1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Riporto questa recensione su un oculare da 2", che pochi conoscono, ma sembrerebbe porsi ai vertici della categoria.
Nato prettamente per fornire campo largo ai classici SC (nel mio C8 ci stanno tutte le Pleiadi) anche a me ha fatto una gran bella impressione fin dal primo utilizzo.
Mi piacerebbe sentire altri pareri, visto che il costruttore una volta mi ha dichiarato che sarebbe addirittura ulteriormente migliorabile, anche se non ne vale la pena per l'elevato aumento di prezzo che comporterebbe una modifica in tal senso.

http://groups.google.com/group/aleph-la ... 0da3?hl=it

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 15:23 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non lo possiedo (ancora); so che e' ottimizzato per SCT, una classe di strumenti che... mi e' antipatica. Qualcuno di voi ha mai avuto occasione di provarlo con altri schemi riflettori a lunga focale, quali i DK e cass classici di cui in questi giorni si parla un sacco? con rifra lunghi? con schemi piu' aperti? Maurizio hai voglia di farci un supplemento di recensione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ciao Daniela. Purtroppo non posso dire molto di più, in quanto è da poco che lo possiedo. E non lo posso utilizzare (fino al prossimo attacco serio di strumentite) su schemi ottici diversi.
Piacerebbe effettivamente anche a me avere qualche riscontro, specie su piccoli apocromatici, che saranno oggetto di mie mire future.
Per ora il fatto saliente è che davvero riesce a ottimizzare un tele SCT per il deep, almeno in relazione alle lunghezze focali più vendute.
Secondo me, la tua avversione a quella classe di strumenti, cosiddetti "tuttofare" può dipendere anche dal fatto che una volta c'erano meno possibilità di intervenire con accessori mirati, mentre adesso si tende a personalizzare di più. Ti do atto che molti sono del parere che non esiste lo strumento col quale si fa tutto, ma piuttosto quello col quale non si fa niente...
Intendiamoci bene, conosci tutta la trafila mentale che ha preceduto il mio ultimo acquisto e che, dopo tante elucubrazioni, sono ricaduto sull'oggetto più standard che poteva esserci.
Ma un buon diagonale da 2" Antares e relativi annessi e connessi, tra i quali il Wrath, su consiglio di un venditore fidato, mi hanno portato ad avere un tele con prestazioni enormemente diverse da quello di serie. E la spesa si è mantenuta poco oltre il puro listino iniziale, grazie allo "sconto" complessivo sulla vendita del tele completo.
Leggo (e scrivo) spesso sul forum di consigli sul tal tubo piuttosto che l'altro, spesso dati su motivazioni anche troppo personali che non tengono conto dell'esigenza di chi ha chiesto aiuto.
Ecco, aggiungerei che quando si parla di oculari e accessori ottici in generale, occorrerebbe anche tener conto dove vanno messi.
Se non altro per non sentirsi dare pareri diametralmente opposti.
Poi è chiaro che un Nagler è un Nagler (vero anche per il conto in banca, purtroppo).
Quello che volevo segnalare, ma evidentemente pochi hanno percepito è che, se non si hanno soldi in più da spendere con leggerezza, a volte basterebbe seguire meno le mode e guardarsi intorno, invece di lamentarsi sempre del fatto che in Italia i telescopi costano più che all'estero.
Ma qui stiamo già andando OT e concludo in maniera sibillina dicendo che in Italia i rivenditori in grado di dare consigli si contano sulle dita delle mani; se li vogliamo anche disinteressati di mani ne basta una o anche solo due o tre dita.
Vediamo di tenerceli stretti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 23:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Non lo possiedo (ancora); so che e' ottimizzato per SCT, una classe di strumenti che... mi e' antipatica. Qualcuno di voi ha mai avuto occasione di provarlo con altri schemi riflettori a lunga focale, quali i DK e cass classici di cui in questi giorni si parla un sacco? con rifra lunghi? con schemi piu' aperti? Maurizio hai voglia di farci un supplemento di recensione?


Un mio amico li usa in coppia su il suo binocolo autocostruito da 150mm. Secondo me sono oculari davvero carini.
Può confermare anche matte.dibella che non davano segni difetti evidenti. Però è anche vero che in coppia i difetti si vedono di meno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Usa oculari da 2" su un binocolo???
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Nato prettamente per fornire campo largo ai classici SC (nel mio C8 ci stanno tutte le Pleiadi)


Bella prova!
Ma ci stanno "strette" o "con l'avanzo"?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, le 7 principali ci stanno tutte, ma non è che avanzi tanto. La configurazione dell'oculare è quella che permette di avere il campo maggiore in assoluto sul C8. Se allarghi ancora, o vignetti o modifichi l'ingrandimento mantenendo lo stesso campo.
Comunque volevo le Pleiadi e le pleiadi ho avuto!!!
D'altronde quando ho scelto lo strumento, se avessi preteso un planetario puro sarei stato sul C9,25, che però sul deep sarebbe stato troppo penalizzato per i miei gusti.
Non che il C8 col Wrath diventi il 66ino di Fede, ma la visione corretta fino ai bordi e il campo già notevole per lo strumento, lo trasformano da un "niente-fare" a un tuttufare eccellente, lasciandone intatte le caratteristiche dignitose nel planetario e allargando il campo (stretto solo per Nord America, doppio Perseo, Presepe e poco altro).
Mi preme però soffermarmi sulla filosofia di Gianluca, se hai letto l'introduzione al test presente nel link iniziale: un oculare può cambiarti il concetto di un tele nella sua globalità, o almeno modificarlo di parecchio.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 16:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Usa oculari da 2" su un binocolo???
Maurizio


Non hai visto il binocolo 8)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci ho guardato anch'io... non sapevo che fossero quegli oculari - mi hanno fatto una buona impressione, ma non posso oggettivare nulla: ho guardato troppo poco e la mia esperienza osservativa è talmente bassa che non mi sento minimamente in grado di dare valutazioni su un oculare.
l'unica cosa che sono in grado immediatamente di capire è se l'immagine che vedo è migliore ( quasi sempre) o peggiore (raro9 di quella che mi danno i miei....

quanto costano per curiosità??

Emiliano


ps il binocolo in questione è un fenomeno: autocostruito... l'ho visto solo una volta e no saprei darti i dati corretti, ma direi che dovrebbe essere lungo circa un metro... l'apertura sui 10 cm? che ne dici vincenzo ci sono andato vicino a memoria?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 16:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho scritto un po' più su: 150mm :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010