1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il titolo vuol essere una provocazione :D
Ma in attesa che il seeing migliorasse la sera del 9 ho pensato di fare qualche
ripresa a f/10 col dinosauro e usare solo il filtro violetto della Meade e un
Ir-cut per tirare fuori un'immagine colorata del marziano.
Ecco cosa si ottiene se si ha solo un filtro Ircut (comunissimo) e un filtro violetto
(forse meno comune):

Immagine

Sinceramente non mi son messo a girare in rete se ci sia qualcosa di simile
ma mi è piaciuto fare l'esperimento e vedere cosa uscisse fuori senza ritoccare
minimamente i colori finali :shock:
Tecnicamente la crominanza è stata rigenerata anche se con qualche dubbio:
R= Ir+Violetto+UV (quindi nonpropio un R); questo è il solo filtro violetto
G= Sintesi tra Ir+V e solo V+UV (anche questo molto atipico)
B= V+UV (un B largo ma buono); questo è il filtro violetto con IRcut

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
R= Ir+Violetto+UV

Che significa questa combinazione? Se il filtro violetto è trasparente all'IR aggiungerlo all'IR non ha senso, perché la banda di un filtro è inclusa nell'altro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Anto ha scritto:
R= Ir+Violetto+UV

Che significa questa combinazione? Se il filtro violetto è trasparente all'IR aggiungerlo all'IR non ha senso, perché la banda di un filtro è inclusa nell'altro.


Forse non è chiara la questione: R è ottenuto dal solo filtro violetto che porta
anche Ir (in realtà la quota di Ir che passa nei filtri non tagliati fa si che i sensori
vedano predominante l'Ir per la loro maggiore sensibilità a questa porzione dello
spettro), mentre il B è il filtro violetto con Ircut davanti :)
Dunque non è stato aggiunto ad un Ir... :? c'era già nel violetto.

La questione simpatica è che da un solo filtro colore, il violetto non tagliato Ir,
si può ottenere una sorta di tricromia (date le caratteristiche del filtro violetto
o se fosse anche il solo blu non tagliato). Tutto qui :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh, ora ci sono! Hai contato sul fatto che il filtro W47 da solo è quasi un IR-pass, soprattutto su Marte che emette molto poco in luce violetta rispetto all'IR. Quindi in quell'immagine il 95% abbondante dei fotoni registrati sono infrarossi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si :D la cosa strana con il Marziano è che con un solo filtro colore vien
fuori una tricromia...e senza aggiustare neanche il bianco :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante! Ci devo provare... :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Marco, attendiamo qualche immagine per fare comparazioni :)

Attento che il violetto con Ircut mangia luce a dismisura. Poco meno del mattone
UVpass della Baader che in questa occasione non andava bene come il violetto:
la quota di IR che passa è molto inferiore a quella del violetto, serve
solo a dare fastidio alle riprese a venere :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto... poi ero io che giocavo coi colori eh? :lol:
Marco ho provato durante il periodo dell'opposizone di marte il w47+ir cut ed il c8 a f30 era troppo scuro, impossibile riprendere anche con la dmk col gain a manetta. In bocca al lupo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh f/30 con il C8 è proprio tanto mi sa, anche con trasparenza di 5/5.
Ho notato che a f/25 e trasparenza accettabile con la DMK31 sono andato a
128ADU max :?. Servirebbero sensori più sensibili al violetto-UV per lo scopo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto delle prove col filtro violetto su Marte, sempre a 10 metri di focale (f/40), ed espondendo a 1/5 disecondo mi sono venute bene. Poi non le ho utilizzate perché il risultato era analogo al filtro blu e quindi erano inutili.
Ma comunque, se io con f/40 e la trasparenza di Padova sono riuscito a usarlo bene, come mai a voi (con lo stesso CCD ma un'elettronica migliore) non riesce a f/30?
Sono riuscito a usarlo anche su Saturno, anche se con molta più fatica rispetto a Marte:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_2324.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010