1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
vetrider ha scritto:
Scusami l'apparente pignoleria (che in realtà deriva dalla mia ignoranza-voglia di capire), intendi astrofotografia vero?


Scusami, mi perdo sempre l'osservazione terrestre...
Astrofotografia, sì (che ovviamente con tali strumenti è prettamente planetaria).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
vetrider ha scritto:
Per free thinker.... ma che gli pagano i diritti per ogni SW Mak venduto :D ?


Non sono io l'oste, ma chi lo vende!! :wink: :wink: :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
free thinker ha scritto:
vetrider ha scritto:
Per free thinker.... ma che gli pagano i diritti per ogni SW Mak venduto :D ?


Non sono io l'oste, ma chi lo vende!! :wink: :wink: :wink:

PARDON...misunderstanding! (chiedevo a Fabio conferma delle cose scritte dal venditore) :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Lead Expression ha scritto:
Secondo me prendere per il planetario un rifrattore acromatico non troppo lungo e correggerlo con il filtro Baader è una pazzia :)
Prendi piuttosto un acromatico che sia nativamente lungo.

Io continuo a dire che è meglio non precludergli nessuna possibilità, magari orientarsi su un C8 (TS lo vende a circa 1100 euro, tu vuoi arrivare anche a 1300 se ho capito bene). Anche perché non sai cosa possa piacere a tuo padre, io per esempio mi sono appassionato al profondo cielo dopo aver visto M42 dal balcone (ed ho detto tutto) quando fino a quel momento spingevo gli ingrandimenti su Giove :)

ll goto... non so... Quando il mecanismo gli dirà "sto puntanto Aldebaran", tuo padre saprà chi è Aldebaran, o prenderà l'atlante? ;) A quel punto...
Come si accorgerà se un oggetto non appare nell'oculare perché il sistema di puntamento automatico non è andato a buon fine oppure perchè l'oggetto non è alla portata del cielo/tubo? ;)
A quel punto risparmi un bel po' di danari del go-to e guadagni in qualità ottica. Ovviamente è una mia opinione, imho il go-to è migliore per chi conosce già il cielo e vuole rilassarsi nell'osservazione senza penare con lo star hopping.

Questo TS che vende un C8 a 1300 chi è e dove se la fa? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vetrider ha scritto:
...Domandone : dati i discorsi iniziagli sugli acromatico (rifraz.), tra il Mak 127 ed il C6-RGT quali sono i pro e contro dell'uno e dell'altro (prezzo a parte) e soprattutto nell'osservazione planetaria quale dei due restituisce maggiori soddisfazioni? :oops:
P.S. oooh ditemelo se vi sto rompendo con le mie domande!


Non ho mai messo l'occhio in un C6-RGT quindi vado solo a sentimento sulla base di quello che ho letto.
Sicuramente è più performante rispetto al mak127 sul deepsky.
Per il planetario invece c'è di sicuro il problema del cromatismo, che invece il mak NON ha. Quindi sul planetario è milgiore il mak.

Per tutto il resto.... il c6+rgt ha una montatura equatoriale non proprio leggera (è una CG5, sul tipo di una Eq5), e in più c'è il goto.
Occorre imparare a stazionare la montatura e fare l'allineamento se vuoi poter usare il goto. Serve quindi un po' di "apprendistato".
Di certo NON è un setup facile, leggero, veloce da approntare come invece sarebbe l'80ino o il mak127 sulla Vixen portamount.

Però, se lo porti sotto un cielo buio, di sicuro ti fa vedere molti più oggetti. Da casa invece, non ci sarebbe una gran differenza con il mak. Sui pianeti poi vince ancora il mak in ogni caso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vetrider ha scritto:
Questo TS che vende un C8 a 1300 chi è e dove se la fa? :shock:


http://www.telescope-service.com/Celestron/SCT/SCT.html#C8

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
vetrider ha scritto:
Questo TS che vende un C8 a 1300 chi è e dove se la fa? :shock:


http://www.telescope-service.com/Celestron/SCT/SCT.html#C8

Fabio


Telescope Service vende anche il C6 SCT a un prezzo interessante.

Un C6 SCT sulla Porta lo vedo benone.
Più apertura e coating migliori del Mak, peso e ingombro più o meno gli stessi. Un po' più versatile in generale.

