1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1318 - Ultimo test del 6.6 cm
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ieri sera ho lanciato una sequenza , ma a causa
del cielo particolarmente velato 4 delle 5 esposizioni del canale Ha non sono utilizzabili poiche la guida ha fallito l'inseguimento,
perdeva la stella. Quindi ....Ha solo una posa da 30 minuti
RGB 3 pose da 10 minuti.
Questo il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_gamma00LRGB_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato direi, l'unico problema del 66 dovrebbe solo essere l'allungamento delle stelle ai bordi? o ci sono altri problemi?
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Giuseppe

e grazie per essere intervenuto.

Si ....come problema ho riscontrato quello , mi ha risposto
proprio stamane la WO confermandomi che per questa estate
o forse prima metteranno sul mercato uno spianatore dedicato .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella comunque Franco.
Stamani ho fatto 5 esp. su ngc6888, ho riscontrato gli stessi errori di elongazione stellare, anche se minore perchè ho serrato tutto + saldamente, il problema sta tutto nel tel. guida che, diciamo così, mi dona delle stelle a forma di alieno del video game "space invader", in visuale si notava solo del cromatismo.
Vediamo di risolvere anche questo problema.

Ho applicato ancora il sistema Sgueglia "punta e dormi" modificato, ora è
"punta e dormi quasi tranquillo", ho messo la presa temporizzata all'FS2.
Il "quasi" è dovuto al fatto che i tel. si fermano in posizione verticale, se passa un corvo con dissenteria...addio apocromaticità :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vittorino ha scritto:
Ho applicato ancora il sistema Sgueglia "punta e dormi" modificato, ora è
"punta e dormi quasi tranquillo", ho messo la presa temporizzata all'FS2.
Il "quasi" è dovuto al fatto che i tel. si fermano in posizione verticale, se passa un corvo con dissenteria...addio apocromaticità :D


:lol: :lol:

bella ripresa Franco..
aspettiamo lo spianatore :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,

immagine deliziosa! Ogni prodotto che esce dal tuo
"cantiere" presenta sempre connotati di elevata
qualità.

Che il cielo sereno sia sempre con te!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
x Vittorino

anche io le mattine successive alla notte di ripresa trovo i tubi quasi verticali , ma per fare ripresa non si può fare a meno di lasciar
lavorare un po tutto . Servono sempre molti dati per ciascuna immagine
ed e' impensabile ( almeno per me oggi ) di fare il loop ogni notte
di ripresa. Quando ho messo a posto il setup ( per 2 anni circa )
ne ho fatti diversi , ma poi al mattino ( in genere il sabato o la domenica) mi toccava dar dimostrazione di essere bello e carico a mia moglie che
si aspettava una giornata trascorsa assieme a far la spesa , una passeggiata, ....

x Christian

lo strumento non costa tantissimo , qualche "difetto" può anche rientrarci ..
usato in diurno offre uno spettacolo per quanto sia piccolo e vorrei anche
provarlo fotograficamente . Ma non scendo a patti quando si tratta
di fare astro imaging . Non mi piace la sfericità. E soprattutto non mi piace
la differenziazione nella sua distribuzione superficiale .
Osservandola penso sia difficile che uno spianatore riesca a metterla
a posto poiche' varia notevolmente da zona a zona e non in modo
esattamente radiale . Ma potrei sbagliarmi . Aspettiamo a vedere.
Di sicuro non usero questo strumento e quindi non sprecherò altre notti prezioes per fare immagini a largo che presentano una tale difettosità.

Se usassi una camera da 7/9 mm di lato non mi preoccuperei tanto
( tipo le atik o le starlight ) , ma non mi va di riprendere e poi essere
costretto a croppare ( con la mia ) per metter via i difetti.

x Danilo

Grazie Danilo ,
l'altro giorno , facendo riferimento ad un mio post circa una tua immagine,
dicevi che i miei complimenti ti erano particolarmente graditi .
Ebbene tutti i complimenti sono graditi , ma ci tengo a farti sapere che
le tue osservazioni assieme a quelle di pochi altri , sono quelle
che dall'inizio mi hanno guidato per cercare di migliorare
in quello che realizzavo.
Non so se ricordi i miei primi lavori "colorati" , verso i quali
tu e qualcunaltro muovevate serenamente i vostri commenti...
le stelle con il lens flare , la saturazione ,

Se qualche traguardo l'ho raggiunto l'ho raggiunto anche grazie
a tutti coloro che , direttamente o indirettamente , hanno
contribuito con i loro consigli ....mostrandomi le loro
immagini e il loro modo di lavorare .

Approfitto per ringraziare anche su questo forum R Jay Gabany,
Rob Gendler, Rus Croman , Johannes Schedler , Stan Moore e
tanti altri che hanno contribuito con i loro suggerimenti, lavori
e consigli scambiati su una ML d'oltreoceano
...in particolare Jay Gabany astroimager incredibilmente prolifico,
ma al contempo astrofilo ed uomo pieno di un entusiasmo e di una umiltà e disponibilità eccezionali , sicuramente
da prendere ad esempio .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Franco!

A livello cromatico è molto più equilibrata delle tue precedenti!

Alla faccia del 6,6 cm!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mannaggia, ma metti un libro con le immagini astronomiche davanti all'obiettivo???
Veramente da catologo! Complimenti ;)

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima come sempre la tua immagine, grazie ai tuoi lavori ed a quelli di molti altri presenti in questo post e nel forum in generale le persone che muovono i primi passi (come il sottoscritto) ricevono continuamente nuovi spunti per meglio valutare ciò che tentano di fare.
Non sono in grado di poter fare valutazioni costruttivamente critiche delle tue immagini così come di quelle di altri del resto, in quanto stò ancora lottando con il tentativo di avere idee chiare in merito all'aqusizione calibrazione delle immagini da me riprese per cui posso solo ricevere e non dare, questo è un pò il mio rammarico perchè non si può solo prendere si dovrebbe anche dare, e quando uno tenta di dare in qualche maniera, non avendo il giusto bagaglio di esperienza a volte sbaglia e rischia di tradire la fiducia accordatagli da altre persone.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010