1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte di febbraio
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora il periodo clou è passato. Il bimestre dell'opposizione è stato un tour de force pazzesco, ora posso andare avanti un po' più tranquillo.
Stiamo attraversando una fase rara e interessante perché Marte rivolge il polo nord al Sole ma il sud alla Terra. Per cui vediamo pochissimo la calotta nord, (poco male perché osserveremo di nuovo questa stagione tra 2 anni ma con un angolo a favore di 10°), ma in compenso si può vedere bene cosa succede alle alte latitudini sud in autunno.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 5_2115.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 5_2243.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella quella delle 22.43.
Il blu è ben dettagliato.
Circa il periodo clou in effetti per marte arriva il periodo magro :roll:
In queste giorni credo valga comunque la pena in prima serata di fare riprese
anche a focali generose, visto che il seeing al tramonto è sempre positivo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Non posso che confermare quanto scrive Anto
Bella la seconda.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.
Si prosegue col 10-2:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 0_1803.jpg
E 2 immagini del 13 prese a distanza di 5 ore.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 3_1742.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 3_2248.jpg
Nell'ultima foto sono splendide le nuvole su Argyre e Sinus Aurora (al bordo) e su Amazonis (verso il terminatore).
In un solo mese, dall'ultima volta in cui si è visto questo emisfero, Marte è calato di ben 4"! La fase di discesa purtroppo è più veloce di quella di avvicinamento perché adesso sta anche andando verso l'afelio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi incuriosisce una cosa: ho notato che riprendi i canali blu, rosso e verde in quest'ordine. C'è un motivo dietro questa scelta? Io in una tricromia planetaria generalmente riprendo il rosso, poi il verde e per ultimo il blù, ma solo perché questo è l'ordine in cui i filtri sono montati sulla mia ruota.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' poco più che una sottigliezza: preferisco fare il rosso in mezzo perché essendo la banda per così dire "dominante", minimizzo la rotazione tra questa e le altre 2 riprese. Non cambierebbe comunque molto se lo shift maggiore fosse tra R e B invece che tra B e G, a maggior ragione se tu con slitta e camera ad alto frame rate ci metti meno di 6 minuti per fare 3 video.
Ma soprattutto faccio il blu per primo perché è la ripresa con meno luce e quindi leggermente più impegnativa da preparare per messa a fuoco ed esposizione, così la posso fare senza fretta. E se ho scarsa trasparenza (cosa molto frequente a PD!) almeno me ne accorgo subito e prendo subito le "misure".
Quindi uso quest'ordine per somma di tanti piccoli motivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio per la spiegazione. Mi rendo conto che io lascio davvero molte cose al caso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco le ultime. Il 14 ho avuto scarsa trasparenza, tanto per cambiare. Il 15 ho voluto provare subito dopo il tramonto per vedere cosa succedeva, ma c'era un po' di vento che ha messo alla prova la EQ6 prima, e l'algoritmo di allineamento di R4 dopo.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 4_2210.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 5_1651.jpg
Ad ogni modo sono sempre foto preziose perché le ultime prima di un lungo baratro che ancora non accenna a concludersi. Qui a merdova c'è nebbia/coperto da ormai 200 ore consecutive! (non si vede un raggio di Sole dal 19)
Immagine
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè prima di tutto complimenti per l'assiduità nel seguire marte anche ora.
Ti sono solidale, credevo che un periodo meteo peggiore di dicembre/gennaio non si sarebbe ripetuto, invece febbraio è stato un incubo: 5 serate serene, tutte con seeing ciofeca. In un mese... 5 sere... pazzesco, non mi ci far pensare che è meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sempre dichiarato che intendo seguirlo fino ai 6", quindi mi restano quasi altri 2 mesi.
Il brutto di questo pazzo febbraio è che ho avuto 10 giorni sereni di fila dal 6 al 15, ma poi altri 10 consecutivi di maltempo. E' orribile e svantaggiosa questa mal distribuzione delle condizioni meteo, preferirei un giorno sì e uno no piuttosto! :evil:
Oltrettutto è stato bel tempo quando non serviva, poi invece ho perso sia l'eclisse di Luna che l'opposizione di Saturno. DCDCDCDC, uahf, MP! (chi sa sa)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010