1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quel simpatico cavetto
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risolvo un problema e ne esce un altro.
Ieri finalmente risolvo il problema delle foto a lunga esposizione con l'lpi che risultavano troppo compresse. Allora provo a collegare al telescopio e riprendere qualche lampione. Attacco alla prolunga e "windows non è capace di riconoscere la periferca". Faccio tutte le prove possibili e scopro che è colpa della prolunga (2 metri). L'lpi, infatti, solo con il suo cavo va più che bene e ho provato tutte le porte USB che ho. Ok, si, è un pò lunghetta forse (considerando che il cavo dell'lpi è già almeno 1 metro). Il punto è che fino ad ora non mi aveva mai dato problemi!

Tenendo conto che o uso la prolunga o fuori al balcone non potrò fare foto (per ora posso usare solo l'lpi...), mi aiutate? Vi prego :cry:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è un cavo USB può capitare che che funzioni male perché di cattiva qualità. Con una prolunga certificata USB 2.0 non dovresti avere problemi anche con tre metri di prolunga.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La soluzione è USB Extender, se ne trovano diversi e di costo comunque
non irrisorio, sempre sopra i 60€-70€.
Se la postazione è quella che utilizzerai sempre, forse puoi pensare l'acquisto
di uno di questi extender (5mt) e che ti ritroverai anche per altre periferiche
(CCD e altro).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Prova a collegare la prolunga usb ad un hub usb alimentato, a volte risolve!

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se è un cavo USB può capitare che che funzioni male perché di cattiva qualità. Con una prolunga certificata USB 2.0 non dovresti avere problemi anche con tre metri di prolunga.


Il punto è che non mi aveva mai dato problemi fino ad ora... ed ogni tanto riconosce ed ogni tanto no!

arciere ha scritto:
Prova a collegare la prolunga usb ad un hub usb alimentato, a volte risolve!


Si lo avevo pensato anche io. Funzionerà?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
quelluomo ha scritto:
arciere ha scritto:
Prova a collegare la prolunga usb ad un hub usb alimentato, a volte risolve!


Si lo avevo pensato anche io. Funzionerà?

Prova :wink:

Se per caso dovessi già averne uno, ma senza alimentatore, controlla nel caso ha presa per inserirlo (molti lo hanno), così ti prendi solo l'alimentatore...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 0:43
Messaggi: 25
Ho provato con due prolunghe usb da tre mentri l'una e funziona tutto bene :wink:

.:Ilaria:.

_________________
'Perchè l'universo si dà la pena di esistere? Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio.'
Stephen W. Hawking


Skywatcher 130/900, EQ2 motor
Oculari super: 10 e 25 mm. k 20, 12, 4 mm Barlow 2x
Binocolo Breaker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho risolto tutto usando un hub usb alimentato! :D

Però ora ecco un altro problema -.-
Non apro un altro topic, meglio scrivere qui: quando scatto foto singole (non video) con l'LPI, con qualsiasi programma lo faccia, le foto escono sempre pesanti pochi kb (tipo 10kb!)

Perchè così poco? Anche se seleziono o il codec rgb24 o l'i420 è uguale! Aiutatemi!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ti dirò una sciocchezza, perciò prendila con le pinze.

Ho visto le caratteristiche dell'lpi meade, e ho trovato come risoluzione max 640X480. Penso che in formato compresso, jpeg, la dimensione in KB bene o male sia quella...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010