Ciao a tutti sono Francesco e scrivo da Bari, complimenti per il forum, davvero molto carino!
Innanzitutto è bene che io chiarisca una cosa, darmi del neofita sarebbe un complimento e detto ciò voglio solo aggiungere che mi sono avvicinato a questo "universo" dell'astrofilia (scusate il gioco di parole

) perchè vorrei fare un regalo a mio padre per il suo 60° compleanno (budget 1000-1300 euro max), inaspettatamente però sono stato rapito da questa splendida passione ed ora che iniziavo a decidermi riguardo al telescopio da acquistare (Meade LXD75 - SN 8"), dietro consiglio di un conoscente esperto, come è ovvio che sia, ho perso completamente la bussola!
Pensavo di aver superato l'atroce dilemma rifrattori vs riflettori, ma ho capito solo una cosa: non esiste una scelta giusta, ma solo una scelta ragionata in base alle proprie esigenze, ma essendo un regalo, non posso sapere se il mio Babbo preferirà l'osservazione planetaria del Sistema Solare o gli oggetti del cielo profondo.
Considerando che il mio caro Papà soffre un po' quando si tratta di impiegare molto tempo a preparare qualcosa, avevo pensato di regalargli un telescopio dotato di computer per puntamento automatico, ma da ciò che ho letto, questo tipo di sistemi richiede cmq una buona dose di pazienza per il posizionamento ed anche molta pazienza nell'impostazione inziale, senza considerare che il costo finale sarebbe notavolmente sbilanciato a favore della montatura e dei vari gingilli "GO TO".
Sono arrivato alla conclusione che puntare su oggetti deep sky sia molto difficile sia che si disponga di un computer sia che si decida di imparare ad usare una montatura manualmente, tanto vale iniziare a capire come farlo!
Dopo aver trascorso un paio di settimane incollato al computer per 6 ore al giorno ho finalmente deciso che il mio caro papà potrà iniziare con il sistema solare e magari se la passione dovesse travolgerlo decidere di comprarsi un'altra ottica un domani!
Pertanto la mia scelta è ricaduta su un rifrattore con il massimo dell'apertura (che io possa permettermi) ed una focale corta per scattare qualche foto, avrei individuato il Messier R-152S MON-2, che mi pare essere abbastanza grande come diametro e con una focale davvero molto veloce.
Ora ovviamente dopo tutto questo preambolo immancabile arriva il domandone:
Che ne pensate?
Ringrazio anticipatamente chiunque vorra essere così paziente da rispondermi.
P.S. ho già spulciato l'archivio del forum per cercare di non approfittare della vostra pazienza, ma non sono riuscito a trovare una risposta, scusate!