).
Ho solo utilizzato il wavelet di Iris.


Dai l'ho capito io non lo puoi capire tu? :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
quelluomo ha scritto:
gigi ha scritto:
Ciao,
No, è un singolo scatto! Non potevo riprendere filmati. Lo stazionamento della montatura era una una schifezza (non vedevo la polare e non capirò mai il bigourdan :( ).
Ho solo utilizzato il wavelet di Iris.


Dai l'ho capito io non lo puoi capire tu? :lol:


Mi vergogno a chiedere ancora...... ho letto vari tutorial sul metodo (sono negato). Conosci un modo semplice per farmelo capire??? Come ci sei riuscito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato con gigiwebcapture?
:)
Ti guida passo passo nel bigourdan e ha un tutorial in italiano sui siti da cui lo scarichi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Pilolli ha scritto:
Hai provato con gigiwebcapture?
:)
Ti guida passo passo nel bigourdan e ha un tutorial in italiano sui siti da cui lo scarichi.

:oops: :oops: .......ebbene si, è inutile nasconderlo... Mi vergogno un pò a scendere nel dettaglio. Il programma è davvero ben fatto, ma non riesco a capire come si effettuano le correzioni... nonostante la montatura in latitudine sia correttamente posizionata ed in bolla,tutte le correzioni che faccio in azimuth non sembra influiscano minimamente sull'errore. La stella centrata continua a seguire sempre la stessa direzione...:oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse allora devi fare le correzioni in altezza invece che in azimuth.
Sei sicuro di aver seguito la procedura giusta?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010