1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:19 
vetrider ha scritto:
ma oltre ad eliminare l'aberrazione cromatica con le lenti apo, un D: 80 non ha un basso potere ingrandente per visualizzare dettagli planetari?


Io uso un 66, figurati...
ma fondamentalmente il fatto è questo:
per l'osservazione hi-res /pianeti ecc...) oltre alla qualità dell'ottica ci vuole l'esperienza.
L'esperienza ve la dovete fare un po' alla volta:
non poterte partire ad osservare in hi-res a 500x ( per dire...) poichè ci sono un mucchio di "problemi" che seguono una osserrvazione ad alti ingrandimenti.
In primis la capacità di inseguire ma anche di inquadrare il pianeta.
Inoltre le osservazioni ad alti ingrandimenti necessitano di "condizioni osservative" ottime, che si verificano per poche notti all'anno.
Un obbiettivo da 8 centimetri di qualità come quello del ED80 può arrivare comodamente sui 240 ingrandimenti, ed a volte anche oltre, senza perdere luce o dettaglio.
Un obblettivo acromatico come quello del Bresser in oggetto non può arrivare a tanto dettaglio, proprio per colpa della sua "geometria".
Tieni presente che la maggior parte delle osservazioni planetare le farai fra i 120 ed i 180 ingrandimenti, che rendono "sempre" e sono facilmente gestibili, sia come messa a fuoco che come inseguimento.
Se prorio vupoi spendere di più puoi pensare ad un rifrattore apocromatico da 90, tipo uno Scopos...
ma sinceramente un bel ED80 è un telescopio ben collaudato...
chi lo ha ne è ben felice.
La spesa è "umana" e ti restano due soldini per uno o due oculari buoni...
puoi anche montarlo su una equatoriale, ma secondo me un babbo sessantenne lo sa gestire meglio su una altazimutale come la Porta:
semplece da usare, alto-basso, destra-sinistra, senza "impazzire" di contrappesi e "strane rotazioni" del tubo...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Infine (non maleditemi!)... ora la sparo grossa...voi lo usereste (intendo il Messier R-152S MON-2) per la fotografia naturalistica? :oops:


Personalmente no, però se hai intenzione di portarti 10kg di obiettivo (senza considerare un cavalletto adatto)... :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se tuo padre è totalmente a digiuno di volta celeste il goto, invece, non lo vedo male, come da tua ipotesi iniziale.
Capiamoci bene: non è che tu gli dici:"Vai su Saturno" e lui ci va, ma è peggio non sapere che cosa cercare, specialmente quando si tratta di oggetti che nemmeno nel cercatore si rilevano (Saturno sì).
Ancora meglio lo vedo su una montatura azimutale, che è più intuitiva. Esempio Nexstar o ETX, il secondo più specifico per pianeti. L'ETX ha già anche l'accessorio per metterlo in equatoriale, mentre per il Nexstar è da prendere a parte. Per gli ETX (escluso quello del Lidl che degli ETX ha solo il look) sento molte lamentele nei confronti dell'assistenza.
Tutta la complicazione del goto sta nel posizionarlo nella direzione indicata dal costruttore (dipende se è equatoriale o azimutale, comunque verso N), digitare una località entro 200 km o se preferisci le coordinate esatte, segnare data ora, fuso orario, ora solare o legale (informazioni che tiene per la maggior parte in memoria) e centrare due stelle scegliendole da un database o lasciandole scegliere al goto se hai il cielo libero.
Ovvio che puoi fare errori o che il goto può essere difettoso, ma soprattutto in quest'ultimo caso non comprare neanche il tele perché ultimamente la qualità cinese non è proprio su standard livellati verso l'alto.
Un consiglio, non acquistare direttamente dall'importatore, ma da un concessionario in zona, che possa farti da punto di riferimento (chiarisciti bene prima anche se poi magagari ti auguro che non ce ne sia bisogno).
I guai arrivano spesso coi goto complessi, che essenzialmente servono per fare con maggior cura lo stazionamento e correggere gli errori della montatura.
Non supererei i 5" di diametro per ragioni di trasportabilità e ingombro, oltre che di spesa.
Ti sconsiglio lo SN perché è nettamente sovradimensionato sulla LXD e inoltre, pur essendo un ottimo tele, è un po' particolare come configurazione ottica.
Io ho due tele con goto e uno senza, che chissà perché riservo al sole, che non ha difficoltà a essere puntato...
I due con, sono:
1) un ETX 70 del Lidl, che ha bisogno ogni tanto di fare una calibrazione dei motori, ma in cielo è meglio di un cane da tartufi a scovare qualsiasi oggetto e tenerselo stretto nell'oculare, Peccato che 70 mm siano davvero pochini, ma quando non hai voglia di far fatica e poco tempo a disposizione, è impagabile.
2) Un C8 che ho da troppo poco tempo per darti pareri definitivi, ma ho già potuto appurare che ha una precisione millimetrica; a patto di fare uno stazionamento a modo. L'oggetto cercato finisce quasi sempre nel campo di un CCD di una webcam.