Io ci farei un pensiero.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Ford Prefect ha scritto:
sbab ha scritto:
vetrider ha scritto:
Questo TS che vende un C8 a 1300 chi è e dove se la fa? :shock:


http://www.telescope-service.com/Celestron/SCT/SCT.html#C8

Fabio


Telescope Service vende anche il C6 SCT a un prezzo interessante.

Un C6 SCT sulla Porta lo vedo benone.
Più apertura e coating migliori del Mak, peso e ingombro più o meno gli stessi. Un po' più versatile in generale.

Io ci farei un pensiero.

Ci stavo appunto pensando, solo che nonostante i miei sforzi proprio non riesco a comprendere le differenze tra le due configurazioni in generale: wiki dice: Il catadiottrico Maksutov-Cassegrain è un variante del Cassegrain; Nel Maksutov-Cassegrain classico (configurazione Gregory) lo specchio secondario è ottenuto alluminando la porzione centrale interna del menisco correttore ; questo stratagemma riduce di molto l'ostruzione centrale e semplifica sia l'ottica che la meccanica (non è presente lo specchio secondario né tantomeno un suo supporto) a tutto vantaggio di un migliore contrasto (. Il rovescio della megaglia è però l'esigenza sul piano ottico della presenza di una lunga focale (f/13 e oltre) poiché la curvatura del menisco impone un forte potere moltiplicatore al secondario.

questo non avviene nello Schmidt Cassegrain, che mi pare di capire ha un disturbo maggiore, detto ciò ritengo che un Maksutov-Cassegrain di pari apertura offra migliore dettaglio, vero?


In sostanza questi strumenti sono molto validi per le osservazioni degli oggetti del Sistema Solare, la separazione di stelle doppie e anche saltuariamente oggetti del fondo cielo; per contro hanno spesso un campo corretto molto piccolo che può penalizzarne l'uso fotografico.
Tuttavia il Maksutov-Cassegrain nelle varianti Sigler e SiMak è ottimizzato per la fotografia a fuoco diretto.

cosa significa avere un campo corretto molto piccolo?
Per uso fotografico si intende astrofotografia?
Infine (scusami se ti tedio) tra un C6 ed un mak come questo http://www.otticasanmarco.it/MAK150PRO_OTA.htm (a parte il peso al di fuori della capacita di carico massimo della suggerita vixen porta ) per l'uso planetario e quello terrestre chi vedresti meglio?
Grazie infinite in anticipo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando si parla di fotografia, nei siti di astronomia o comunque riferendosi alle prestazioni dei telescopi, si intende SEMPRE astrofotografia.
Non è che siamo in un forum di foto naturalistiche o birdwatching :wink: ....

Per quanto riguarda le differenze tra uno schema maksutov e uno schmidt-cassegrain, in linea generale tieni presente che i maksutov sono votati al planetario (quindi maggior contrasto, maggior focale a parità di apertura, minor ostruzione, ma anche minore luminosità per quanto riguarda la fotografia); mentre gli SC sono più tuttofare (ostruzione maggiore, ma anche rapporto focale un po' meno spinto che avvantaggia nel caso di foto a lunga posa) quindi vanno meglio dei mak in osservazione deepsky ma peggio per il planetario. Sono comunque un ottimo compromesso per fare un po' di tutto, mantendo la compattezza degli schemi cassegrain (mak o schmidt che siano).

A parità di apertura poi i maksutov pesano più degli SC perché hanno il menisco molto più spesso della lastra schmidt.
Ma se confronti il mak127 con il C6 (mak contro SC, ma di aperture diverse) la differenza in peso non è a favore del C6 visto che è comuqnue un tubo più largo.
Non so se una montatura come la Vixen Porta possa reggere il peso del C6 (sul mak127 non ci sarebbe problema).
Se non ci fossero problemi in questo senso, la scelta tra C6 e mak127 in effetti non è così facile.

Infine facendo il confronto tra il mak150mm e il C6, tieni presente che il mak150 è specializzato sul planetario come il fratellino minore mak127, visto che ha una focale di ben 1800mm e rapporto focale f/12, contro i 1500mm-f/10 del C6.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 17:50 
In realtà sulla Porta abbiamo montato anche un C8...
ed il suo padrone ne fu contento al punto da prenderne una apposta per il "mordi e fuggi", se si può parlare di mordi e fuggi con un SC da venti centimetri... ;
ballava un pochino, ma si poteva usare, se non si tirava troppo...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010