marcocarbone ha scritto:
Scusatemi ma per una montatura come MON-1 mi conviene comprare il motore o no?
Un motore può essere comodo in alcuni casi anche per il visuale su piccole aperture:
- nel caso in cui si debba osservare in più d'uno (e quindi ovviamente nelle serate pubbliche tipo divulgazione o SideWalkAstronomy, ma anche nelle "osservazioni normali" in compagnia di uno amico, o parente, o quel che è...) :
l'oggetto resta inquadrato anche negli "avvicendamenti".
- nel caso in cui si osservi con più d'uno strumento : quando torni ad uno strumento dopo aver osservato con un altro, l'oggetto è ancora li.
- nel caso di un telescopio discretamente lungo, come appunto un 1000: tenere un braccio alzato sulla manopola mentre si guarda all'oculare alla lunga stanca, ed ecco che un motorino con una pulsantiera fa comodo.
- nel caso di montature molto sottodimensionate: muovere a mano la manopola provoca molte vibrazioni; un motorino che gira lento ma costante genera molte meno vibrazioni.
Se hai stazionato almeno decentemente il solo motore AR ti può tenere inquadrato un oggetto anche per 15 minuti, sifficienti per ogni osservatore.
Quindi, alla fine, per quanto costa il motorino AR della tua montatura, e per quelle poche pile che consuma, lo si potrebbe anche comperare...
Considera sempre che su una equatoriale per muovere senza motore devi per forza agire sulle manopole, "allungandoti" verso la montatura, mente normalmente in altazimutale (a parte la Porta e simili...) si insegue semplicemente spostando il tubo piano piano, senza alcuno sforzo di braccia...
quindi vedi tu cosa fare:
se sei comodo così, anche dopo qualche ora di osservazioni, risparmia i soldi;
se invece operare come operi alla lunga ti affatica le braccia e ti toglie concentrazione dall'oculare, comperati il motorino...
