1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 14:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, secondo c'è da distinguere tra l'utilizzo visuale e fotografico. Ieri sera inquadrando le pleiadi, le stelle a fuoco al centro lo erano quasi del tutto anche al bordo più estremo sia con l'oculare WO zoom sia con il mio televue plossl da 11mm (qui però era leggermente più accentuato).

Per quanto riguarda il cromatismo, non mi sembra di ricordare che sulla luna ce ne fosse a bassi ingrandimeni, ad alti non posso dir niente perchè 1 non mi ricordo, 2 la luna era già bassa e c'era una bella turbolenza.

Non abbiamo osservato marte che in effetti è un buon banco di prova, secondo me, per il cromatismo. Comunque anche stelle doppie strettine tipo la polare, che nel mio acromatico da 80mm era rossa :shock: , dimostrava il suo vero colore.

Questa naturalmente è stata una prima prova visuale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
sono sincero io al mio ho solo controllato la collimazione poi sono partito con le pose.

ho ripescato un raw fatto sulla cuore dove sono evidenti le magagne.
http://forum.astrofili.org/userpix/2552 ... ered_1.jpg

la cosa mi è dispiaciuta molto perchè il tubo mi piaceva assai.
speriamo bene per il tuo.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le affermazioni di William Yang, se non erro, risalgono a un po' di mesi fa, quando la produzione di WO era davvero piuttosto erratica. Mi risulta che le cose siano migliorate di recente.
Il 90 megrez è un tele di profilo non molto alto che ha bisogno di uno spianatore per essere usato con profitto sul grande formato. Mi sembrava di ricordare, però, della curvatura di campo e non dell'astigmatismo come difetto da correggere. Follo, hai ancora quel tubo?
In che configurazione hai scattato quella foto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
no il tubo l'ho restituito il giorno seguente e ho preso il borg 101 che è piu portato per la fotografia deep.
la foto è fatta con l'ultimo spianatore uscito il piu caro con la 350d.
una volta mostrata al rivenditore non ha battuto ciglio e mi ha restituito il denaro.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! OK, mi sembrava strano che l'ottica esibisse quel tipo di difetto.
Ma per "quello più caro", intendi il versione 3 o quello tmb designed da oltre 300 euro?
Perché se è il secondo, mi sembra strano che ti avesse consigliato quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
la versione 3 non quello tmb.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Complimenti anche da parte mia! :D Spero che puoio fare una recensione molto presto!


Grazie Peter! Appena la Luna avrà finito di illuminare a giorno il cielo lo proverò decentemente anche sul deepsky.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora non ho notato i difetti riportati da follo o le imprecisioni costruttive di daniela. (fiuuu! mi è andata bene!)
Non ho effettuato test estesi, naturalmente, però già la prima sera avevo puntato Sirio e non aveva esibito alcun cromatismo residuo.
Con Kappotto abbiamo puntato la Luna a bassi ed alti ingrandimenti e anche qui non ho notato nessun cromatismo: e qui me ne intendo, il 20x80 esibisce degli aloni verdi da paura.
Per quanto riguarda la curvatura di campo con il mio oculare zoom e anche con altri che mi hanno prestato non ne ho notata. Probabilmente in fotografia ha bisogno del suo spianatore, ora disponibile, ma in visuale non se ne sente la mancanza.
Sul deepsky a causa della presenza della Luna non posso darvi informazioni attendibili.
Come ho detto sono affermazioni da prendere con le pinze per l'esiguità di tempo del test. Probabilmente anche l'entusiasmo potrebbe aver inficiato il giudizio.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
follo ha scritto:
sono sincero io al mio ho solo controllato la collimazione poi sono partito con le pose.

ho ripescato un raw fatto sulla cuore dove sono evidenti le magagne.
http://forum.astrofili.org/userpix/2552 ... ered_1.jpg

la cosa mi è dispiaciuta molto perchè il tubo mi piaceva assai.
speriamo bene per il tuo.


In fotografia non l'ho provato, in visuale di certo non si comporta così.
Hai ragione, la foto è davvero terribile... mi spiace davvero per le tue disavventure, è sempre triste quando succede perché sei così felice del nuovo acquisto e poi resti deluso e amareggiato...
Per ora il mio *sembra* un esemplare venuto bene.
Ma forse sono io ad essere inesperto e/o poco esigente.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però onestamente, nessun doppietto da 90mm a f/7 nasce con il campo perfettamente piano per il formato APS. Se mi è consentito un confronto, lo Sky 90 ha il suo bello spianatore dedicato (e costoso)...

Altra cosa è il residuo di aberrazione cromatica... :)

inZet, goditi il bimbo; potrai sempre acquistare uno spianatore per fare fotografia, casomai ti venisse voglia di farne..


Ultima modifica di roberto_coleschi il sabato 16 febbraio 2008, 12:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010