Ecco, starei su una via di mezzo, tenendo anche conto che insieme al tele ci vogliono alcuni oculari e un filtro lunare (che ti consiglio vivamente di tipo polarizzatore). All'inizio lascia stare il sole: gli errori si pagano con la vista.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:27 
vetrider ha scritto:
C'è anche da considerare la posizione di chi mi consiglia di sceglierlo "stretto e lungo" per l'osservazione planetaria, tu che ne pensi?


Non è "una posizione"...
è la realtà dei fatti:
per l'hi res ci vuole unrapporto focale alto, quindi o il tubo è lungo e stretto, ed in questo caso può anche essere acromatico, ma deve essere bello lungo e stretto davvero,
oppure lo prendi corto ma apocromatico, in modo da allungare la focale con una buona lente di barlow senza avere cromatismo...
non ci sono "altre soluzioni", o meglio le altre sooluzioni sono meno performanti, e si adottano solo se si è interessati anche al deep e non si vogliono prendere 2 telescopi.
Nella categoria degli "stretti e lunghi" si posizionano anche i catadiottrici, che però hanno lo svantaggio di impregare parecchio tempo ad acclimatarsi e restituire immagini nitide ( anxche più di un'ora... )
Chi invece sceglie un Newton in equatoriale o un Dobson o un rifrattore acromatico largo e corto lo fa perchè predilige l'osservazione diversa dall'hi-res planetario...
così stanno le cose, più o meno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se proprio vuoi rifrattore e grande, cerca almeno un acromatico a focale lunga, tipo un 100/1000.

Dovresti trovare i TAL che a detta di chi li ha provati sono ottimi, o i Celestron e Skywatcher, ma devi sempre rimanere a rapporti intorno f/9 o f/10.

Un f/5 pare non lo filtri in maniera accettabile nemmeno il Fringe Killer.

Altrimenti perchè non il classico Mak 127mm?
Per i pianeti va benissimo e ci fai un po' di tutto il resto, non ingombra troppo, robusto...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quoto fede io sto per prendere il gemello del bresser che vuoi prendere tu (sw 150/750)ma non sicuramente per fare plenetario, per quello ho un apo da 4"....Fede ha ragione per il tuo babbo ci vuole qualcosa di semplice e istintivo, la vixen porta con sopra un bel rifrattore è il top, deep pero' ne fai ben poco altrimenti c'è sempre la santa soluzione DOBSON, gli prendi un bel 250 spendi molto meno e ingombra alla fine meno del bresser......guarda che tra goto e equatoriali per uno che inizia non sono di certo semplici mettici che generalmente i nostri papa imparano con un po' piu' lentezza di noi (col massimo rispetto per tuo padre)....ed il gioco è fatto, a mio modesto parere o come ha detto fede un 80 ed su la porta o la Aleph che dicono quasi migliore, , o un dobson.....naturalmenet è un mio parere. Per concludere il goto sarà bello quanto vuoi ma ti toglie il 50% del divertimento l'imparare a conoscere il cielo ed il gusto di trovare gli oggetti :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Secondo me prendere per il planetario un rifrattore acromatico non troppo lungo e correggerlo con il filtro Baader è una pazzia :)
Prendi piuttosto un acromatico che sia nativamente lungo.

