1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ebay e Rifrattori d'oro
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per carità sarà anche uno zeiss ma....e 200€ per la spedizione non ho parole....
http://cgi.ebay.it/ANTICO-TELESCOPIO-CA ... dZViewItem
quando ho chiesto info come è già successo ma hanno detto cosa poteva valere secondo mè....... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Mi era successa la stessa identica cosa alcuni mesi fa, ma con un rifrattorino degli anni '70.

L'aveva in conto vendita un negozio Ebay che lo metteva a un migliaio di euro abbondanti... Quando gli ho fatto notare che era fuori mercato anche tenendo conto degli eventuali accessori (magari qualcuno poteve essere tentato dai vari oculari da 1', tanto per fare un esempio... ma erano tutti dei Kellner), mi hanno chiesto quanto poteva essere il prezzo... e gli ho fatto notare che a poche centinaia di euro c'erano strumenti di tutt'altra fascia e nuovi!

Comunque... storia non nuova...

Anche quella volta il tele aveva la montatura in legno...

Bah... c'è della gente che non ha idea...

Bye

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forti poi i 200€ per la spedizione!!
C'è da rispondergli che il furgone della Bartolini non me lo devo mica comprare! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiesto "gentilmente" a cosa sono dovute le spese di spedizione così generose.... attendo risposta!! :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
su e-bay, succede spesso di vedere spese di sped. folli. e' una manovra da "furbi" per garantirsi un prezzo minimo di vendita dell'oggetto. ce ne sono in tanti settori, non solo tra gli astrofili e strumenti astronomici.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 13:13 
In realtà la spedizione via corriere di un collo di quelle dimensioni costa così.
Provate a chiedere a DHL, a Bartolini o TNT.
Ed il Pacco Celere arriva solo fino al metro.
Per i 4000 euro, beh, si tratta di antiquariato:
per una cassapanca liberty fine ottocento chiedono anche 8.000 euro, da qualsiasi antiquario...
in un telescopio Zeiss c'è un po' più di "tecnologia" e "storia" che in una cassapanca... ;)
forse non è un prezzo poi così "marziano"... ;)
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Fede67 ha scritto:
In realtà la spedizione via corriere di un collo di quelle dimensioni costa così.
Provate a chiedere a DHL, a Bartolini o TNT.
Ed il Pacco Celere arriva solo fino al metro.
Per i 4000 euro, beh, si tratta di antiquariato:
per una cassapanca liberty fine ottocento chiedono anche 8.000 euro, da qualsiasi antiquario...
in un telescopio Zeiss c'è un po' più di "tecnologia" e "storia" che in una cassapanca... ;)
forse non è un prezzo poi così "marziano"... ;)
imho...


Guarda, io quando ho spedito il mio rifrattorino da 90mm a Lead (completo di tubo, montatura mon-1, treppiede, oculari e quant'altro) con corriere SDA (non posta) mi è venuto meno di 20 euro, il tutto in due colli (due colli, ma stessa spedizione). 200 euro mi sembrano un po' esagerati, quanto peserà mai? 200 Kg? :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010