1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 8:42 
Da Giuliano dovrebbe anche esserci una simil-giro che ha costruito lui.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Da Giuliano dovrebbe anche esserci una simil-giro che ha costruito lui.


Sul sito non ho trovato nulla... è una notizia ufficiosa?

La giro-mini, la si trova solo da telescope-services?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
ciao gianluca complimenti per il nuovo acquisto! io ne ho avuto notizia in anteprima via sms dalla tua dolce metà! sono felice che tu sia cosi soddisfatto. attendo con impazienza lo starparty per ammirare e testare il tuo nuovo bambino! (gli altri due li conosco già bene e sono ultra spettacolari!)
a presto

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 22:43 
free thinker ha scritto:
La giro-mini, la si trova solo da telescope-services?


Te la procura anche Giuliano, credo... ;)


Ultima modifica di Fede67 il sabato 16 febbraio 2008, 20:50, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrid ha scritto:
ciao gianluca complimenti per il nuovo acquisto! io ne ho avuto notizia in anteprima via sms dalla tua dolce metà! sono felice che tu sia cosi soddisfatto. attendo con impazienza lo starparty per ammirare e testare il tuo nuovo bambino! (gli altri due li conosco già bene e sono ultra spettacolari!)
a presto


He he! Anche la tua bimba è bellissima e simpaticissima.
Grazie per i complimenti Astrid.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, ieri seera bbiamo prvato alla colma di sormano il tubetto di inzet. Che dire? Saturno a circa 300x bello e inciso come poche volte: ho detto tutto!

Complimenti davvero.

PS considerazione 1: l'attacco al cavalletto fotografico è un po' troppo largo per farcelo stare nella culla della vixen porta, al contrario del 66ed. Serve dunque per forza almeno un anello e la barra a coda di rondine per montarlo su una montatura.

Considerazione 2: bello l'ocularone zoom della william optics. Sul 90 rende davvero bene, sul 66ed è un po' buietto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia! :D Spero che puoio fare una recensione molto presto!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ciao io porto la mia esperienza purtroppo negativa del suddetto tubo.
aprii pure una discussione mi pare in novembre.
precisando che ho acquistato lo strumento da un'altro rivenditore che lo ha ripreso senza obbiettare nulla.
comunque il mio esemplare forse nato male..soffriva di una curavtura di campo da bestia e di un residuo di cromatismo evidente..
il mio acquisto era rivolto alla fotografia del profondo cielo.
comunque la meccanica molto curata dello strumento aveva colpito anche me per la buona fattura.
poi alla fine deluso ho deciso di passare ad un astrografo di dimensione leggermente maggiore.
spero che il tuo sia perfetto.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' incrociamo le dita e per il momento be venuto!
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 13:57 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il signor William Yang in persona (= il signor William di WO) non ha esitato a dare una definizione poco lusinghiera di questi vetri, che a parte il cromatismo (che nella variante a tripletto e' accettabile e in quella a doppietto non si puo' pretender troppo) hanno di tutto, dalle problematiche progettuali (curvatura di campo ecc) a quelle realizzative (ottiche di scarsa qualita' ed esemplari che si possono chiamare senza perifrasi "difettosi", si sa di alcuni che presentavano addirittura astigmatismo). Questi non sono "gli altri" obiettivi che WO commercializza. Spero che il tubo di inzet sia venuto bene e che se lo goda al meglio... ma chi legge e magari pensa di acquistarne uno, e' sempre meglio che magari lo provi presso rivenditore di fiducia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010