Io continuo a dire che è meglio non precludergli nessuna possibilità, magari orientarsi su un C8 (TS lo vende a circa 1100 euro, tu vuoi arrivare anche a 1300 se ho capito bene). Anche perché non sai cosa possa piacere a tuo padre, io per esempio mi sono appassionato al profondo cielo dopo aver visto M42 dal balcone (ed ho detto tutto) quando fino a quel momento spingevo gli ingrandimenti su Giove :)

ll goto... non so... Quando il mecanismo gli dirà "sto puntanto Aldebaran", tuo padre saprà chi è Aldebaran, o prenderà l'atlante? ;) A quel punto...
Come si accorgerà se un oggetto non appare nell'oculare perché il sistema di puntamento automatico non è andato a buon fine oppure perchè l'oggetto non è alla portata del cielo/tubo? ;)
A quel punto risparmi un bel po' di danari del go-to e guadagni in qualità ottica. Ovviamente è una mia opinione, imho il go-to è migliore per chi conosce già il cielo e vuole rilassarsi nell'osservazione senza penare con lo star hopping.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viste tutte le premesse io opterei per una di queste due soluzioni:

1- rifrattorino apocromatico da 80mm su vixen portamount altazimutale o equivalente

2- skywatcher mak127 su vixen portamount altazimutale o equivalente

La soluzione 2 è più specifica per il planetario, visto che parti già con una focale maggiore.
La soluzione 1 è più versatile, nel senso che ti permetterebbe anche l'osservazione deep a largocampo (ammassi aperti estesi e altri oggetti molto ampi) grazie alla focale minore e alla possibilità di montare oculari più "larghi" da 2". Però sei svantaggiato nell'osservazione planetaria.

Se poi vorrai ampliare il discorso alla fotografia, allora ti servirà una montatura equatoriale al posto della Vixen altzimutale.
Perderai la comodità del puntamento manuale (molto semplice e intuitivo sull'altazimutale), ma guadagneresti nel fatto di poter mantenere gli oggetti inquadrati in modo automatico con una motorizzazione.
In caso di fotografia, la soluzione 1 va benissimo per riprese planetarie con webcam. Però si ferma lì.
La soluzione 2 invece ti peretterebbe di fotografare tutto il deepsky che vuoi, ma nulla che richieda elevate focali.

Fabio

PS: se poi vuoi spendere un po' di più allora ci sono altre opzioni, prima fra tutte secondo me il classico C8.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Non mi va di leggere tutti i commenti, quindi mi limiterò ha dare un giudizio oggettivo sul bresser R512 (in quanto ne sono un felice possessore).
La meccanica è molto curata, ha un ottimo focheggiatore da 100mm che non presenta giochi. la vite di fisaggio funziona molto bene. la cella dell'obbiettivo è collimabile, unica pecca che è fatta di plastica...
l'obiettivo ha un trattamento anti-riflesso verde.
prova sul campo...
le lenti correttore-spianatore di campo fanno egregiamente il loro lavoro. campo spianato e abbastanza corretto...anche se essendo un F5 il cromatismo è presente :!:
quindi sconsigliato per l'uso planetario (i filtri non credo che giovino più di tanto).
consigliatissimo invece per gli oggetti deep-sky :wink: :!:
si comporta veramente bene...
adessso fai tu :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Grazie a tutti davvero, siete stati gentilissimi e tutti molto chiari, ora mi do un'occhiata ai tele da voi consigliati e vi faccio sapere la mia scelta. :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010