1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Boh... Mi viene solo da pensare che, visto che il campione è la Luna, ci sia qualcosa di errato nella data o nell'ora

Cmq quoto Renzo, non puntare oggetti variabili nel tempo o relativamente vicini ad una delle stelle dell'allineamento (come Aldebaran).

Però scusami, con il 25mm eri a 50x (1250 è la focale, vero?), "lisciare" la Luna significa che c'è qualcosa di strano, se hai messo per bene in bolla (ma neanche in maniera maniacale). Ripeti il test su oggetti del cielo profondo e sui pianeti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:14 
Infatti, oppure la Latitudine/Longitudine:
Le Stelle, lontane, si muovono "tutte assieme", ed anche se hai sbagliato di un mese o di cento chilometri, una volta che hai centrato le due, le altre vanno pari-pari a seguire...
anzi, per assurdo, probabilmente se proprio non sbagli emisfero, qualsiasi data e coordinata tu imposti (compresa l'ora legale o meno...) il sistema funzionerà perfettamente dopo la centratura.
Ma la Luna "cambia posizione" ogni giorno, e se ti sposti di anche 20 chilometri dalle coordinate, la parallasse te la porterà "per asparagi"...
ma sei sicuro di abitare a Milano?
Già se stai a Gaggiano e segni Milano la Luna è cannata di posizione... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
beh, io ti posso dire che con la goto della celestron (che sto usando da 1 mesetto) basta inserire i dati iniziali (dove ti trovi, più o meno la latitudine etc) e poi orientare la montatura verso il nord. tutte questi dati ti servono per aumentare la precisione di puntamento sulla prima stella che scegli di usare per l'allineamento. ma nn fanno tanta differenza, perché se conosci un pò il cielo sirio la punti anche da sola.
io ti consiglio di fare l'allineamento con la massima cura cioé metti sempre le stelle precisamente nel mezzo dell'oculare, e scegli anche almeno 2 stelle per la calibrazione. per la mia esperienza sia la precisione di puntamento sia l'inseguimento vanno molto bene.
per la luna però nn ho spiegazioni...se ti punta bene il deepsky, ed anche i pianeti significa che l'allinemaneto che hai fatto è buono...

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
credo che fede abbia dato la spiegazione giusta!

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
sarei felice che fosse così: peccato che nella prima prova avevo inserito i dati relativi a Cassina De Pecchi (MI):
N 45° 30 48
E 009° 21 54

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il martedì 12 febbraio 2008, 21:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ultima cosa: non credo che la montatura punti bene gli oggetti deep e le stelle, e male i pianeti.
Invece, nelle mie prove, puntava bene tutto quello che era nelle vicinanze delle stelle scelte per l'allineamento (Aldebaran e Sirio) e in modo approssimativo tutto ciò che si trovava lontano da esse.

Questa sera, purtroppo, qui la nebbia la fa da padrona. Appena possibile, comunque, riproverò e vi farò sapere.

Grazie a tutti!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
allora nn è allineato bene.
dopo le 2 stelle per l'"allignement", hai scelto almeno 2 stelle per la "calibration"? queste sono dall'altra parte del meridiano rispetto alle stelle su cui si è allineato ed ho notato anch'io che se calibro bene l'accuratezza migliora di molto. poi puoi aumentare ancora la precisione con l'opzione "sync". nel manuale è spiegato bene comunque.
facci sapere!

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
adastra ha scritto:
Ultima cosa: non credo che la montatura punti bene gli oggetti deep e le stelle, e male i pianeti.
Invece, nelle mie prove, puntava bene tutto quello che era nelle vicinanze delle stelle scelte per l'allineamento (Aldebaran e Sirio) e in modo approssimativo tutto ciò che si trovava lontano da esse.

Questa sera, purtroppo, qui la nebbia la fa da padrona. Appena possibile, comunque, riproverò e vi farò sapere.

Grazie a tutti!


Quasi di sicuro non è allineato bene in partenza al Nord.
Il fatto che sia preciso vicino alle stelle di puntamento è un indizio determinante, come lo è sapere che non si comporta in modo diverso coi pianeti.
Sperando che tu abbia la mia stessa versione di goto (l'ultima della CG5), direi che, parlando di allineamento in azimutale, puoi fare così:
1) Centri la Polare poi scendi fino a che il tubo non è parallelo al terreno.
2) Fai l'allineamento a due stelle
3) Per maggior precisione calibra su una o due ulteriori stelle

A questo punto, anche se non sei stato superpreciso, in un oculare da 40 mm (ma anche da 25 mm) dovrebbe entrarti sempre.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:26 
adastra ha scritto:
6) Non serve puntare a nord


Forse si è trovato il bandolo della matassa...
io sapevo che serve, anzi, bisogna.
Nel dubbio, fallo.
Se non sai dov'è il Nord, basta che guardi in che direzione va la slitta di Babbo Natale quando ha finito il giro delle consegne... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
non credo esista una posizione Home a nord per l'allineamento del Nexstar con montatura altazimutale.
Infatti, da manuale, gli step per effettuare l'allineamento Auto Two-Star, sono i seguenti:
1) una volta acceso Nexstar premere Enter
2) Usare i tasti Up e Down per selezionare Auto Two-Star e premere ENTER
3) La pulsantiera mostrerà ora, data e località. Premere ENTER per confermare
4) la pusantiera chiede di scegliere una stella dall'elenco. Selezionarla e premere ENTER


N.B. a questo punto il telescopio non si muove (come avviene ad esempio per l'ETX70, che utilizzo, sia detto per inciso, senza alcun problema)

5) Usare i tasti direzionali per puntare la stella. Centrarla nel cercatore e premere ENTER. Centrarla poi nell'oculare e premere ALIGN
6) Nexstar propone una stella adatta all'allineamento. Premere Enter per far puntare la seconda stella al telescopio automaticamente. Centrarla nel cercatore e premere ENTER. Centrarla poi nell'oculare e premere ALIGN.
Dopo qualche secondo il display visualizzarà Align Success.


Da manuale, questo è tutto.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il mercoledì 13 febbraio 2008, 12:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010