1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore elettrico
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti sto iniziando a cercare informazioni riguardo un focheggiatore elettrico controllabile in remoto dal pc da montare su un rifrattore e su uno sc
mi servirebbe anche un consiglio riguardo le marche, sono disposto a spendere intorno alle 500€
per tale cifra ci sono i feather touch però sono manuali, altrimenti i microfocuser

avete qualche informazione riguardo gli attacchi?? qualcuno li ha provati?
quello per sc che viene dato anche per rifrattori ha una corsa di solo 2cm io avrei bisogno di qualche centimetro in più, prolunga??
comunque conoscete altre marche?

grazie, cieli sereni!!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un TCF-S, che si sostituisce al fuocheggiatore originale (http://www.astropix.it/strumenti/tcfs.html) e un RoboFocus che invece si applica, con un po' di ingegno, al fuocheggiatore che è già montato sul telescopio (http://www.astropix.it/strumenti/robofocus.html). Tutt'e due sono controllabili da PC attraverso una porta seriale e sono davvero molto validi. Purtroppo temo non rientrino nella tua previsione di spesa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 22:44 
eccomi :D ,
io ne ho provati 3:
meade zero shift :lascia perdere,anche perchè non so se lo fanno x rifrattori.
moonlite motorizzato :ECCELLENTE e sopporta carichi fino a 2,2kg se non ricordo male e puoi acquistate il kit x il controllo da pc.lo trovi sul sito www.aleph-lab.com.
ora sto usando un JMI motorizzato nella versione che supporta carichi fino a 4 kg e lo trovo ECCELLENTE ,il moonlite ha in più la velocità variabile da micromovimente a molto veloce,mentre l'attuale JMI ha 4 velocità fisse,infatti sto modificando la pulsantiera.
il JMI lo vedi su www.skypoint.it ed è possibile controllarlo da pc pure questo.
riassumendo,il moonlite è ottimo ,ma se devi caricarci su dei pesi importanti vai a occhi chiusi sul JMI ma credo che il budget di 500€ sia un po' stretto.
spero di esserti stato utile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il TCF-S proprio no ho provato a veder anche i prezzi americani è molto oltre la previsione di spesa...
Il robofocus dovremmo rientrarci 520€ però il problema è il focheggiatore sul tubo che fa proprio schifo e non è un esagerazione...
quindi cercavo un unità intera non una motorizzazione esterna...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Il robofocus dovremmo rientrarci 520€ però il problema è il focheggiatore sul tubo che fa proprio schifo e non è un esagerazione...

Avevo capito male. Pensavo volessi mettere a fuoco in remoto, non partecipare ad un concorso di bellezza.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo ha scritto:
Pensavo volessi mettere a fuoco in remoto, non partecipare ad un concorso di bellezza
:D :D :D
No però visto che il robofocus agisce su un focheggiatore già esistente immaginavo che dovesse garantire già una certa fluidità quello che ho uno va a scatti due si è rovinato quindi a breve lo porto dal medico :D
però visto che un foch elettrico è utile per controllare tutto in remoto intanto mi informo nel caso devo seppellire il precedente:D
tanto prima o poi lo devo fare....

ci uso il ccd 1,5kg e in visuale diagonale da due pollici con oculari..
a due chili per ora non ci arrivo
per curiosità tu cosa ci monti??
sui moonlite ho letto c'è differenza tra rifrattori e sc sai se in qualche modo uno potrebbe andare bene anche per l'altro?? credo che il problema sia la corsa 2,5cm per sc e 14 cm per rifrattori se entra dentro il tubo do uno sc immagino che tocca il primario...
vista la cifretta che spenderei mi piacerebbe andasse bene su tutti e due..
chissà se è possibile
Il jmi il kit per il controllo stiamo sulle 150€ (la lettura della posizione non mi interessa come il controllo della temperatura) il foch 740€
Il moonlite ci siamo quasi il modello senza riduzione 330€ e 165€ per il motore e 165€ (senza controllo della temperatura) per il controllo da pc gia ci rientriamo sui 600€ qualcosina in più posso mettercelo..
a cui dovrò aggiungere le flangie per adattarlo…
La riduzione non mi serve tanto lo controllerei comunque in maniera elettrica da pulsantiera e mai manuale

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorenzo!

Io ho il Motofocus di Jim's Mobile e ne sono molto contento. Hanno una soluzione per tutti i tipi di telescopi:

http://telescopes.net/doc/2600/cat/7300/by/manufacturer

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non c'è un fuocheggiatore che va bene sia sui rifrattori che sugli SC,anche perchè sul rifrattore se aggiungi un fuocheggiatore elettrico dietro al fuocheggiatore originale poi non vai più a fuoco e rischi torsioni e cavoli vari,soprattutto con un fuoch. che non è il massimo,come mi è sembrato di capire sia il tuo,quindi secondo me ti conviene prendere un JMI da culatta e sistemare quello del rifrattore e motorizzarlo sempre con un motore JMI,poi prendi il FCUSB della shoestring,lo colleghi allo spinotto del fuocheggiatore e alla presa USB e hai il controllo remoto dei due fuocheggiatori con una spesa inferiore anche a una delle due singole soluzioni (TCFS - ROBOFOCUS,premetto che io questi due li sogno di notte :oops: :lol: :lol: ). Io almeno farò così e l'ho fatto in passato con altri strumenti.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io possiedo un JMI NGF-s e lo uso ottimamente sia con il C8 che con l' 80ED 8)

se hai bisogno di altre info chiedi pure :D :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
io possiedo un JMI NGF-s e lo uso ottimamente sia con il C8 che con l' 80ED, se hai bisogno di altre info chiedi pure


si mi potresti dare un link su internet dove vedere il foch e i prezzi e magari una foto montato ai tuoi strumenti, ovviamente quando puoi...
hai provato il controllo dal computer?

spazzavento78 ha scritto:
prendi il FCUSB della shoestring,lo colleghi allo spinotto del fuocheggiatore e alla presa USB e hai il controllo remoto dei due fuocheggiatori


cioè questo "coso" permette di controllare il focheggiatore dal computer senza interfacce dedicate?
ad esempio il moonlite per il controllo da computer doveva avere un interfaccia unita al motore ovviamente da acquistare a parte..
con quello ne farei a meno??


[/quote]

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010