1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto.
Tu parli di cavo incrociato perché si incrociano i numeri dei pin mentre io lo dico diritto perchè non si incrocia niente fisicamente
Comunque è così

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' allora se il mio disegno è giusto c'è qualcosa che non funziona.
Ripeto il telecomando si accende però invece di funzionare scrive:
inizializzazione
poi mi chiede di premere enter,poi mode,poi goto e cosi via . Alla pressione dell'ultimo tasto mi dice test fallito.
Puo essere che aumentando la lunghezza del cavo c'è difficolta di communicazione tra telecomando e blocco motore?
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao gianluca.
io sono riuscito a fare la prolunga che stai tentando di fare tu. se devo essere sincero io non ci capisco una mazza di ste cose, ma per pochi euro ho provato a comprare "gli ingredienti" che ho trovato su internet.

ti rimando al topic relativo (ancora oggi, a volte la prolunga funziona, a volte no.)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

spero che ti sia d'aiuto.
andrea

ps: se hai bisogno contattami pure. per quel che posso ti aiuto volentieri.

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente da fare. Ho provato almeno 10 cavi ,lunghi,corti,stesi,arrotolati.
Niente da fare,non funziona.
Mi fà fare il test dei tasti ma dopo mi dice test fallito e si blocca.
Penso che non si possa proprio fare. Peccato
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 21:07 
Probabilmente non hai usato una pinza crimpatrice per cablare il cavo:
senza quella pinza non si riesce a stringere bene e così i contatti non vanno.
La pinza costa 6 euro.
Ma hai provato con un tester sul cavo originale per vedere come sono collegati i fili?

PS: una curiosità...
ma perchè devi allungare il cavo?
Cosa devi fare, riprese da lontano senza prendere freddo?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho appena riprovato la mia prolunga dopo circa due mesi che stava lì a prendere polvere.
risultato: oggi non ha funzionato.
ha fatto sempre la stessa cosa che capita a gianluca: mi dice di fare il test, che immancabilmente, fallisce.
veramente ora anch'io non so che fare. l'altra volta, con gli stessi pezzi, montati allo stesso modo, ha fatto perfettamente. boh? da cosa dipenderà?

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Quoto Fede...

Per esperienza diretta so che succede a "crimpare" male gli RJ...

Spesso succede di fare dei cavi di rete RJ45 che sembrano funzionare perfettamente: connetti il PC ad uno switch e ti si accende la lucina che segnala che il cavo è connesso... poi provi ad usare la rete e non funziona nulla!!!!!

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X fede: Si l'intensione è anche quella di fare riprese con il telescopio sul computer. Ma l'utilizzo principale era di dotarlo di un bel laser verde. Lui puntava e io seguivo con il dobson da 20 che mi stò costruendo.

Il problema di costruire cavi non c'è l'ho perchè fino ad ora ho usato solo cavi già fatti.
Non mi convince il raccordo femmina femmina. Quando inserisco gli spinotti a mio parere si muovono troppo.
Purtroppo devo fare un cavo che arrivi al mio computer fisso perchè non riesco a far funzionare i programmi di acquisizione su un vecchio portatile.
Sicuramente 64 mb di ram sono pochi.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Fai attenzione che gli spinotti dell'autostar non sono ESATTAMENTE uguali agli rj45 che si trovano in commercio. Parlo per esperienza in quanto ne ho realizzati un paio per il #497 sia di collegamento allETX sia di collegamento seriale al pc: tali spinotti hanno su un angoletto una specie di scanso che non li fa fare bene contatto. Percui anche se hai cablato bene tutto gli spinotti non fanno contatto. Prendi un taglierino e controlla le differenze tra spinotto originale e i nuovi e smussa gli angolini

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente li ho appena confrontati. Sono identici. Per me ci possono essere 2 cause per il malfunzionamento.
La prima è che il segnale si degrata allungando il cavo.
La seconda è che a non fare bene contatto è il raccordo femmina femmina.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010