1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Lead Expression ha scritto:
Ad ingegneria ci sono molti aeronautici (da me sono visti con un occhio un po' storto, a ragione, direi).

Cmq per qualsiasi lavoro non sperare di rimanere vicino casa. Anche per una questione di indipendenza :)


guarda non vedo l'ora di fuggire da queste 4 mura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ringrazio yourockets pubblicamente per l'interessamento alla mia questione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 19:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ad ingegneria ci sono molti aeronautici (da me sono visti con un occhio un po' storto, a ragione, direi).


Che ti hanno fatto gli aeronautici?
Io che sono aero-spaziale mi salvo? :( :roll:

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
dai! è bellissimo sfrecciare con quei bolidi nei cieli...ti senti re del mondo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 15:16 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
quelli laureati in Fisica e Matematica sono quasi tutti precari, qualcuno dipendente pubblico, ed arrotondano lo stipendio dando lezioni di matematica a giovani ignorantelli arroganti...

il più fortunato degli italiani invece fa il "portaborse" ad un Direttore in un Ente Pubblico... ;)


mah, certo, c'e' pieno (in tutti i settori, non solo in Fisica o Matematica) di schiavi che pagano per lavorare, e do' per scontato che siano contenti di farlo, visto che pestano i piedi a chi non si scansa abbastanza in fretta per lasciarli correre... sono disprezzati da tutti, e soprattutto da chi gli getta un pezzo di pane ammuffito...
ma come ha scritto yourockets nel settore musicale, e non e' poi tanto diverso qui.... uno bravo forse non diventa ricco sfondato, ma fa quello che lo appassiona, guadagna discretamente, e ha una marea di tempo libero (per esercitarsi e diventare sempre piu' bravo... cosa credi che facciano i fisici e i matematici nel tempo libero? Studiamo!!) uno eccellente cambia il mondo, oltre a diventare ricco sfondato... certo che se uno pretende di strimpellare uno strumento e di fare carriera cosi', andra' incontro a delusioni, ma questo non vale solo nella fisica o nella musica.... sono certa che in tutti i settori, chi non sa il fatto suo va poco lontano....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Visto che siamo in tema, io quest'anno ho gli esami di stato e ho intenzione di iscrivermi alla facoltà di ingegneria aerospaziale! che offerta di lavoro c'è per un futuro laureato qui in italia in quetso campo? Magari qualkuno di voi è ingegnere aerospaziale e potrebbe mostrarmi quale è la realtà...xkè sulle presentazioni dei corsi di laure in cui indicano le possibilità di lavoro fan sembrare tutto cosi semplice...ma a quanto pare non lo è affatto!!
Un saluto a tutti :wink:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
matteo.dibella ha scritto:
Che ti hanno fatto gli aeronautici?
Io che sono aero-spaziale mi salvo?


AHAHAH... Aeronautici non aerospaziali! :)
Intendo proprio i militari. C'è una caserma aeronautica non lontano dalla facoltà e alcuni allievi ufficiali studiano ingegneria (ce ne sono anche al corso di telecomunicazioni) :)
A me non hanno fatto niente, ma hanno un fare troppo da "puzza sotto il naso" (e non solo quando vanno nei bagni, lì ce l'ho anche io :shock: :D).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
daniela ha scritto:
Fede67 ha scritto:
quelli laureati in Fisica e Matematica sono quasi tutti precari, qualcuno dipendente pubblico, ed arrotondano lo stipendio dando lezioni di matematica a giovani ignorantelli arroganti...
il più fortunato degli italiani invece fa il "portaborse" ad un Direttore in un Ente Pubblico... ;)

mah, certo, c'e' pieno (in tutti i settori, non solo in Fisica o Matematica) di schiavi che pagano per lavorare, e do' per scontato che siano contenti di farlo, visto che pestano i piedi a chi non si scansa abbastanza in fretta per lasciarli correre... sono disprezzati da tutti, e soprattutto da chi gli getta un pezzo di pane ammuffito...
ma come ha scritto yourockets nel settore musicale, e non e' poi tanto diverso qui.... uno bravo forse non diventa ricco sfondato, ma fa quello che lo appassiona, guadagna discretamente, e ha una marea di tempo libero (per esercitarsi e diventare sempre piu' bravo... cosa credi che facciano i fisici e i matematici nel tempo libero? Studiamo!!) uno eccellente cambia il mondo, oltre a diventare ricco sfondato... certo che se uno pretende di strimpellare uno strumento e di fare carriera cosi', andra' incontro a delusioni, ma questo non vale solo nella fisica o nella musica.... sono certa che in tutti i settori, chi non sa il fatto suo va poco lontano....


ciao daniela. grazie per l'intervento. già yourockets mi aveva segnalato il tuo nome. tornando alla fisica. tu che sei una fisica (almeno così ho capito) come hai costruito il tuo futuro? da dove sei partita?

ora vi riporto quello che dice il testo di presentazione dell'università di fisica di catania:
A persone curiose, volitive ed eclettiche,
che si pongono domande fondamentali e
che hanno una tendenza al ragionamento
logico-matematico.
Da recenti indagini risulta che circa il 70% dei laureati in Fisica trova entro
un anno dalla laurea (specialistica o del vecchio ordinamento), un lavoro
attinente agli studi effettuati. Il restante 30% invece prosegue gli studi
frequentando corsi di dottorato o master universitari, per poi trovare
occupazione nel settore della ricerca, sia pubblica che privata, o in campo
accademico.
industria 42%
Enti pubblici 15%
Insegnamento 11%
Banche o Assicurazioni 4%
Altro 14%
Settore Informatico 14%

PS. se ci facciamo un giretto su tutte le facoltà mi sa che portano tutte alla precarietà, tranne l'ingegneria. già fonti attestano all'83% la possibilità di lavoro per un neoingegnere; altina direi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
GabrieleCalabrese ha scritto:
Visto che siamo in tema, io quest'anno ho gli esami di stato e ho intenzione di iscrivermi alla facoltà di ingegneria aerospaziale! che offerta di lavoro c'è per un futuro laureato qui in italia in quetso campo? Magari qualkuno di voi è ingegnere aerospaziale e potrebbe mostrarmi quale è la realtà...xkè sulle presentazioni dei corsi di laure in cui indicano le possibilità di lavoro fan sembrare tutto cosi semplice...ma a quanto pare non lo è affatto!!
Un saluto a tutti :wink:


non penso che l'industria aereospaziale sia molto sviluppata in italia, ma all'estero con ESA e NASA molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Lead Expression ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Che ti hanno fatto gli aeronautici?
Io che sono aero-spaziale mi salvo?


AHAHAH... Aeronautici non aerospaziali! :)
Intendo proprio i militari. C'è una caserma aeronautica non lontano dalla facoltà e alcuni allievi ufficiali studiano ingegneria (ce ne sono anche al corso di telecomunicazioni) :)
A me non hanno fatto niente, ma hanno un fare troppo da "puzza sotto il naso" (e non solo quando vanno nei bagni, lì ce l'ho anche io :shock: :D).


ma guarda che in un curriculum la voce MILITARE è di notevole importanza, soprattutto nel campo astronautico e astrofisico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010