1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io hoi anche il dobson con i cerchi digitali quindi sono al contrario di Fede un integralista Go-To.

Sarà che mi ricordo ancora le serate in cui io ed il mio amico eravamo indecisi se avessimo osservato o meno Dumbell con il nostro 114 dopo ore e ore di ricerche....

De gustibus.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
io ho optato per una montatura go-to.
credo che le cose migliori siano quelle più fruibili, sempre.
quindi se nn ti diverti a bestemmiare in turco perché nn riesci a puntare un oggetto dopo ore di tentativi alle 2 di notte sotto zero...pensaci bene!

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 1:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
forse dovresti descriverci che telescopio hai in mente di prenderne e che uso prevedi di farne?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 9:06 
Palomar ha scritto:
quindi se nn ti diverti a bestemmiare in turco perché nn riesci a puntare un oggetto dopo ore di tentativi alle 2 di notte sotto zero...pensaci bene!


Non conosco nessun visualista a cui succede ciò...
l'astronomia è un hobby...
si presume che la sui pratichi perchè piace farlo...
il cielo lo si impara perchè è bello conoscerlo...
non c'è nulla di arcano, astruso o difficile nel farlo...
hai mai visto un tifoso di calcio che non conosce i
nomi dei calciatori della sua squadra del cuore?

ll "gioco" non è solo "osservare l'oggetto"...
il gioco è anche cercarlo, orientarsi, e poi infine guardarlo...
è come guardare tutta una partita di calcio contro guardare solo i goals alla domenica sera... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
ll "gioco" non è solo "osservare l'oggetto"...
il gioco è anche cercarlo, orientarsi, e poi infine guardarlo...
è come guardare tutta una partita di calcio contro guardare solo i goals alla domenica sera... ;)


Concordo...
E poi, parlando di equatoriali motorizzate, il goto puoi sempre aggiungerlo in un secondo momento, sostituendo semplicemente la pulsantiera... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 1:39
Messaggi: 18
Località: La Spezia (provincia) - Pisa e altro...
beh...concordo anch'io con fede! :wink:
la passione per l'osservazione del cielo comprende tutto quello che essa comporta :roll:
prima io mi attenevo esattamente alla domanda: goto o nn goto?
personalmente, ritengo che la tecnologia ci ha dato il goto e prima di rinunciarvi bisogna pensare ai pro ed ai contro. anche con il goto si può capire ed apprendere tutto quello che riguarda il cielo, le coordinate etc, basta studiare! sarebbe come dire che chi usa la calcolatrice nn impara la matematica. poi con il goto, nn significa che se una sera ti va, nn puoi fare star-hopping. basta nn usare i comandi e girare le manopole.
comunque anch'io mi sono arrovellato parecchio qualche mese fa!

_________________
osservo con:
C9 1/4 XLT su Advanced CG-5GT
2" Dielectric Star Diagonal WO
Omni plossl 25 mm, Hyperion 17 mm, Nagler 13 mm, Hyperion 8 mm, Genuine Ortho 7 mm
filtri vari, tanta pazienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 14:48
Messaggi: 44
Località: Roma
Salve a tutti...
Scusate se mi intrometto....anche se sono entrato da poco nel giro...mi son reso conto di una cosa : tra il lavoro, la ragazza, la palestra..e altri mille impegni...anche se il cielo mi piace tanto...ho davvero poco tempo per dedicarmici... :cry: :cry: .
Ho optato per un GOTO...e ho notato..che anche se si puo' aver qualche grattacapo sull'elettronica e puntamenti vari ..( comq facilmete risolvibili..almeno a mio avviso)..poi mi godo appieno le stelle...vedendo moolte + cose...che altrimenti non vedrei mai manualmente ( causa sicuramente la mia inesperienza... :shock: )
SE in futuro avro' + tempo...e spero + esperienza...mi buttero su un telescopio con focale + grande e senza elettronica....ma per ora sono veramente contento dell'acquisto che ho fatto!!! :P

_________________
Rifrattore Apocromatico Televue NP101
Montatura EQ Vixen Sphinx
Barlow 3x Televue
Takahashi LE 30mm
Geoptik Planetarium 7mm
Tele vue Nagler 5mm
Torretta Bino vue Televue ( a breve..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io sono della tua stessa opinione.
Purtroppo allo stato attuale ho molte cose da fare ed oltretutto la mia cervicale mi permette poca autonomia al freddo ed all'umido.
Quindi il poco tempo lo voglio dedicare ad osservare non a cercare.
Il goto non è un demone e adesso mi sembra che funzionino anche abbastanza bene.
Le cose incomrensibili sono il Celestron Skyscout!
Quello si ti mostra tutte le cose che vedi ad occio nudo con l'aiuto di un libro che senso ha?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010