1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo aggiungere un altro motivo per cui non ho tenuto il C9
Nel deep visuale mi ha fatto molto divertire ma quando vado in montagna la montatura viene usata per l'astrofotografia, mia principale passione.
Per poter fare osservazione avevo un bivio davanti:
seconda montatura con C9
dobson

All'inizio avevo optato per la prima soluzione in quanto sperando di poter fare ancora un po' di planetario da casa una seconda montatura in aggiunta a quella in montagna mi faceva comodo ma ho avuto modo di constatare che poi, lassù fra i cieli bui, non potevo gestire due montature in contemporanea fra cavi batterie ecc. ecc.
Per cui sono passato al dobson.
Prima però di vendere il C9 ci ho pensato molto perché mi dispiaceva privarmene (infatti l'ho tenuto per 4 anni) ma alla fine la mia scelta era obbligata.
Era un carbon tube ma non ho mai avuto problemi di acclimatamento in quanto ho sempre avuto l'accortezza di tenerlo in posti con temperatura simile a quella esterna e di aprire i tappi prima ancora di montare la montatura in modo da averlo operativo subito. Ma il seeing medio della postazione che avevo a disposizione vanificava quasi sempre le mie accortezze

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
grazie Renzo, grazie a tutti. ogni commento è prezioso.

in verità ci farei alta risoluzione in visuale (torretta!) e in fotografico, e magari qualche prova di deep col ccd riducendolo un bel po' (dato che ho un ccd da 0,4MP magari riesco a tenere anche f/3.3). per la reflex e fotografia deep-sky ho l'80ED ma dalla città il ccd mi risulta ben più utile.

adesso Gp mi ha fatto venire il dubbio VMC...ho posseduto anni fa il visac e sul profondo cielo andava da dio, ma male sui pianeti. ora non so se il VMC tenga il passo del C9 oppure no..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappe ha scritto:
grazie Renzo, grazie a tutti. ogni commento è prezioso.

in verità ci farei alta risoluzione in visuale (torretta!) e in fotografico, e magari qualche prova di deep col ccd riducendolo un bel po' (dato che ho un ccd da 0,4MP magari riesco a tenere anche f/3.3). per la reflex e fotografia deep-sky ho l'80ED ma dalla città il ccd mi risulta ben più utile.



A me a f/3.3 vignetta anche col formato della st7. Solo con la dmk31 non vignetta (o non si vede?) il che mi parve strano ma forse dipende dalla dimensione dei pixel. Con l'f/6.3 invece va bene anche se la focale è sempre lunghetta

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kappe,
come dicevo in un altro post, il Visac pur non avendolo mai provato, ne ho sempre sentito parlar bene molto più sul deep che sul planetario, con stelle molto puntiformi.
Però mi hanno sempre messo in guardia sulla collimazione, difficile e macchinosa.
Comunque se io potessi andrei direttamente sul Visac 260L :twisted: ....bello davvero.
Ricordo che comunque Ciferri ha usato un visac 200 per bellissime immagini.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappe ha scritto:
grazie Renzo, grazie a tutti. ogni commento è prezioso.

in verità ci farei alta risoluzione in visuale (torretta!) e in fotografico, e magari qualche prova di deep col ccd riducendolo un bel po' (dato che ho un ccd da 0,4MP magari riesco a tenere anche f/3.3). per la reflex e fotografia deep-sky ho l'80ED ma dalla città il ccd mi risulta ben più utile.

adesso Gp mi ha fatto venire il dubbio VMC...ho posseduto anni fa il visac e sul profondo cielo andava da dio, ma male sui pianeti. ora non so se il VMC tenga il passo del C9 oppure no..

Non confondere il VMC con il Visac, sono diversi, il secondo è dotato di spianatore.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Vorrei poterti dare delle info in quanto ne ho preso uno da poco.
Maltempo dal 31 gennaio. Telescopio arrivato il 5 febbraio. Ieri ho potuto provarlo ma il seeing era pessimo (mi pare ne risenta molto di più del mio c8), quindi niente da fare.
In questi giorni proverò a metterlo sotto torchio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: possessori del C9
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappe ha scritto:
vi va di parlarmi un po' di come va, che ci vedete di bello sia in alta che sul deep-sky, pregi e difetti di questo tubo?
grazie per le (spero) eventuali risposte :D

Io da quanto ho provato e anche in visuale mi trovo d'accordo con questa recensione
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1464

da quanto ho provate anche sulle galassie brillanti di messier tipo m65 m66 mostrano ottimi dettagli interni più di un meade sc 10" per dire


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ce l'ho (del 2000, quindi non Xlt, ma made in usa)!!!

Sui pianeti ha battuto anche se non nettamente il meade 10" del planetario di Ravenna , mentre i vari C8 surclassati , soprattutto per pulizia e nitidezza di immagine.

Sulla luna e pianeti risente molto del seeing, dell'acclimatamento e ovviamente della collimazione e il 90% delle volte ha sempre mostrato gli stessi dettagli dell'Ariete 18", tranne ovviamente in luminosita'.

Nel C9 sull deep la differenza con uno specchio 4 volte piu' capiente e' palese, ma l'immagine e' piu' corretta e con stelline discretamente puntiformi!!!
Il primario lavorato a F/2,4 e il secondario a 4x .....dovrebbero essere il motivo principale della sua resa!!

Diciamo che IMHO se "vuoi" un telescopio S/C , e' il migliore (a prezzi umani) in circolazione, anche se non so quanto siano le differenze di lavorazione tra esemplari diversi nella produzione a catena industriale!!!

PS: Leggendo in giro "sembra" i nuovi siano appena piu' luminosi (grazie all'xlt) ma appena meno contrastati!!!

CIAOO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 22:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
grazie ragazzi, i vostri feedback sono preziosissimi :D
il 152ED me lo sento cucito addosso proprio come un rene o un polmone, se me ne dovessi separare sarà durissima..anche per quello che mi sta regalando questa sera.
continuo a meditare sulle condizioni in cui userei al meglio il tele e valuterò..anche perchè chi ha avuto modo di provare il mio 152ED aveva un C9 e ha detto che il 152 era meglio..avessi 10Keuri per una 10micron.. :cry:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 3:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
da neofita possessore di c9 e nn avendolo comparato con altri strumenti posso solo aggiungere che uno dei valori aggiunti per cui l'ho scelto è stata la trasportabilità.
dopo molte ricerche ho ritenuto che il c9 fosse il migliore compromesso in assoluto (quindi ottimo come strumento per chi vuole fare un pò tutto):
diametro, prestazioni, usabilità, trasportabilità, prezzo.
da quello che l'ho usato, in cieli con buon seeing (che spesso vanno inseguiti lontano da casa) e con buoni oculari fa godere!
per ora nessun problema di collimazione e acclimatazione etc nonostante nn sia made in usa (parentesi: in usa, specialmente nel sud california dove si concentrano le company specializzate in ottica) oramai lavorano tutti cinesi...quindi, ma lo dico un pò scherzando, la differenza tra made in usa e made in china si assottiglia...

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010