1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ti sconsiglio vivamente di iniziare a fare foto deep in proiezione oculare, NON otterrresti niente di buono....
Per vedere che prolunga ti puo servire, potresti provare a puntare un oggetto lontano, togliere diagonale e oculare, e con la machina fotografica (senza obiettivo) andare avanti e indietro fino a che vedi l'immagine a fuoco. A questo punto facendoti aiutare dovresti misurare quanti cm ci sono tra il telescopio e la macchina fotografica, oppure al posto della macchina potresti usare un pezzettino di foglio da lucido (quello che usano p.e. i disegnatori) e quando vedi l'immagine a fuoco sul foglio misuri la distanza.
Comunque ribadisco, se vuoi iniziare a fotografare, per il momento lascia stare il teleextender a meno che tu voglia cimentarti con la foto planetaria......e lascia stare anche la foto al fuoco diretto :lol: , ma comincia con la foto in parallelo (con gli obiettivi della macchina).
Ti consiglio di visitare il sito di Renzo, http://www.renzodelrosso.com/ ,dove puoi trovare una guida per iniziare .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Capisco...il fatto è che ho già provato varie volte il metodo in parallelo con l'obiettivo della mia reflex (posseggo solamente il 18-55 mm), e mi piacerebbe provare anche il fuoco diretto o quello indiretto per ingrandire un pò di più le immagini... :)
Proverò a seguire il tuo consiglio per capire quale tipo di focale mi serve...grazie ancora! :wink:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ieri sera sono uscita col tele e la reflex ed ho provato a puntare la luna col metodo del fuoco diretto seguendo il consiglio di Elettrico, per capire quanti cm di prolunga mi servivano...ho notato che per mettere a fuoco, la reflex doveva stare circa a 10 cm dal telescopio...
A questo punto mi è sorto un dubbio però :? Non ho ancora capito se devo prendere una prolunga o un riduttore di focale :?
Cioè vi spiego... Io in pratica attacco la reflex ad un raccordo (che sarà di 8 cm circa) e lo collego al tele senza prisma diagonale. Per cercare di mettere a fuoco, giro la manopola fino in fondo (e il fuoco ovviamente non lo raggiungo ancora) e la focale del telescopio si accorcia del tutto...
Scusatemi per la confusione, ma non riesco proprio a capire cosa mi serve!!! :oops:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Dunque, ho trovato la prova del tuo tele su Orione (settembre 2005), e dice che è possibile la fotografia al fuoco diretto senza bisogno di prolunghe, in quanto la parte terminale del focheggiatore è gia filettata per accogliere l'anello T.
L'autore dell'articolo dice che per andare a fuoco senza diagonale e con il focheggiatore tutto estratto servono ancora 3-4 cm che è proprio il tiraggio delle reflex (per la Eos dovrebbe essere di 44mm), quindi non capisco come mai tu non riesca a mettere a fuoco....
Comunque a parte questo problema, la tua montatura non è proprio il massimo per fotografare....a meno che ti "accontenti" di provare con la luna o il sole (con l'apposito filtro, mi raccomando !!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ho letto in firma che hai la Nikon, per questa il "tiraggio" dovrebbe essere di 46.5 mm, quindi meglio ancora.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Capisco...probabilmente allora non devo mettere il raccordo che metto insieme all'anello T2 (è un raccordo di circa 8 cm che mi hanno dato insieme all'anello e pensavo che dovessero per forza stare insieme).
Stasera proverò a raccordare la reflex con il solo anello e senza diagonale e vi farò sapere...Purtroppo sò che la mia montatura non è il massimo come stabilità per fotografare...ma vorrei comunque tentare ed imparare...non si sa mai che poi in futuro passerò ad una montatura migliore... :wink:
Grazie ancora per i consigli Elettrico!!

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Elettrico ti adoro!! Ho seguito il tuo consiglio usando solamente l'anello e finalmente sono riuscita a mettere a fuoco! :D
Grazie mille!!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Perchè vuoi usare una Reflex in proiezione?


Penso di aver capito la domanda.
Se hai una reflex puoi benissimo fotografare in focale diretta con un anello T2.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Cita:
Elettrico ti adoro!! Ho seguito il tuo consiglio usando solamente l'anello e finalmente sono riuscita a mettere a fuoco!
Grazie mille!!!

De nada :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010